Sicurezza e crescita: l’incontro tra Confindustria Abruzzo e la Questura di Pescara

Sicurezza e crescita: l’incontro tra Confindustria Abruzzo e la Questura di Pescara

A Pescara, la collaborazione tra imprese, istituzioni e forze dell’ordine si rafforza per garantire sicurezza e legalità, favorendo un ambiente economico sano e competitivo per le aziende.
Sicurezza e crescita3A lE28099incont Sicurezza e crescita3A lE28099incont
Sicurezza e crescita: l’incontro tra Confindustria Abruzzo e la Questura di Pescara - Gaeta.it

Nel cuore di Pescara, la sinergia tra imprese, istituzioni e forze dell’ordine sta diventando un tema centrale per la crescita economica del territorio. La recente visita del Questore Carlo Solimene alla sede della Questura ha messo in luce quanto sia fondamentale garantire sicurezza e legalità per le attività imprenditoriali. Durante l’incontro, avvenuto lunedì 24 marzo, si è parlato dell’importanza di collaborare attivamente per costruire un ambiente sicuro dove le aziende possano prosperare.

La cooperazione tra imprese e istituzioni

L’incontro ha visto la partecipazione di una delegazione di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, capitanata dal Presidente Silvano Pagliuca, dal Vice Presidente Lorenzo Dattoli e dal Direttore Generale Luigi Di Giosaffatte. La rappresentanza imprenditoriale è stata accolta dal Questore Solimene, che ha voluto sottolineare come una stretta collaborazione tra il mondo delle aziende e le forze dell’ordine sia essenziale per la creazione di un tessuto economico sano e competitivo. La questione della legalità è stata un argomento centrale, poiché è stata evidenziata la necessità di sviluppare sinergie per prevenire fenomeni di illegalità e garantire la serenità necessaria all’operato delle imprese.

Durante l’incontro, i dirigenti della Questura hanno illustrato le diverse iniziative già in atto sul territorio, destinate a sostenere le attività imprenditoriali e a garantire un clima di sicurezza. Il dialogo aperto ha permesso di scambiare idee, suggerimenti e esperienze, creando un’atmosfera di reciproca fiducia e collaborazione. Le aziende presenti hanno potuto esprimere le proprie preoccupazioni relative alla sicurezza, ottenendo risposte puntuali e rassicuranti da parte delle autorità.

L’importanza delle attività di prevenzione

Un aspetto chiave emerso nel corso della visita è stato il valore delle attività di prevenzione, che devono essere messe in campo per garantire un contesto operativo favorevole alle imprese. Nel corso degli interventi, si è parlato di misure specifiche che le forze dell’ordine possono adottare per contrastare situazioni di illegalità e per garantire un supporto attivo alle aziende. La cooperazione proattiva consente infatti di facilitare l’intervento tempestivo in caso di problemi, permettendo alle aziende di lavorare con maggiore serenità e sicurezza.

La Questura ha illustrato le sue diverse unità operative, tra cui sono stati presentati gli artificieri e le squadre cinofile, che svolgono un ruolo cruciale nelle attività di prevenzione e intervento. Tali squadre, addestrate per operare in differenti contesti, hanno lanciato messaggi di fiducia ai rappresentanti dell’industria, dimostrando la propria disponibilità a collaborare e a garantire il massimo supporto possibile.

Verso un futuro di collaborazione e legalità

L’incontro si è concluso con la promessa di intensificare le forme di collaborazione tra le imprese e le forze dell’ordine. Quest’ultima ha rimarcato l’importanza di una sinergia continuativa, che non si sostituisca a politiche e strategie aziendali, ma che si affianchi ad esse, evidenziando il valore della prevenzione e della vigilanza. Confindustria ha accolto con favore l’invito a sviluppare ulteriori incontri e iniziative, mirate a rafforzare il legame tra gli imprenditori e le istituzioni.

La volontà di lavorare insieme per favorire la legalità è un passo importante verso un panorama imprenditoriale florido e sereno. Solo attraverso una reale cooperazione sarà possibile garantire il rispetto delle regole e limitare i rischi affrontati quotidianamente dalle imprese. Pescara si propone quindi come un modello di collaborazione tra vari attori, volto a promuovere un contesto economico che possa supportare le aziende nell’affrontare le sfide del mercato.

Change privacy settings
×