Sicurezza e prevenzione: Ancona dà il via a un'importante iniziativa contro le frodi

Sicurezza e prevenzione: Ancona dà il via a un’importante iniziativa contro le frodi

Iniziativa a Ancona per sensibilizzare i cittadini su sicurezza e frodi informatiche, con esperti di Poste Italiane e Polizia Locale che offrono informazioni e strategie di difesa.
Sicurezza E Prevenzione3A Ancon Sicurezza E Prevenzione3A Ancon
Sicurezza e prevenzione: Ancona dà il via a un'importante iniziativa contro le frodi - Gaeta.it

I cittadini di Ancona sono invitati a partecipare oggi e domani a un’iniziativa cruciale che mira a sensibilizzare sulla sicurezza e le frodi informatiche. Grazie alla collaborazione tra POSTE ITALIANE e il COMUNE DI ANCONA, il progetto “Non sei solo: insieme per la sicurezza” si pone l’obiettivo di informare il pubblico sui rischi che corrono e sulle strategie di difesa. Il focus si concentra sulle frodi che negli ultimi tempi hanno preso piede, creando un vero e proprio allerta sociale.

Un incontro fondamentale per la sicurezza dei cittadini

L’incontro di oggi e domani nell’Ufficio postale centrale è un’opportunità imperdibile per ricevere informazioni direttamente da esperti del settore. POSTE ITALIANE, in collaborazione con la Polizia Locale, è pronta ad affrontare il tema delle frodi informatiche, portando l’attenzione su vari aspetti legati alla sicurezza personale. La responsabile Fraud Management Centro Nord, Alessandra Mariotti, ha espresso quanto sia importante rafforzare la cultura della prevenzione. Durante queste giornate, i cittadini avranno la possibilità di interagire con rappresentanti delle istituzioni, ricevendo consigli pratici su come proteggersi dai tentativi di frode.

Le frodi di cybersecurity sono un fenomeno in costante crescita, specialmente attaccando quelle fasce di popolazione tra i 30 e i 50 anni, che rappresentano l’80% delle vittime. Questo incontro si propone non solo di informare, ma anche di formare gli utenti a una maggiore consapevolezza riguardo alle minacce che si incontrano quotidianamente nel mondo digitale. Il messaggio chiave è chiaro: informarsi è il primo passo per proteggersi.

I rischi legati alle frodi e le loro modalità

Le truffe sono diventate un argomento all’ordine del giorno, con particolari attenzioni dedicate ai soggetti più vulnerabili, come gli anziani. Il comandante della Polizia Locale di Ancona, Marco Caglioti, ha evidenziato l’importanza di prestare attenzione ai metodi utilizzati dai malfattori. Dall’incidenza delle truffe tradizionali alla manipolazione emotiva, i truffatori si avvalgono di tecniche sempre più elaborate per estorcere denaro e informazioni. Una maggiore consapevolezza tra i cittadini è quindi essenziale per limitare il numero di queste pratiche illecite.

In questo contesto, non è solo compito delle forze dell’ordine identificare i criminali, ma anche costruire fiducia con le comunità locali. Coloro che si sono trovati a vivere l’esperienza di una frode, potrebbero trarre beneficio dal sostegno e dalla guida sia di persone competenti che dei loro stessi vicini. La collaborazione tra POSTE ITALIANE e la Polizia Locale rappresenta un ponte verso una sensibilizzazione collettiva.

Tecniche di frode e come difendersi

Aziende e privati si trovano sempre più a dover affrontare tentativi di frode attraverso tecniche di phishing, smishing e vishing. La strategia messa in atto da POSTE ITALIANE mira a rendere nota la varietà di strumenti usati dai criminali. Durante l’incontro, verranno forniti consigli pratici per una corretta protezione delle proprie credenziali d’accesso e codici dispositivi. I cittadini impareranno come evitare truffe e, nel contempo, come gestire con maggiore sicurezza le proprie operazioni online.

La custodia sicura delle informazioni personali è il tema centrale di questa proposta educativa, che non si limita a offrire un’informazione passiva, ma incoraggia all’adozione di best practices nel comportamento quotidiano. Con l’obiettivo di garantire una rete di sicurezza solidale, POSTE ITALIANE e le forze dell’ordine auspicano di dotare i partecipanti di strumenti e conoscenze per navigare il mondo digitale in modo più sicuro.

La giornata di domani si annuncia ugualmente intensa: i cittadini potranno fare domande, chiarire dubbi e ricevere il Vademecum antifrode, un utile strumento di informazione e prevenzione. La missione delle istituzioni è chiara: non lasciare mai nessuno solo, specialmente nei momenti di vulnerabilità.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×