Sicurezza nel settore agricolo: nuove tecnologie per proteggere i lavoratori al Vinitaly 2025

Sicurezza nel settore agricolo: nuove tecnologie per proteggere i lavoratori al Vinitaly 2025

Al Vinitaly 2025, l’iniziativa “Alleanza bilaterale” promuove la sicurezza in agricoltura attraverso buone pratiche e tecnologie innovative, affrontando i rischi per i lavoratori del settore vitivinicolo.
Sicurezza nel settore agricolo Sicurezza nel settore agricolo
Sicurezza nel settore agricolo: nuove tecnologie per proteggere i lavoratori al Vinitaly 2025 - Gaeta.it

Il Vinitaly 2025, fiera di riferimento per il settore vitivinicolo, diventerà palcoscenico per un’importante iniziativa dedicata alla sicurezza in agricoltura. Grazie alla collaborazione di cinque enti bilaterali italiani, è nata “Alleanza bilaterale“, un progetto che mira a diffondere buone pratiche e tecnologie innovative per migliorare le condizioni dei lavoratori agricoli. Sarà un’opportunità unica per esplorare nuove soluzioni, come visori per la realtà virtuale e esoscheletri, due strumenti che promettono di ridurre i rischi nei campi, creando un ambiente di lavoro più sicuro.

Struttura dell’alleanza e obiettivi

Alleanza bilaterale” è composta da diverse organizzazioni: Agribi di Verona, Ebat di Brescia, Cimi di Mantova, Ebat di Catania ed Ebat di Trapani. Questa sinergia si propone di condividere esperienze, buone pratiche e iniziative, con un focus particolare sui temi della sicurezza. Secondo i dati dell’Inail, nonostante i progressi tecnologici e l’adozione di norme di sicurezza, il settore agricolo continua a registrare un alto numero di incidenti. Per questo motivo, gli enti coinvolti vogliono affrontare e discutere i rischi realmente presenti nei campi, promuovendo soluzioni concrete e sfruttando tecnologie all’avanguardia per il benessere dei lavoratori.

Eventi al Vinitaly: formazione e innovazione

Durante il Vinitaly 2025, “Alleanza bilaterale” si presenterà al pubblico presso il padiglione Enolitech . Sono previsti vari eventi, alcuni organizzati in collaborazione con l’Inail, che metteranno in risalto progetti innovativi e nuove soluzioni tecnologiche nel campo della sicurezza agricola. Tra queste, verranno presentate reti agricole di qualità e programmi formativi mirati a sensibilizzare i lavoratori e le aziende circa l’importanza della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. L’obiettivo è facilitare la transizione verso ambienti lavorativi più etici, dove le condizioni lavorative vengono migliorate significativamente.

La voce di Luigi Bassani

Luigi Bassani, direttore di Agribi Verona e rappresentante di diversi sindacati agricoli, ha sottolineato l’importanza di questa cooperazione: “Questa iniziativa è fondamentale per condividere esperienze e sviluppare attività comuni che possano farci crescere tutti.” La decisione di lanciare ufficialmente l’alleanza durante il Vinitaly è un modo per dare visibilità a queste problematiche nel contesto di una manifestazione che, oltre al vino, si occupa anche di lavoro e formazione. La presentazione al Vinitaly rappresenta un’occasione di interazione con visitatori e operatori, promuovendo un dibattito costruttivo sulla sicurezza nel lavoro agricolo.

Change privacy settings
×