Sicurezza, rischi sanitari e disastri climatici: l'elenco dei Paesi più sicuri per i turisti e quelli da evitare

Sicurezza, rischi sanitari e disastri climatici: l’elenco dei Paesi più sicuri per i turisti e quelli da evitare

Paesi sicuri nel mondo Paesi sicuri nel mondo
I Paesi del mondo più sicuri e quelli più rischiosi - gaeta.it

Quali sono i Paesi più sicuri per i turisti e quelli in cui ci sono invece maggiori rischi sanitari e possibilità di disastri climatici e ambientali?

Nel mondo globale di oggi, la sicurezza è diventata un fattore cruciale nella pianificazione dei viaggi. Con l’inizio del 2025, l’International SOS ha rilasciato la sua annuale “Risk Map”, che valuta la sicurezza dei vari paesi, tenendo conto di fattori come la criminalità, i rischi sanitari e climatici. Questo articolo esplorerà le destinazioni più sicure per i viaggiatori e quelle da evitare, fornendo anche approfondimenti sui fattori che influenzano la sicurezza in queste aree.

I Paesi più sicuri nel mondo

Secondo il rapporto di International SOS, le nazioni scandinave, in particolare, continuano a dominare la classifica dei Paesi più sicuri. La Norvegia, la Danimarca, l’Islanda e la Finlandia sono rinomate per i loro bassi tassi di criminalità, governi stabili e un sistema di emergenze ben sviluppato. La Finlandia, ad esempio, è spesso lodata non solo per la sua sicurezza, ma anche per la qualità della vita dei suoi abitanti. Le strutture sanitarie e di emergenza sono eccellenti, il che contribuisce a creare un ambiente di viaggio rassicurante.

Tra le destinazioni che garantiscono un buon livello di sicurezza troviamo:

  • Capo Verde
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Groenlandia
  • Islanda
  • Isole Marshall
  • Norvegia
  • San Marino
  • Seychelles
  • Slovenia
  • Svizzera
rischi sanitari nei paesi del mondo
I Paesi a maggior rischio sanitario – gaeta.it

La Svizzera, un altro paese europeo presente nella lista, è nota per la sua neutralità politica e la sua infrastruttura impeccabile, che include strade, trasporti pubblici e ospedali di alta qualità. La Slovenia, con la sua crescente popolarità tra i turisti, offre anche esperienze naturali magnifiche, come il Lago di Bled e le Alpi Giulie, senza compromettere la sicurezza.

Le valutazioni di sicurezza non si basano solo su statistiche di criminalità. Il rapporto di International SOS considera anche il rischio sanitario, i disastri climatici e la salute mentale. Per esempio, i paesi con un’ottima assistenza sanitaria e una buona preparazione per affrontare situazioni di emergenza sanitaria, come focolai di malattie, sono valutati più favorevolmente.

Le destinazioni più rischiose

Al contrario, il rapporto evidenzia anche i paesi che presentano il rischio più elevato per i viaggiatori. Tra le nazioni più pericolose nel 2025 troviamo:

  • Afghanistan
  • Repubblica Centrafricana
  • Iraq
  • Libia
  • Somalia
  • Sudan del Sud
  • Sudan
  • Siria
  • Ucraina
  • Yemen

Questi paesi sono afflitti da conflitti armati, tensioni geopolitiche e infrastrutture inadeguate per garantire la sicurezza dei cittadini e dei visitatori. La Libia e l’Afghanistan sono tra i principali punti di pericolo, seguiti dalla Siria, dove la guerra civile ha devastato gran parte del paese. La situazione in queste regioni è complessa e in continua evoluzione, rendendo difficile per i viaggiatori pianificare un viaggio sicuro.

In Africa, la Somalia e la Repubblica Centrafricana continuano a essere tra le aree più problematiche, caratterizzate da instabilità politica e violenza. In Europa, l’Ucraina rimane un’area di preoccupazione a causa della guerra e delle tensioni con la Russia.

Tuttavia, non tutto è negativo. L’International SOS ha registrato alcuni miglioramenti in diverse regioni. La Tailandia, per esempio, ha visto la propria valutazione migliorare rispetto al 2024, passando a una categoria di “rischi variabili”, il che indica un miglioramento della sicurezza generale, nonostante ci siano ancora alcune aree a rischio.

Change privacy settings
×