Sicurezza sismica nelle scuole aquilane, il presidente Caruso rassicura: nessuna situazione di allerta

Sicurezza sismica nelle scuole aquilane, il presidente Caruso rassicura: nessuna situazione di allerta

Il Consiglio comunale dell’Aquila discute la sicurezza sismica delle scuole, annunciando indagini approfondite e investimenti di 50 milioni di euro per migliorare le strutture educative locali.
Sicurezza sismica nelle scuole Sicurezza sismica nelle scuole
Sicurezza sismica nelle scuole aquilane, il presidente Caruso rassicura: nessuna situazione di allerta - Gaeta.it

La sicurezza delle scuole è un tema di crescente rilevanza, soprattutto in aree sismiche come quella dell’Aquila. Durante una seduta straordinaria del Consiglio comunale, il presidente della Provincia, Angelo Caruso, ha fornito chiarimenti sulla situazione delle vulnerabilità sismiche identificate negli istituti scolastici. Caruso ha affermato che le attuali indagini non segnalano situazioni di allarme ma, per garantire maggiore sicurezza, si procederà con indagini più dettagliate.

L’incontro del consiglio comunale

Oggi pomeriggio, il Consiglio comunale dell’Aquila ha affrontato la cruciale questione della sicurezza sismica degli edifici scolastici. Il presidente Caruso ha presieduto la seduta, con la presenza dell’ingegnere Alessia Fagnani, dirigente del settore Edilizia scolastica e pubblica della Provincia dell’Aquila. Durante l’incontro, sono stati analizzati i risultati delle indagini già effettuate sulle scuole e sono stati pianificati ulteriori accertamenti per migliorare la conoscenza delle strutture.

Sebbene non si registrino condizioni di allerta, Caruso ha sottolineato l’importanza di mantenere un alto livello di attenzione. Le indagini suppletive rappresentano un passo necessario per avere dati più precisi sulle condizioni degli edifici, in particolar modo quelli che ospitano giovani studenti. L’impegno del Consiglio è orientato verso l’implementazione di misure di sicurezza che rispondano a standard elevati, garantendo che le strutture scolastiche siano pronte ad affrontare eventuali emergenze sismiche.

Investimenti per l’edilizia scolastica

Il presidente Caruso ha evidenziato che l’amministrazione provinciale ha finalmente ottenuto un significativo finanziamento di 50 milioni di euro grazie a delibere del Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile. Questo importo sarà destinato prioritariamente all’edilizia scolastica della Città dell’Aquila, un segnale positivo per il futuro delle scuole locali.

Le parole di Caruso riflettono un impegno concreto volto a migliorare la condizione degli edifici scolastici, attualmente in fase di monitoraggio e ristrutturazione. Il presidente ha sottolineato che la sicurezza nelle scuole è una delle massime priorità della Provincia, necessaria non solo per tutelare gli studenti, ma anche per rassicurare le famiglie sui luoghi che i giovani frequentano quotidianamente.

Interventi già realizzati

Durante l’incontro, sono stati menzionati alcuni dei recenti interventi realizzati per migliorare la sicurezza delle scuole aquilane. Tra i progetti principali, ci sono investimenti per 2,6 milioni di euro per la sicurezza antincendio presso il Liceo scientifico e artisticoBafile-Muzi”. Inoltre, sono stati destinati 1,1 milioni di euro per l’adeguamento degli impianti elettrici e antincendio all’Istituto d’istruzione superioreColecchi”.

Anche il Convitto nazionaleCotugno” ha ricevuto attenzione, con un investimento di 810 mila euro per nuovi impianti elettrici e sistemi antincendio. Un ulteriore intervento significativo è stato quello per l’Istituto d’istruzione superioreD’Aosta”, che ha visto una spesa di 4,4 milioni di euro per la messa in sicurezza e miglioramento energetico della struttura. Queste azioni non solo aumentano la sicurezza, ma contribuiscono anche a creare ambienti di apprendimento più efficaci per gli studenti.

La Provincia dell’Aquila quindi si sta muovendo in maniera decisa e concreta per garantire che le scuole siano sicure e pronte ad affrontare le sfide del futuro, sia in termini di vulnerabilità sismiche sia di adeguamento alle norme di sicurezza moderna.

Change privacy settings
×