Sicurezza stradale nelle Marche: il bilancio di un mese di controlli e violazioni

Sicurezza stradale nelle Marche: il bilancio di un mese di controlli e violazioni

La Polizia Stradale delle Marche segnala un aumento delle violazioni per uso del telefonino e mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, evidenziando la necessità di campagne informative per migliorare la sicurezza stradale.
Sicurezza stradale nelle March Sicurezza stradale nelle March
Sicurezza stradale nelle Marche: il bilancio di un mese di controlli e violazioni - Gaeta.it

La Polizia Stradale delle Marche ha reso noto un report dettagliato relativo al primo mese di vigilanza dopo le recenti modifiche al Codice della Strada. Nel mese di gennaio, le violazioni accertate hanno messo in luce comportamenti a rischio da parte degli automobilisti, contribuendo a un quadro complessivo preoccupante sull’uso del telefonino e il rispetto delle norme di sicurezza.

Uso del telefonino alla guida: un problema serio

Nelle Marche, nel mese di gennaio, sono state riscontrate 111 violazioni relative all’uso del telefonino durante la guida, un comportamento che distrugge ogni anno molte vite e causa incidenti gravissimi. Per queste infrazioni, le autorità hanno proceduto alla sospensione di ben 107 patenti e hanno emesso 21 sospensioni temporanee. La polizia ha intensificato i controlli per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una guida consapevole e priva di distrazioni. Utilizzare il telefonino, anche per pochi secondi, può comportare conseguenze fatali.

Il numero di violazioni in questo ambito sottolinea la necessità di campagne informative efficaci per ridurre il fenomeno. Gli agenti non solo verificano l’uso del telefonino, ma cercano anche di educare gli utenti della strada su come piccoli gesti possano avere grandi ripercussioni sulla sicurezza.

Cinture di sicurezza: un’abitudine fondamentale

Il mancato uso delle cinture di sicurezza rappresenta una violazione molto seria e diffusa. Sono state rilevate 30 contravvenzioni per l’assenza delle cinture durante la guida, che ha portato a 11 sospensioni brevi della patente. L’utilizzo delle cinture è fondamentale per salvaguardare la vita sia del guidatore che dei passeggeri, eppure molti continuano a trascurare questa regola di base.

Per cercare di affrontare questa problematica, la Polizia Stradale ha attuato un piano di controlli mirati nelle ore di maggiore traffico e in prossimità delle scuole, luoghi in cui è focalizzata l’attenzione sui più giovani. Formare una cultura della sicurezza stradale è una priorità, e il corretto uso delle cinture è un primo passo importante.

Il caso dei monopattini e altre violazioni

Il report non si limita solo a comportamenti degli automobilisti, ma include anche i mezzi come i monopattini. Durante il mese, sono state riscontrate due contravvenzioni per il mancato uso del casco da parte di conducenti di monopattini. Questo aspetto evidenzia l’importanza della sicurezza anche per i mezzi a due ruote e non motorizzati, che sempre più persone utilizzano in città.

Inoltre, il controllo delle strade e delle autostrade ha coinvolto durante il mese 1.596 pattuglie, con 6.095 persone controllate e 4.229 infrazioni accertate totali. È fondamentale proseguire con questa prassi di monitoraggio anche nei prossimi mesi per migliorare la sicurezza generale.

Controlli su alcol e sostanze stupefacenti

Le azioni di controllo della Polizia Stradale si sono estese anche al contrasto all’uso di alcol e droghe. Sono state effettuate verifiche mirate, che hanno portato all’accertamento di 37 contravvenzioni per guida in stato di ebbrezza e una per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Questi dati rivelano un problema ancora critico, per cui è necessaria una continua opera di sensibilizzazione e informazione per far comprendere i rischi correlati a queste condotte.

Inoltre, lungo l’asse autostradale A14 Cattolica-San Benedetto, sono stati organizzati servizi specifici per monitorare il trasporto di merci pericolose. In totale, sono state impiegate 28 pattuglie che hanno controllato 46 veicoli, con 30 violazioni accertate, inclusi 8 casi di non rispetto delle normative specifiche.

La Polizia Stradale delle Marche è impegnata in un’opera continua di controllo e sensibilizzazione, proposta chiara per un fine mese di gennaio che ha visto emergere problematiche serie riguardanti la sicurezza stradale. Continuare su questa linea sarà essenziale per contribuire a una circolazione più sicura e consapevole su tutte le strade.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×