La sera del 29 aprile 2025 la Santa Sede ha reso noto che sono stati posti sigilli in due punti chiave all’interno del Vaticano dopo la constatazione ufficiale della morte di papa Francesco. Si tratta di un evento senza precedenti nella storia recente della Chiesa, legato al fatto che il pontefice ha vissuto e si è spento nella Domus Santa Marta, anziché nel tradizionale appartamento apostolico. Questo passaggio sottolinea procedure specifiche adottate in casi particolari.
la morte di papa Francesco e il rito di apposizione dei sigilli
Dopo l’accertamento della morte di papa Francesco avvenuta nella sua residenza, le autorità vaticane hanno proceduto all’apposizione dei sigilli per garantire l’integrità dei luoghi e dei beni presenti. La cerimonia si è svolta lunedì sera alle 20 e ha visto protagonista il cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, figura incaricata della custodia temporanea dei poteri pontifici in caso di sede vacante.
un passaggio formale e canonico
Questa procedura, regolata dal diritto canonico e dalle consuetudini della Santa Sede, segna ufficialmente il passaggio della guida della Chiesa cattolica da un pontefice al successivo conclave. La messa in sicurezza degli ambienti, in questo caso, include non solo i locali tradizionali ma anche quelli all’interno della Domus Santa Marta, dove il pontefice ha scelto di risiedere sin dall’inizio del ministero.
la scelta storica di papa Francesco di abitare a Casa Santa Marta
Papa Francesco ha rotto un’usanza secolare scegliendo la Domus Santa Marta come propria residenza. Questo alloggio, noto per ospitare il personale di curia e non il pontefice, è stato preferito al Palazzo apostolico, tradizionale dimora pontificia. Tale scelta si basava sul desiderio di vivere più vicino ai collaboratori e in un ambiente meno solenne rispetto all’appartamento ufficiale.
Per la prima volta un papa è deceduto in questo luogo, cosa che ha richiesto una risposta anche istituzionale diversa dal solito. La decisione di porre i sigilli anche a Casa Santa Marta riflette questa novità. All’interno del Vaticano questa scelta ha suscitato attenzione anche per l’aspetto logistico e per le complesse procedure legate al passaggio di consegne.
il significato dei sigilli e le loro implicazioni dentro il Vaticano
L’apposizione dei sigilli in luoghi come Casa Santa Marta e il terzo piano del Palazzo apostolico rappresenta un atto formale e solenne. Serve a tutelare i documenti, gli oggetti personali e ogni altro elemento legato all’attività pontificia del defunto papa. Questi spazi vengono blindati per preservare la memoria storica e evitare manomissioni durante il periodo interregno.
responsabilità e custodia temporanea
Il cardinale Farrell, in qualità di camerlengo, ha dunque il compito di sorvegliare che tutto fili liscio fino al conclave successivo. Il procedimento prevede che nessuno possa accedere a quegli ambienti senza autorizzazione, sospendendo ogni operazione che potrebbe alterare il contesto dell’eredità lasciata. Questa fase è cruciale per il corretto svolgimento delle pratiche canoniche e amministrative.
aspetti logistici e cronaca del rito svolto il 29 aprile 2025
La cerimonia di apposizione dei sigilli si è svolta in serata, intorno alle 20, a pochi minuti dalla dichiarazione ufficiale della morte. Il cardinale Farrell ha letto l’atto di constatazione davanti a una cerchia ristretta di funzionari vaticani. Subito dopo il sigillo è stato posto su porte e armadi in modo tale da impedire ogni interferenza.
Il tempismo e la modalità dell’intervento hanno rispettato i regolamenti canonici e le tradizioni storiche della Santa Sede. Questo rito testimonia l’attenzione posta alla salvaguardia delle proprietà pontificie anche in momenti di grande dolore e cambiamento. Segna l’inizio di una fase cruciale per la Chiesa, la quale dovrà ora procedere all’elezione del nuovo papa rispettando tutte le formalità richieste.