Siglati protocolli di legalità per lavori stradali: Anas ed enti locali uniti contro la criminalità

Siglati protocolli di legalità per lavori stradali: Anas ed enti locali uniti contro la criminalità

Siglati Protocolli Di Legalita Siglati Protocolli Di Legalita
Siglati protocolli di legalità per lavori stradali: Anas ed enti locali uniti contro la criminalità - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Un’importante alleanza è stata formata tra Anas Gruppo FS Italiane, appaltatori, e istituzioni per contrastare il rischio di infiltrazione della criminalità organizzata nei lavori stradali. Attraverso la sottoscrizione di due protocolli di legalità, si intende garantire trasparenza e sicurezza nel progetto di realizzazione del nuovo tratto di statale 106, tra Crotone e Catanzaro, ma non solo. Questo intervento rappresenta un passo cruciale per tutelare la legalità e promuovere un ambiente di lavoro sicuro.

I dettagli dei protocolli sottoscritti

Gli attori coinvolti

I protocolli di legalità sono stati firmati da un ampio gruppo di attori, tra cui Anas Gruppo FS Italiane, gli appaltatori responsabili dei lavori, l’Ispettorato del lavoro di Catanzaro e Crotone, il Prefetto di Crotone e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil. Questa cooperazione dimostra un impegno collettivo nella lotta contro l’infiltrazione della criminalità organizzata, creando un fronte unito per garantire che i lavori stradali, cruciali per lo sviluppo della regione, siano realizzati secondo le normative vigenti.

I lavori previsti

I protocolli riguardano principalmente due tratti stradali specifici. Il primo è il progetto di “SS 106 Jonica Catanzaro – Crotone“, che va dallo svincolo di Simeri Crichi al km 17+020 della SS 106 Var/A, fino allo svincolo di Passovecchio, al Km 250 + 800 della SS 106, identificato come stralcio 1 Lotto 2. Il secondo intervento riguarda la “manutenzione e messa in sicurezza” della SS 106 Jonica, localizzata al Km 238+000, nei pressi dell’aeroporto di S. Anna. Questi progetti rappresentano interventi significativi, sia per la sicurezza delle strade che per la crescita economica della zona.

Obiettivi e misure dei protocolli

Prevenire le infiltrazioni criminali

Come evidenziato nella nota della Prefettura di Crotone, i protocolli si pongono l’obiettivo di vincolare tutti gli operatori coinvolti nella progettazione e realizzazione dei nuovi itinerari stradali all’osservanza di particolari clausole. Queste misure hanno l’obiettivo di prevenire rischi di infiltrazione della criminalità organizzata. Per raggiungere questo scopo, è obbligatorio che gli appaltatori e gli affidatari rispettino obblighi comunicativi riguardo alle imprese che operano nel ciclo produttivo dei lavori, creando un sistema di monitoraggio continuo.

Controlli e sanzioni

Il protocollo prevede anche una serie di controlli rigorosi a cui le imprese dovranno sottoporsi. Il sistema sanzionatorio, applicabile in caso di irregolarità, rappresenta una misura essenziale per garantire il rispetto delle normative e la trasparenza nelle operazioni di cantiere. La Prefettura di Crotone ha altresì annunciato la creazione di una banca dati, dove saranno raccolte informazioni sui soggetti coinvolti nella progettazione e realizzazione dell’opera, allargando così il regime di verifiche antimafia su ogni impresa coinvolta.

Monitoraggio della manodopera e trasparenza

Tracciamento della manodopera

Uno dei punti chiave dei protocolli è il monitoraggio dei flussi di manodopera impiegata nei lavori. Le modalità di assunzione della manodopera dovranno essere condivise in modo trasparente e nel rispetto delle normative sul lavoro e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicabile. Questo approccio mira a contrastare non solo le infiltrazioni della criminalità ma anche a promuovere un ambiente di lavoro sicuro e regolamentato, garantendo il rispetto dei diritti dei lavoratori.

Importanza della trasparenza

L’approccio trasparente nella gestione della manodopera e delle assunzioni è fondamentale non solo per rispettare la legge, ma anche per costruire un clima di fiducia tra tutti gli attori coinvolti. La trasparenza è vista come una garanzia di legalità, poiché limita le possibilità di infiltrazione della criminalità organizzata e protegge i diritti dei lavoratori, delineando un futuro migliore per i progetti infrastrutturali nella regione.

Il rafforzamento della legalità nei lavori pubblici rappresenta non solo una necessità urgente, ma anche una grande opportunità per il rilancio economico della zona, garantendo che i lavori vengano eseguiti senza la presenza di influenze criminali.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×