Silvia Sperandio porta le sue "101 Popcards" a Segrate: mostra dal 13 al 28 settembre 2024

Silvia Sperandio porta le sue “101 Popcards” a Segrate: mostra dal 13 al 28 settembre 2024

Silvia Sperandio Porta Le Sue Silvia Sperandio Porta Le Sue
Silvia Sperandio porta le sue "101 Popcards" a Segrate: mostra dal 13 al 28 settembre 2024 - Fonte: Ilsole24ore | Gaeta.it

La creatività di Silvia Sperandio continua a esplorare e coinvolgere attraverso le sue opere in formato cartolina. Dopo il successo delle esposizioni a Milano e in Piemonte, la sua mostra “101 Popcards” aprirà le porte dal 13 al 28 settembre 2024 nella Sala polifunzionale del Centro Culturale “Giuseppe Verdi” di Segrate. Queste opere uniche, realizzate con tecniche miste che uniscono collage, colori e scritte, promettono di offrire un’esperienza multisensoriale ai visitatori.

L’arte delle Popcards: un viaggio visivo e mentale

La realizzazione delle opere

Le “Popcards” di Silvia Sperandio sono molto più di semplici cartoline. Ogni pezzo è frutto di un assemblaggio meticoloso di ritagli di giornali, tempere e pigmenti, finalizzato a raccontare storie di vite e ambienti diversi, dai ritratti di uomini e donne a paesaggi urbani popolati da curiosi elementi. Utilizzando la tecnica del collage, l’artista riesce ad evocare una narrazione affascinante, ricca di simbolismi e emozioni. Le sue creazioni invitano alla riflessione e al dialogo, incapsulando momenti di vita quotidiana e sogni, il tutto sotto l’egida di un “saluti e baci” che va oltre la superficialità.

Francesca Agostinelli, critica d’arte, descrive l’opera di Sperandio come un gioco creativo tra le correnti artistiche del Fluxus e del Dada. La sua frase, “un gioco avvincente”, mette in evidenza il modo in cui l’autrice invita gli osservatori a immergersi nel suo mondo. Ogni Popcard diventa quindi un’immagine poetica in movimento, una finestra aperta su una realtà che sfida le convenzioni, invitando a scoprire significati più profondi.

Funzione e significato delle Popcards

Le Popcards non solo servono come opere d’arte, ma funzionano anche come un diario visivo della vita personale di Sperandio. La gallerista newyorkese Florence Lynch, esperta di Art Market alla Columbia University, sottolinea come questi assemblaggi richiedano una visione attenta, capace di catturare l’essenza tanto del contenuto visivo quanto dell’atmosfera suggerita. Ogni cartolina diventa un capitolo dell’autobiografia dell’artista, raccontando storie di esperienze vissute e riflessioni intime, perfettamente incapsulate nella delicatezza del formato.

L’inaugurazione e gli eventi collaterali

Dettagli dell’evento

L’inaugurazione della mostra sarà un evento da non perdere. Si svolgerà il 13 settembre 2024 alle ore 18:00 presso il Centro Culturale Giuseppe Verdi. Durante l’apertura, l’attrice Elda Olivieri offrirà un’interpretazione di brani ispirati alle Popcards, rendendo l’atmosfera ancora più immersiva e coinvolgente per i visitatori.

L’evento sarà arricchito da interventi e collegamenti video con Francesca Agostinelli e Florence Lynch. Queste interazioni non solo forniranno contesto e approfondimenti sul lavoro di Sperandio, ma daranno anche spazio a discussioni su temi rilevanti nel panorama contemporaneo dell’arte. Ciò rappresenta un’opportunità per gli spettatori di avvicinarsi al mondo artistico da angolazioni diverse e stimolanti.

Modalità di visita e informazioni utili

La mostra rimarrà aperta al pubblico con ingresso libero tutti i giorni dalle 10 alle 18, dal 13 al 28 settembre. Questa occasione permette a tutti gli appassionati di arte, studenti e curiosi di esplorare l’universo di Silvia Sperandio in un contesto che alimenta la cultura e la creatività. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, gli interessati possono visitare il sito ufficiale del Comune di Segrate.

Le “101 Popcards” di Silvia Sperandio non sono solo un’esposizione, ma una vera e propria celebrazione dell’arte contemporanea che invita ciascuno di noi a riflettere sulle connessioni tra vita, arte e comunicazione visiva. Assistere a questa mostra significa immergersi in un affascinante mondo di colori e storie, rimanendo in attesa di nuove scoperte e di un dialogo mai scontato.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×