Silvia Visconti: la chef celiaca che trasforma il senza glutine in un'opportunità culinaria

Silvia Visconti: la chef celiaca che trasforma il senza glutine in un’opportunità culinaria

Silvia Visconti, chef milanese e fondatrice del blog “Pasticcerando Senza Glutine”, promuove una cucina gluten-free creativa e gustosa, partecipando al festival Celiakè per sensibilizzare sulla celiachia.
Silvia Visconti3A La Chef Celia Silvia Visconti3A La Chef Celia
Silvia Visconti è una chef milanese e blogger di "Pasticcerando Senza Glutine", specializzata in cucina gluten-free. Con la sua esperienza personale di celiachia, ha creato ricette gustose e creative, pubblicato libri e conquistato una vasta audience online. Partecipando al festival Celiakè, promuove una cucina inclusiva e sfida i pregiudizi sulla dieta senza glutine, dimostrando che può essere sana - Gaeta.it

Silvia Visconti è una figura emergente nel panorama della cucina senza glutine. Con il suo blog “Pasticcerando Senza Glutine“, ha conquistato una comunità di appassionati, dimostrando che i piatti gluten-free possono essere non solo sani, ma anche gustosi e creativi. La chef milanese parteciperà al festival Celiakè, un’importante manifestazione dedicata al mondo gluten-free che si svolgerà a Roma dal 16 al 18 maggio 2025. In questo contesto, Visconti racconta la sua storia, il suo impegno per una cucina inclusiva e le sue ricette che stanno cambiando la percezione della celiachia.

l’origine della passione culinaria

Silvia Visconti ha 33 anni e vive con la celiachia dal 2003. Nata nella periferia milanese, la sua diagnosi è stata il punto di partenza per avvicinarsi al mondo della cucina sana. Nonostante le difficoltà iniziali, Silvia ha trovato nella celiachia una spinta per scoprire nuove farine e ingredienti, trasformando una situazione potenzialmente limitante in un’opportunità creativa. Da autodidatta, ha iniziato a esplorare e sperimentare in cucina, annotando ogni ricetta su un quaderno. La svolta è arrivata quando ha presentato le sue creazioni online, dando vita al suo blog e conquistando rapidamente una folta platea di followers anche sui social. La sua presenza su Instagram è diventata una fonte d’ispirazione per chi è alla ricerca di soluzioni culinarie senza glutine.

libri e successi nella cucina gluten-free

Silvia non si è fermata al solo blog; ha pubblicato diversi libri, tra cui “La mia cucina naturale SENZA GLUTINE”, che presenta ricette dolci e salate utilizzando farine senza glutine in modo vario e gustoso. Il suo secondo libro, “Pasticceria creativa Gluten Free. Dolci fantasie alla portata di tutti”, mira a coinvolgere non solo adulti ma anche bambini. Un esempio del suo approccio ludico sono i biscotti animali creati con coloranti naturali, noti come Biscozoo. La popolarità delle sue ricette è evidente: una delle sue preparazioni, la crostata variegata di fine estate, ha totalizzato oltre 14 milioni di visualizzazioni online. Questo successo dimostra come la cucina senza glutine possa essere apprezzata da un pubblico vasto e variegato.

partecipazione a Celiakè: un momento di condivisione

Il festival Celiakè rappresenta un’importante occasione per Silvia di condividere la sua esperienza e le sue ricette con un pubblico più ampio. Visconti sottolinea che la sua partecipazione è motivata dalla volontà di sfatare il mito della cucina senza glutine come un’opzione limitante. Lei afferma che “senza glutine non vuol dire senza gusto”, dimostrando che è possibile per tutti sperimentare una cucina variegata senza compromettere il piacere del cibo. L’evento offre spazi per attività, dimostrazioni gastronomiche e interazioni tra i partecipanti, creando una rete di supporto e consapevolezza intorno alla celiachia.

la celiachia come opportunità di crescita personale

Silvia riflette su come la diagnosi di celiachia, che inizialmente può apparire un ostacolo, le abbia fornito nuove opportunità di esplorare la gastronomia. Racconta di come, da autodidatta, ha scoperto un mondo di farine e ingredienti naturali, aprendo gli occhi a combinazioni e sapori fino ad allora sconosciuti. Le sue ricette non mirano a escludere chi ha bisogno di seguire una dieta senza glutine, ma a includere tutti quanti in un’esperienza culinaria appagante. Visconti rivela che il suo obiettivo è mostrare che la dieta può diventare un’incredibile opportunità per prendersi cura di sé e del proprio benessere, promuovendo una cucina sana e gustosa.

cambiare le percezioni sulla cucina gluten-free

Silvia pone l’accento su un pregiudizio ancora presente nella società: l’idea che la cucina senza glutine sia poco appetitosa e limitata. Queste percezioni, secondo lei, derivano da offerte commerciali poco curate in passato. Nei suoi libri, cerca di proporre ricette che siano facilmente replicabili, simulando l’esperienza autentica del mangiare bene. La sua missione è quella di abbattere i luoghi comuni sulla celiachia, dimostrando che anche una dieta priva di glutine può essere ricca di sapori e possibilità culinarie. Ogni ricetta è concepita per essere appetitosa e accogliente, affinchè nessuno si senta isolato o fuori posto a tavola.

supporto e sensibilizzazione alla celiachia

Silvia Visconti è diventata una voce riconosciuta nel movimento per la sensibilizzazione sulla celiachia. La sua partecipazione a eventi come Celiakè ha come obiettivo quello di incoraggiare altre persone ad affrontare la malattia non come un limite, ma come un’opportunità di crescita personale e culinaria. Sottolinea l’importanza del supporto da parte di familiari e amici per chi vive la celiachia. Promuove la comprensione e l’inclusione, suggerendo che informarsi e cucinare insieme senza glutine può migliorare la qualità della vita sia di chi è celiaco sia delle persone intorno a lui.

Silvia Visconti continua a ispirare e educare, permettendo a molte persone di riscoprire e apprezzare il cibo attraverso una lente totalmente nuova. La sua storia mostra che la passione per la cucina può trasformare sfide in opportunità, arricchendo non solo la sua vita, ma anche quella di chi la segue.

Change privacy settings
×