Silvio Alviti candidato alla presidenza della Fispic: elezioni il 3 maggio a Tivoli

Silvio Alviti candidato alla presidenza della Fispic: elezioni il 3 maggio a Tivoli

Silvio Alviti, attuale direttore sportivo dello Showdown, si candida alla presidenza della Fispic per promuovere l’inclusione e il supporto agli atleti con disabilità visive nelle prossime elezioni del 3 maggio.
Silvio Alviti candidato alla p Silvio Alviti candidato alla p
Silvio Alviti candidato alla presidenza della Fispic: elezioni il 3 maggio a Tivoli - Gaeta.it

In vista delle elezioni ai vertici delle federazioni sportive, la Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi ha un suo candidato di peso. Si tratta di Silvio Alviti, nominato dal gruppo dirigente uscente, capitanato dal presidente Sandro Di Girolamo, che per l’occasione si presenterà come vicepresidente. Questo evento segna un momento cruciale per la Fispic, un ente che gioca un ruolo fondamentale nella promozione e gestione delle attività sportive per atleti con disabilità visive. Le elezioni sono fissate per il 3 maggio a Tivoli.

Chi è Silvio Alviti e qual è il suo percorso

Silvio Alviti, originario di Bari e attualmente 38enne, porta con sé un’importante esperienza nel mondo dello sport per persone cieche e ipovedenti. Attualmente ricopre la posizione di direttore sportivo dello Showdown, un’attività sportiva specificamente dedicata a chi ha problemi di vista. La sua carriera si è sviluppata nel terzo settore, dove ha trascorso quasi vent’anni dedicandosi alla causa, e il suo coinvolgimento lo ha reso un esperto nella gestione sportiva per le categorie interessate. La sua nomina è vista come un passo che garantirà continuità alla Fispic, un ente che ha il compito di promuovere e gestire l’attività sportiva in otto discipline specifiche.

Le discipline sportive della Fispic

La Fispic si occupa di otto discipline sportive, specificamente concepite per rispondere alle necessità degli atleti con disabilità visive. Questi sport includono il goalball, il torball, il calcio a 5 per atleti B1 e B2/3, il judo, gli scacchi, il blindtennis e lo showdown. Ognuna di queste specialità è caratterizzata da regole e attrezzature adattate, pensate per garantire che chi ha difficoltà visive possa competere ad alti livelli e sentirsi parte integrante del mondo sportivo. La Fispic, attraverso il Comitato Italiano Paralimpico, gestisce in modo centralizzato l’attività, favorendo l’inclusione e la partecipazione.

Obiettivi e proposte di Alviti per la Fispic

Silvio Alviti ha dichiarato con entusiasmo la sua intenzione di candidarsi per la presidenza della Fispic, sottolineando la necessità di garantire una leadership che unisca responsabilità e passione. Il candidato ha espresso la sua convinzione che lo sport debba essere considerato un diritto per tutti, e ha delineato alcune priorità che intende perseguire. Una delle sue principali preoccupazioni è la valorizzazione dei giovani atleti, per i quali propone attività di promozione sportiva per incoraggiarli ad avvicinarsi alla Federazione. Alviti ha anche sottolineato l’importanza di rafforzare il sostegno alle società sportive affiliate, descrivendole come il “cuore pulsante” della Fispic, fondamentali per fornire supporto diretto agli atleti e favorire la loro crescita.

La sua visione include la costruzione di opportunità, sottolineando che lo sport ha la capacità di unire e abbattere barriere. Con il suo approccio, Alviti si propone di creare un futuro di inclusione e successo, rivendicando la necessità di un rinnovato impegno verso l’inclusività.

L’importanza delle elezioni per la Fispic

Le elezioni alla Fispic rappresentano un momento cruciale non solo per i candidati, ma anche per tutti gli atleti e le società che fanno parte di questo mondo. L’esito di queste votazioni influenzerà le politiche e le strategie future della Federazione, di significativa importanza per il supporto e la crescita dello sport per persone cieche e ipovedenti. La scelta del nuovo presidente potrebbe determinare una rinnovata direzione, fondamentale per garantire che la Fispic continui a evolversi e a rispondere alle esigenze dei suoi atleti, sempre più numerosi e desiderosi di partecipare attivamente alla vita sportiva.

Il 3 maggio si avvicina e l’interesse attorno alla figura di Silvio Alviti cresce, segnalando una volontà collettiva di ricercare un futuro migliore per lo sport paralimpico in Italia.

Change privacy settings
×