Simeri Crichi ospita la prima Giornata della sicurezza stradale: un evento per sensibilizzare le generazioni

Simeri Crichi ospita la prima Giornata della sicurezza stradale: un evento per sensibilizzare le generazioni

Simeri Crichi Ospita La Prima Simeri Crichi Ospita La Prima
Simeri Crichi ospita la prima Giornata della sicurezza stradale: un evento per sensibilizzare le generazioni - Gaeta.it

Nel pittoresco borgo di SIMERI CRICHI, incastonato tra le meraviglie del mare Ionio e la PRESILA CATANZARESE, si è svolta la prima Giornata della sicurezza stradale, un’iniziativa dell’Amministrazione comunale nell’ambito del Premio Simeri 2024. Questo evento ha voluto svolgere un’importante funzione di prevenzione e consapevolezza, mirata a sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani, sulla grave problematica degli incidenti stradali. Con una serie di attività, tra cui dibattiti, performance artistiche e testimonianze dirette, l’incontro ha stimolato una riflessione profonda sull’urgenza di adottare comportamenti responsabili alla guida.

Un evento ricco di attività e significato

Un programma variegato

La serata ha visto la partecipazione attiva di molti cittadini, accorsi in massa per rispondere all’appello del sindaco Davide Zicchinella e della baby sindaca Giorgia Chirico. L’evento ha previsto la conduzione da parte del giornalista Domenico Milani, i cui interventi hanno guidato i presenti attraverso una serie di momenti di confronto e riflessione. I ruderi dell’antica Collegiata hanno fatto da sfondo a un programma ricco di attività, tra cui flash mob, sfilate e proiezioni video che hanno colpito l’attenzione dei partecipanti.

Performance artistiche e osservazioni astronomiche

Particolarmente suggestivo è stato il momento dedicato agli artisti di strada, che hanno animato la serata con le loro performance. La novità di un’osservazione astronomica ha offerto un ulteriore spunto di riflessione, simbolizzando la ricerca di nuove prospettive e orizzonti nella lotta contro la violenza stradale. Il messaggio chiave dell’evento, quindi, si è rivolto a tutte le generazioni, con l’obiettivo di stimolare un dialogo tra giovani e adulti su come migliorare la sicurezza sulle strade.

Contributi istituzionali in prima linea

La voce delle forze dell’ordine

Durante l’evento, rappresentanti delle forze dell’ordine hanno condiviso le loro esperienze quotidiane e l’impegno costante nella riduzione degli incidenti stradali. Il comandante della Compagnia di Sellia Marina, capitano Michele Gambuto, e il luogotenente Sandro Brescia hanno descritto le sfide affrontate nel garantire la sicurezza. A rendere il dibattito ancora più interessante, un corto dal titolo “Un sabato senza lunedì“, realizzato dall’appuntato D’Imperio, ha offerto una visione toccante su una tematica di grande attualità.

Il lavoro delle organizzazioni di soccorso

Non sono mancati, inoltre, i contributi della POLSTRADA, rappresentata dal vice questore aggiunto Corrado Caruso, che ha discusso delle problematiche legate agli incidenti stradali specificamente sulla rete viaria italiana. Le testimonianze hanno rivelato la gravità della situazione, ponendo l’accento sulla necessità di maggiore educazione e informazione soprattutto tra i più giovani. Un importante messaggio è giunto anche dal mondo della volontariato, con un video del direttore dell’associazione “Basta vittime sulla 106“, Fabio Pugliese, che ha evidenziato l’importanza di unire le forze per affrontare questa emergenza.

Riconoscimento ai cittadini virtuosi

L’importanza del premio di ambasciatore della sicurezza stradale

Un momento significativo della serata è stato il conferimento del premio di Ambasciatore della sicurezza stradale a sette personalità che si sono distinte per il loro impegno sociale e professionale. Tra di essi, il giornalista Clemente Angotti e lo scrittore Umberto Ursetta, che hanno contribuito a diffondere consapevolezza su temi legati alla sicurezza stradale attraverso le loro opere.

Un riconoscimento alla memoria

Particolarmente emozionante è stata la cerimonia di assegnazione del premio alla memoria di Giuseppe Pascuzzi, un noto sportivo attivo anche in politica. Il premio è stato ritirato dalla moglie Maria e dal fratello Luciano, un gesto che ha commemorato l’eredità di un uomo impegnato a migliorare la propria comunità e la sicurezza delle strade.

Questa Giornata della sicurezza stradale ha rappresentato non solo un momento di riflessione, ma anche un punto di partenza per ulteriori iniziative volte a sensibilizzare la comunità sulla vita e sulla responsabilità al volante.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×