Milano, 18 settembre – Simmenthal, noto marchio italiano di carne in scatola, ha recentemente inaugurato il “Simmenthal Playground” in via Soderini, un luogo che sottolinea l’impegno dell’azienda nel promuovere stili di vita attivi e connettività sociale. Questa iniziativa segna un ulteriore sviluppo nella storica partnership tra il brand e il mondo della pallacanestro, riflettendo il suo posizionamento sempre più vicino alle passioni e alle esigenze delle persone.
Un marchio che evolve: l’impegno per lo sport e la comunità
A gennaio, Simmenthal aveva già rinnovato la sua storica sponsorizzazione con i campioni dell’Olimpia Milano, una collaborazione che dura da quasi settant’anni. La nuova iniziativa, invece, sposta l’attenzione sulla comunità, con l’obiettivo di valorizzare il territorio urbano di Milano. Via Soderini ha da sempre rappresentato un simbolo di cambiamento e inclusione, trasformandosi ora in un vero e proprio campo d’azione per il brand. Attraverso questa iniziativa, Simmenthal mira a creare relazioni più forti tra il marchio e il pubblico locale, favorendo attività di aggregazione sociale e sportiva.
La riqualificazione del playground non è solo un progetto architettonico, ma un vero e proprio atto di valorizzazione sociale. Un luogo dove bambini e ragazzi possono praticare sport, socializzare e sviluppare competenze vitali per la loro crescita. Questo spazio, inaugurato in partnership con l’Associazione “Campo Olimpia”, è stato concepito come un punto di incontro per tutte le generazioni.
La riqualificazione: un’opera di arte e comunità
Il “Simmenthal Playground”, situato in via Soderini 41, è ora parte integrante di un’area polifunzionale dedicata allo sport e alla socialità. L’iniziativa di riqualificazione è stata realizzata con il supporto dell’agenzia media EssenceMediacom e della famosa associazione di street art Nineinthepaint. Fondata dall’artista Francesca Cassani, questo collettivo ha come missione quella di trasformare spazi pubblici anonimi in luoghi artistici e improntati sul coinvolgimento sociale.
Le opere artistiche, caratterizzate da forme geometriche e colori vivaci, sono una celebrazione non solo della cultura del basket, ma anche un omaggio al territorio stesso. L’installazione artistica, con tinte come giallo, rosso e blu, si integra perfettamente con l’ambiente circostante, arricchendo il quartiere di un nuovo elemento di attrazione. L’arte diventa quindi un mezzo per valorizzare e nutrire la comunità, rendendo il playground un luogo di ritrovo accessibile a tutti.
L’importanza della connessione con le nuove generazioni
Simmenthal ha dichiarato il suo obiettivo di connettersi sempre di più con i consumatori, in particolare con i giovani. Roberto Merati, General Manager Italia di Bolton Food, ha sottolineato quanto sia cruciale per il brand l’invio di messaggi positivi legati allo sport e a una corretta alimentazione. “La nostra volontà è quella di parlare a tutti, ma in particolare alle nuove generazioni”, ha affermato Merati, evidenziando l’importanza di un impegno condiviso con la comunità e le nuove promesse sportive.
Questa iniziativa non solo sostiene la passione per lo sport, ma promette anche di diventare un faro di salute e socialità per il quartiere milanese. Simmenthal, attraverso il “Playground”, desidera trasmettere il messaggio che il benessere e il divertimento possono coesistere, facendo presa su un pubblico sempre più ampio e diversificato.