Simona Molinari torna a L’Aquila, la città che l’ha vista crescere e che ha segnato profondamente la sua vita e carriera. In concomitanza con il 16° anniversario del terremoto che ha devastato la città abruzzese nel 2009, la cantautrice ha scelto di riaffermare il suo legame con la zona attraverso la musica. Annunciando un grande concerto e il rilascio di un brano significativo, Molinari non solo ricorda i tragici eventi di quel giorno, ma celebra anche la resilienza della comunità aquilana.
Un legame indissolubile con la città
Simona Molinari ha vissuto a L’Aquila fino all’età di 27 anni, e la città rimane per lei un luogo ricco di ricordi e significati. Rispondendo alla ricorrenza del sisma, ha utilizzato i social media per esprimere il suo affetto e il legame profondo che ancora sente per il suo paese natale. “Tra qualche giorno tornerò in Abruzzo e trascorrerò le feste a L’Aquila… ve la mostrerò nel suo splendore. Questa estate farò un grande concerto in città… sarà bellissimo,” ha scritto. Le sue parole trasmettono non solo nostalgia, ma anche una forte volontà di celebrare la vita e la bellezza del posto.
Il concerto del 22 luglio rappresenta una tappa simbolica all’interno di un tour estivo che la porterà in diverse città, tra cui Bellinzona, Venezia, Parma, Nocera e Noto . La scelta di tornare a L’Aquila per un concerto assume un significato ancora più profondo, offrendo un’opportunità per unire i cittadini in un momento di celebrazione e riflessione.
Il nuovo brano: una dedica al passato
In occasione di questo anniversario, Molinari ha anche riproposto il brano “Nell’aria”, frutto di una collaborazione con Giò Di Tonno. Questo pezzo è particolarmente significativo, poiché è dedicato a un amico perso a causa degli eventi sismici del 2009. “Nell’aria” ha radici profonde nella storia dell’artista, dato che la canzone è legata a un momento cruciale della sua carriera, coincidente con la sua prima partecipazione al Festival di Sanremo.
Molinari ha spiegato l’importanza di questa canzone, dichiarando: “È una canzone che è legata al tragico evento del terremoto dell’Aquila. Sono molto legata a questo brano che eseguo spesso nei miei live e che non è più disponibile online.” Riallacciare il brano alla memoria di un amico, insieme a eventi storici, arricchisce le emozioni che esso suscita, rappresentando una parte viva della sua narrazione personale.
La produzione musicale e il messaggio emotivo
La nuova versione di “Nell’aria” è stata registrata con una produzione rinnovata, grazie a Roberto Costa e al supporto del gruppo Four on Six. La canzone combina sonorità pop e indie, con un arrangiamento minimale che supporta la voce intensa della cantautrice. Il mix di pianoforte, chitarre acustiche, synth, archi e violoncello contribuisce a creare un’atmosfera malinconica ma al contempo luminosa, riflettendo il percorso di Molinari e l’essenza del legame che mantiene con L’Aquila.
Il brano è ora disponibile in tutte le piattaforme di streaming e nei principali negozi digitali, tramite Ada Music. La decisione di rilasciarlo proprio in occasione dell’anniversario è stata motivata dalla volontà di rendere omaggio a chi ha vissuto quei momenti drammatici e di celebrare la forza della rinascita.
Il viaggio di Simona Molinari, tra musica e ricordi, si arricchisce di nuove sfumature, offrendo un messaggio di speranza che risuona non solo tra i suoi fans, ma anche tra tutti coloro che hanno vissuto l’esperienza di quel drammatico evento.