Nella notte scorsa, la Prefettura di Salerno ha coordinato un’esercitazione di protezione civile volta a simulare un’emergenza ferroviaria nella Galleria San Cataldo. L’evento si è svolto nel tratto tra Battipaglia e Sapri della linea Battipaglia-Reggio Calabria, presso l’imbocco lato sud nel Comune di Torre Orsaia, con l’obiettivo di testare le procedure e i flussi comunicativi in caso di incidente in galleria ferroviaria.
Partecipanti e Coordinamento
L’esercitazione è stata costantemente monitorata dalla Prefettura attraverso il Centro Coordinamento Soccorsi riunito nel Palazzo del Governo. Hanno preso parte all’evento Rete Ferroviarie Italiana, Trenitalia, FS Security , il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno, le Forze dell’Ordine, il 118, la Croce Rossa Italiana e la Protezione Civile della Regione Campania e del Comune di Torre Orsaia.
Scenario e Intervento
Durante la simulazione, il personale di bordo ha segnalato un principio d’incendio all’impianto frenante di un treno regionale, costringendo il convoglio a fermarsi poco prima dell’imbocco della galleria. Sono stati attivati tutti i protocolli di sicurezza per soccorrere i passeggeri in difficoltà respiratoria e deambulatoria, interrompendo al contempo la circolazione.
Coordinamento e Risposta
La Sala Operativa dei Vigili del Fuoco ha ricevuto la richiesta di intervento secondo il Piano Generale di Emergenza. Dopo aver raccolto informazioni cruciali, il personale e i mezzi necessari sono stati dispiegati. I servizi sanitari, in particolare il 118 e la Croce Rossa Italiana, hanno fornito soccorso agli infortunati in modo tempestivo.
Test del Sistema di Emergenza
L’esercitazione ha permesso di testare il Piano Generale di Emergenza e le relative procedure per migliorare gli standard di sicurezza. Inoltre, è stata valutata la prontezza del sistema di soccorso di fronte a situazioni critiche, tenendo conto dei tempi di intervento, delle modalità di attivazione degli Enti coinvolti e dell’efficacia dei mezzi di comunicazione.
Coordinamento e Gestione
La Prefettura di Salerno, tramite il C.C.S., ha supervisionato con attenzione tutte le fasi dell’esercitazione per garantire il successo delle operazioni senza impatti sulla circolazione ferroviaria.
Il reportage si è concluso.
Approfondimenti
- – Prefettura di Salerno: istituzione che si occupa dell’amministrazione civile e della gestione di diverse funzioni statali in provincia di Salerno, in Italia. È responsabile della sicurezza e dell’ordine pubblico, nonché dell’organizzazione di esercitazioni e interventi di protezione civile.
– Galleria San Cataldo: struttura ferroviaria situata tra Battipaglia e Sapri, all’interno della linea Battipaglia-Reggio Calabria. È il luogo scelto per la simulazione di un’emergenza ferroviaria finalizzata a testare le procedure di sicurezza e di intervento in caso di incidenti.
– Battipaglia e Sapri: città italiane situate rispettivamente agli estremi della linea ferroviaria coinvolta nell’esercitazione di protezione civile.
– Torre Orsaia: comune in provincia di Salerno coinvolto nell’esercitazione di protezione civile. Collabora con la Protezione Civile della Regione Campania e altri enti per gestire situazioni di emergenza.
– Rete Ferroviarie Italiana, Trenitalia, FS Security: enti e servizi ferroviari coinvolti nell’esercitazione, responsabili della gestione della situazione di emergenza e della sicurezza dei passeggeri e del personale.
– Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno: corpo di vigili del fuoco che partecipa all’esercitazione fornendo assistenza e soccorso in caso di incidenti nei trasporti, come quello simulato nella galleria.
– Forze dell’Ordine: enti di polizia che collaborano per garantire la sicurezza durante l’esercitazione e intervenire in situazioni di emergenza.
– 118 e Croce Rossa Italiana: servizi sanitari coinvolti nell’erogazione del primo soccorso e del supporto medico agli infortunati durante l’esercitazione.
– Regione Campania: ente territoriale coinvolto nella gestione della protezione civile nell’area interessata dall’esercitazione.
– Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.): struttura che coordina le operazioni di soccorso e di protezione civile durante eventi di emergenza come quelli simulati nella galleria San Cataldo.
L’articolo riporta dettagliatamente l’esercitazione di protezione civile svolta nella galleria San Cataldo, coinvolgendo diverse istituzioni e enti per testare la prontezza e l’efficacia delle procedure di intervento in caso di incidenti ferroviari. La simulazione permette di valutare la coordinazione tra le varie agenzie coinvolte e l’efficacia del sistema di emergenza, al fine di migliorare la gestione e la risposta a situazioni critiche nella provincia di Salerno.