I sindacati medici del Lazio stanno sollevando pesanti accuse nei confronti della giunta regionale e del presidente Francesco Rocca, denunciando un totale disinteresse per il servizio sanitario regionale, definito come “allo sbando”. Le associazioni AAROI EMAC Lazio, Anaa Assomed Lazio, Fp Cgil medici e dirigenti SSN, Federazione Cimo Fesmed, Fassid, FVM Federazione veterinari e medici, insieme al Coordinamento regionale UIL-FPL medici, veterinari, dirigenti sanitari, hanno espresso preoccupazione per una serie di ritardi e decisioni che mettono a rischio l’efficienza del sistema.
Critiche alla Gestione della Giunta Regionale
Le organizzazioni sindacali lamentano che nonostante due anni di confronto regionale con le istituzioni, non siano stati raggiunti accordi soddisfacenti. Il commissariamento delle aziende sanitarie pubbliche è stato indicato come causa principale del blocco degli incarichi e delle progressioni di carriera dei dirigenti sanitari.
Presunta Mancanza di Apprezzamento verso i Medici Competenti
Inoltre, i rappresentanti politici avrebbero messo in dubbio l’operato dei medici competenti, suggerendo un’incapacità professionale o possibili collusioni con il personale medico. Queste insinuazioni sono state fermamente respinte dai sindacati, che sottolineano l’indipendenza e l’autonomia professionale di questa figura.
Problemi Derivanti dal Blocco del Turn-over e dall’Esodo del Personale
Una delle criticità evidenziate riguarda il blocco decennale del turn-over, che si è aggravato a seguito dell’esodo di massa di personale verificatosi durante la pandemia. Questo scenario ha portato a un invecchiamento medio del personale in servizio, con conseguenti implicazioni sulla salute e sul benessere dei lavoratori.
Conclusioni sulla Situazione Attuale
La situazione del Servizio Sanitario Regionale nel Lazio sembra essere estremamente delicata, con i sindacati che lanciano un chiaro segnale di allarme riguardo agli aspetti critici e alle mancanze riscontrate. La necessità di trovare soluzioni efficaci e rapide per garantire un servizio sanitario efficiente e di qualità diventa sempre più urgente, in un contesto in cui le criticità rischiano di compromettere la salute e il benessere dei cittadini.
Ultimo aggiornamento il 10 Luglio 2024 da Laura Rossi