Sindaci pontini richiedono maggiori controlli per prevenire incendi boschivi: la proposta di Maschietto

Sindaci pontini richiedono maggiori controlli per prevenire incendi boschivi: la proposta di Maschietto

Sindaci Pontini Richiedono Mag Sindaci Pontini Richiedono Mag
Sindaci pontini richiedono maggiori controlli per prevenire incendi boschivi: la proposta di Maschietto - Gaeta.it

I sindaci della provincia di Latina, capitanati dal primo cittadino di Fondi, Beniamino Maschietto, hanno espresso la necessità di intensificare il monitoraggio delle aree colpite dagli incendi boschivi durante l’ultima riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. In un momento critico, con un aumento dei roghi, Maschietto ha sottolineato l’importanza di un’assegnazione mirata di risorse e strumenti per affrontare questa emergenza.

Il contesto degli incendi boschivi a Fondi

Negli ultimi anni, il fenomeno degli incendi boschivi ha assunto proporzioni preoccupanti a Fondi e in molti altri comuni italiani, specialmente nelle aree con colline e boschi. La necessità di un intervento strutturato è diventata quindi ineludibile, specialmente alla luce dei recenti eventi che hanno colpito la zona. Durante la riunione, è emersa anche la difficoltà di contrastare fenomeni del genere senza l’adeguato strumento di monitoraggio delle aree percorse dal fuoco, essenziale per la sanzione di comportamenti illeciti come la pastorizia abusiva. Maschietto ha enfatizzato che ottenere un aggiornamento regolare di tali aree non solo è un compito burocratico, ma rappresenta una mossa strategica per garantire il rispetto delle normative e tutelare il territorio.

L’importanza del monitoraggio continuo

Maschietto ha affermato che per affrontare questa problematica è fondamentale garantire controlli frequenti e puntuali, che non devono limitarsi ai soli periodi estivi, quando il rischio incendio è più elevato. “La nostra battaglia deve essere continua,” ha dichiarato il sindaco, sottolineando l’esigenza di operazioni di monitoraggio tutto l’anno. I vigili del fuoco di Latina e altri enti della protezione civile hanno già compiuto sforzi straordinari, ma senza un sistema efficace di sorveglianza, il rischio rimane elevato. L’uso di tecnologia avanzata come droni e telecamere è utile, ma viene definito insufficiente se non è affiancato da un piano di sorveglianza robusto e ben strutturato.

La richiesta di risorse specifiche per il controllo

Un aspetto cruciale sollevato durante la riunione è la richiesta di potenziare gli organici e le dotazioni da impiegare specificamente nei controlli post-incendio. Maschietto ha chiarito che la priorità non deve essere solo quella di spegnere gli incendi, ma anche di comprendere le cause e ridurre il rischio di ulteriori focolai. Le recenti fiamme hanno avuto un impatto devastante, minacciando non solo l’ambiente ma anche abitazioni e infrastrutture storiche come l’antica via Appia.

Fondi all’avanguardia nella gestione del territorio

Fondi si distingue anche per il suo impegno nell’uso di tecnologie avanzate per la gestione e monitoraggio del territorio. Il sistema informativo territoriale attuato dal comune consente di analizzare in tempo reale le aree soggette a restrizioni come il pascolo. Questo strumento, aggiornato annualmente, si rivela indispensabile per le autorità nel monitoraggio delle zone vulnerabili. Maschietto ha chiarito la sua personale esperienza nel sistema, mettendo in evidenza la vastità delle aree dove il pascolo è vietato, e sottolineando l’importanza di queste informazioni nella pianificazione strategica contro gli incendi.

La sfida degli incendi boschivi a Fondi richiederà uno sforzo collaborativo e coordinato tra le varie autorità e la comunità locale. I dati raccolti attraverso il SIT e un incremento del monitoraggio potrebbero rappresentare la chiave per preservare il patrimonio naturale e culturale della zona, in un contesto di crescente vulnerabilità alle calamità naturali.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×