A Latina, un’importante riunione ha avuto luogo tra il sindaco Matilde Celentano, l’assessore ai Servizi sociali Michele Nasso e il direttore generale Agostino Marcheselli. L’appuntamento ha visto la partecipazione dei rappresentanti sindacali, tra cui Vittorio Simeone per Cgil, Ida De Masi e Raffaele Paciotta per Cisl e Vincenzo Quaranta per Usb, i quali avevano manifestato in Piazza del Popolo. Questo incontro è stato fondamentale per discutere questioni cruciali legate ai servizi sociali offerti dal Comune e allo stato di benessere dei lavoratori coinvolti. Un ulteriore incontro è previsto per giovedì 3 aprile, dove si spera di giungere a un confronto proficuo su miglioramenti possibili.
La priorità dei servizi sociali nel bilancio comunale
Durante l’incontro, il sindaco Celentano ha evidenziato l’importanza fondamentale dei servizi sociali per l’amministrazione comunale di Latina, dichiarando che un terzo del bilancio è destinato a questo settore. Una scelta strategica, vista la crescente necessità di garantire un supporto costante a chi usufruisce di assistenza domiciliare, scolastica e nei centri diurni. Il sindaco, che ha anche un ruolo nazionale nell’ANCI riguardo al welfare, ha sottolineato come sia essenziale per un’amministrazione mostrare attenzione verso i temi sociali. Con grande trasparenza, ha voluto far sapere che Latina è tra i comuni italiani che investono maggiormente in servizi sociali, il che è un chiaro segnale di responsabilità nei confronti dei cittadini e dei lavoratori.
L’impatto dell’aumento dei costi sui servizi
Un aspetto rilevante emerso nel colloquio è l’aumento dei costi dei servizi, che ha avuto un incremento del 14%. Questa situazione si è rivelata particolarmente complessa, considerando che la gestione efficiente di tali servizi pesa significativamente sulle finanze comunali. Nonostante questo, il sindaco ha confermato che l’amministrazione si impegna a mantenere intatti i servizi, apportando una variazione di bilancio di 700mila euro per coprire le spese extra, anche a scapito di ulteriori servizi comunali. Questo sforzo dice molto sulla volontà dell’amministrazione di non compromettere la qualità e la disponibilità dei servizi sociali, elemento cruciale per la comunità locale.
La disponibilità al dialogo
La sindaca ha ribadito la massima apertura e disponibilità al dialogo con i sindacati e i lavoratori che quotidianamente operano per garantire assistenza e supporto ai cittadini. Ha espressamente voluto incontrare i rappresentanti sindacali per mostrare il proprio interesse e la propria vicinanza, cercando di stabilire un canale di comunicazione diretto. Anche l’assessore Nasso, che più volte ha avuto precedenti incontri con le rappresentanze sindacali, ha manifestato l’intento di rimanere in contatto e di garantire un dialogo costante, fondamentale per affrontare le sfide future. Il prossimo incontro del 3 aprile dovrà servire per discutere in profondità eventuali miglioramenti del servizio e tutelare i diritti dei lavoratori impegnati in questo ambito delicato.
Le decisioni prese e le discussioni avviate illumineranno il percorso futuro dei servizi sociali a Latina, un aspetto rilevante per l’intera comunità .