Alessio Lilli si prepara a dire addio alla sua posizione di leader della SIOT-TAL, la società rinomata per il trasporto di greggio dal Porto di Trieste alle raffinerie del Centro Europa. Dopo dieci anni di gestione, Lilli terminerà il suo mandato a fine giugno 2025, per poi lasciare il posto all’ingegnere chimico Alessandro Gorla, che vanta un’esperienza ventennale nel settore energetico a livello nazionale e internazionale.
Un decennio di leadership alla siot-tal
L’era di Alessio Lilli alla SIOT-TAL è stata caratterizzata da una serie di successi significativi. È stato lui a guidare l’azienda in un periodo di crescita e sviluppo, rendendola un punto di riferimento nel trasporto di petrolio e gas. Gli azionisti hanno riconosciuto il suo contributo, definendolo “una pietra miliare” della compagnia. Grazie alla sua visione strategica, la società è riuscita a raggiungere importanti traguardi, tra cui l’ammodernamento delle infrastrutture e l’ottimizzazione dei processi operativi.
Lilli ha anche promosso un ambiente di lavoro positivo, puntando sulla formazione e sulla professionalizzazione del personale. Sotto la sua guida, si sono implementate iniziative ecologiche per ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di trasporto, rispettando le normative europee per le energie rinnovabili. Questo approccio non solo ha portato a un incremento della sicurezza sul lavoro, ma ha anche rafforzato l’immagine di SIOT-TAL come azienda responsabile e all’avanguardia.
La successione: chi è alessandro gorla
Alessandro Gorla, che prenderà le redini della SIOT-TAL dal 1° luglio 2025, vanta un curriculum di tutto rispetto. Con una carriera di oltre 25 anni nei settori del petrolio, gas ed energia, ha lavorato sia in Italia che all’estero, occupando ruoli di crescente responsabilità. La sua esperienza si estende alla gestione operativa di impianti e alla supervisione di progetti complessi, competenze che saranno cruciali in questo nuovo incarico.
Gorla è noto per il suo approccio pragmatico e orientato ai risultati, caratterizzato da un forte focus sulla sicurezza e sull’efficienza dell’operatività. La sua nomina è vista dagli azionisti come un passo nella giusta direzione per affrontare le sfide future del settore energetico, soprattutto in un contesto di transizione verso fonti di energia più sostenibili. Con l’arrivo di Gorla, si prevede un ulteriore impulso verso l’innovazione e l’adattamento, elementi essenziali per mantenere la competitività della SIOT-TAL nel mercato europeo.
Un futuro da definire
Il passaggio di consegne alla SIOT-TAL segna un importante capitolo nella storia dell’azienda. Alessio Lilli ha costruito le basi per un’organizzazione solida e riconosciuta nel settore, mentre Alessandro Gorla si trova di fronte a nuove sfide e opportunità. Le aspettative sono alte, e gli stakeholder guardano con interesse e ottimismo al futuro prossimo dell’azienda. Il mercato energetico continua ad evolversi rapidamente e la capacità di adattamento e innovazione sarà fondamentale per il successo di SIOT-TAL nei prossimi anni.