Sissar Open Day 2025: eventi e workshop per un futuro sostenibile nell'agricoltura friulana

Sissar Open Day 2025: eventi e workshop per un futuro sostenibile nell’agricoltura friulana

Il Sissar Open Day, in programma il 25 gennaio 2025 alla Fiera di Udine, riunirà 18 enti agroalimentari per promuovere innovazione e sostenibilità nel settore agricolo friulano.
Sissar Open Day 20253A Eventi E Sissar Open Day 20253A Eventi E
Il **Sissar Open Day** si terrà giovedì 25 gennaio 2025 alla **Fiera di Udine**, riunendo 18 enti del settore agroalimentare regionale. L'evento mira a rafforzare la sinergia tra operatori e istituzioni, offrendo workshop, convegni e tour informativi su innovazione e sostenibilità. Con un investimento di oltre 2,3 milioni di euro, la Regione Friuli Venezia Giulia supporta - Gaeta.it

La Fiera di Udine ospiterà giovedì 25 gennaio 2025 il Sissar Open Day, un’importante iniziativa che riunisce 18 enti del comparto agroalimentare regionale. Questo evento si propone di valorizzare il Sistema Integrato dei Servizi di Sviluppo Agricolo e Rurale, un’iniziativa creata per promuovere la sinergia tra operatori e istituzioni. Programma ricco di attività: dai workshop all’esposizione, l’Open Day rappresenta una straordinaria occasione per apprendere, confrontarsi e aggiornarsi su tematiche cruciali per il settore.

L’importanza del Sissar Open Day

Il Sissar Open Day 2025 è un momento chiave per l’agricoltura friulana. L’evento è stato organizzato con l’obiettivo di rafforzare la rete tra i vari attori del settore agricolo. La Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso l’assessore alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier, sottolinea l’importanza di un approccio integrato che mira a supportare le aziende agricole locali. “Abbiamo stanziato oltre 2,3 milioni di euro per sostenere il sistema”, ha affermato Zannier. Questa somma è destinata a facilitare l’accesso alle consulenze e agli strumenti necessari per la crescita e l’innovazione delle imprese.

Il Sissar Open Day si propone, dunque, come un’opportunità per mettere in luce l’ampia offerta di assistenza tecnica disponibile, che rappresenta un valore aggiunto per le aziende rispetto ai costi del mercato privato. Con i cambiamenti climatici e le nuove sfide produttive, l’evento si propone anche come un momento di riflessione sulle necessità future del settore.

Attività e programma del Sissar Open Day

Il programma del Sissar Open Day è articolato e coinvolgente, con attività che si svolgeranno dalle 9 alle 17 nel padiglione 6 della Fiera. Sono previste due sale convegni tematiche, in cui esperti del settore offriranno approfondimenti su vari argomenti, dall’innovazione agricola alla sostenibilità. Gli workshop saranno gestiti in collaborazione con i tecnici di Ersa, uno dei partner dell’iniziativa, e si concentreranno su tecniche agricole all’avanguardia.

In aggiunta, i tour informativi guidati dai giornalisti di “Terra e Vita” – Edagricole offriranno l’opportunità di esplorare le aree espositive e conoscere da vicino le proposte innovative presentate dai vari enti partecipanti. Oltre ai temi legati alla digitalizzazione e alla transizione ecologica, sarà possibile confrontarsi su strategie per migliorare la produttività e l’efficienza delle aziende agricole. Gli esperti faranno il punto su come l’innovazione possa integrare pratiche sostenibili, creando nuove opportunità nel settore.

La Fiera di Udine come centro di formazione e sviluppo

Antonio Di Piazza, presidente di Udine Esposizioni, esprime soddisfazione per il ritorno della Fiera di Udine come punto di riferimento per l’agricoltura regionale. Con eventi come il Sissar Open Day, la fiera dimostra la propria vocazione a sostenere il settore primario. “Dopo Idrofuture, stiamo contribuendo a creare un futuro migliore per l’agricoltura”, ha dichiarato Di Piazza. La disponibilità delle strutture e la competenza organizzativa della fiera sono risorse fondamentali per attrarre e formare operatori del settore.

L’approccio della fiera non si limita alla sola esposizione di prodotti, ma punta a favorire un reale sviluppo del comparto agroalimentare. Attraverso eventi strategici come questo, Udine si posiziona come il cuore pulsante dell’agricoltura friulana, promuovendo sinergie tra enti e imprenditori.

Il Sissar Open Day si prospetta quindi come un evento imperdibile, un’occasione per costruire una rete solida a favore di un’agricoltura più innovativa e sostenibile.

Change privacy settings
×