La cerimonia funebre di papa francesco richiama delegazioni da tutto il mondo, conferendo alla capitale un profilo di alta attenzione per la sicurezza. Nelle giornate dell’evento, le forze armate avranno un ruolo attivo nell’ordinamento delle misure difensive, con tecnologie moderne e presidi strategici che interesseranno terra, mare e cielo. Il coinvolgimento della difesa sarà decisivo per controllare l’area in modo preciso, prevenire rischi e permettere lo svolgimento regolare delle manifestazioni.
presidi navali e la presenza del cacciatorpediniere a largo di fiumicino
Sulla linea di costa, all’imbocco del porto di fiumicino, sarà in stato di allerta un cacciatorpediniere appartenente alla marina militare. La sua posizione strategica permette di controllare il traffico marittimo e garantire la sicurezza delle acque limitrofe durante la cerimonia. Questo tipo di nave, dotata di una gamma completa di armamenti e sistemi di difesa elettronica, rappresenta un supporto fondamentale per prevenire ingressi indesiderati o situazioni di rischio.
La presenza del cacciatorpediniere serve anche da deterrente visibile, segnalando l’impegno concreto della difesa nazionale nella gestione di eventi di portata internazionale come quello in programma. La nave parteciperà alle attività di sicurezza marittima in sinergia con altre forze impegnate nelle operazioni sul territorio e in aria, garantendo così un presidio coordinato su più fronti.
Dispositivi anti-drone e controllo aereo: la prima linea di difesa
Il contrasto alle minacce aeree si fonda in gran parte su sistemi di disturbo e neutralizzazione dei droni. Questi dispositivi sono progettati per rilevare e interrompere il controllo remoto dei velivoli non autorizzati, impedendo così attività pericolose o non consentite nei cieli intorno a roma. Un team specializzato si occuperà della messa in opera e della gestione di queste tecnologie durante l’intera durata della cerimonia.
Sorveglianza aerea con eurofighter
A integrare la sorveglianza anti-drone, saranno impiegati caccia eurofighter. Questi aerei militari pattuglieranno lo spazio aereo sopra la regione, garantendo una copertura che coinvolge l’intera area metropolitana. I velivoli monitoreranno ogni attività sospetta e interverranno, qualora necessario, per porre in sicurezza l’evento. Questo tipo di presidio aereo offre una pronta capacità di risposta ed è un elemento chiave nel coordinamento delle operazioni.
Alloggi e supporto logistico per i partecipanti al giubileo degli adolescenti
Il comando della difesa ha previsto un contributo anche in ambito logistico, mettendo a disposizione alcuni spazi abitativi per i giovani che prenderanno parte al giubileo degli adolescenti, dal 25 al 27 aprile. Questi alloggi, dislocati tra centocelle e cecchignola, offriranno sistemazioni adeguate per i ragazzi che arriveranno in città per partecipare alle attività organizzate in occasione del giubileo.
Questa scelta risponde all’esigenza di assicurare un’accoglienza organizzata e sicura, facilitando la mobilità e il coordinamento tra le diverse iniziative. Tra l’altro, la gestione di spazi alloggiativi militari per eventi civili rappresenta una modalità ormai consolidata per dare supporto a grandi numeri di partecipanti, limitando il ricorso a strutture esterne e offrendo soluzioni immediate.
Le forze armate, attraverso il comando coordinato, contribuiscono quindi non solo alla sicurezza ma anche al buon funzionamento generale di occasioni pubbliche di rilievo, mettendo in campo risorse specifiche per rispondere alle necessità di diversi settori legati all’evento.