Situazione attuale in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: sicurezza e avvisi per i viaggiatori

Situazione attuale in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: sicurezza e avvisi per i viaggiatori

Dopo il terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar, i viaggiatori sono avvisati di prestare attenzione alle raccomandazioni ufficiali per la Thailandia, dove la situazione resta delicata ma i voli sono ripresi.
Situazione attuale in Thailand Situazione attuale in Thailand
Situazione attuale in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: sicurezza e avvisi per i viaggiatori - Gaeta.it

Dopo il devastante terremoto nel Myanmar, che ha provocato migliaia di vittime in un contesto di già alta tensione politica, l’attenzione sull’area si è intensificata. Le scosse, registrate con una magnitudo di 7.7, hanno avuto ripercussioni anche in Thailandia, inclusa la capitale Bangkok. In seguito a questi eventi, molte persone si chiedono se sia sicuro viaggiare in Thailandia e quali siano le indicazioni ufficiali per chi ha programmato una visita. Le autorità, tra cui il Ministero degli Affari Esteri italiano, hanno fornito aggiornamenti e raccomandazioni.

La sicurezza dei viaggi in Thailandia

I mesi che vanno da gennaio ad aprile sono considerati ideali per visitare la Thailandia, conosciuta anche come Paese del sorriso. Molti turisti italiani, in particolare, sono in procinto di partire. Tuttavia, è fondamentale rimanere informati attraverso fonti ufficiali come il portale Viaggiare Sicuri. Le recenti scosse hanno provocato alcune interruzioni nei trasporti locali, con consiglieri che suggeriscono di mantenere la massima prudenza. È consigliato scaricare l’app ufficiale e attivare la geolocalizzazione. Registrarsi anche su DoveSiamoNelMondo.it può essere utile in caso di emergenze.

Al momento, i voli dall’aeroporto Suvarnabhumi di Bangkok sono ripresi e gli altri scali nel Paese hanno riaperto le porte ai turisti. Nonostante ciò, la situazione resta delicata: molti governi, non solo quello italiano, hanno emesso avvisi per i turisti. Sebbene la vita in molte zone sia tornata a una certa normalità, si consiglia di evitare grattacieli e luoghi a rischio. È importante controllare i termini delle assicurazioni di viaggio, poiché molte aziende coprono le calamità naturali, ma il rimborso è incerto nel caso di viaggi non raccomandati.

Le immagini di piscine e hotel evacuati mostrano il danno. Hotel e strutture turistiche devono essere contattate per verificare la loro operatività e il grado di sicurezza delle strutture. Alcuni alberghi hanno già ripreso l’attività, ma con limitazioni. La Farnesina, per il momento, non sconsiglia fermamente il viaggio, purché si rispettino tutte le indicazioni.

Emergenza in Myanmar e avvisi governativi

La situazione in Myanmar è più critica. Il Ministero degli Affari Esteri italiano ha sconsigliato fortemente qualsiasi viaggio nel Paese. L’instabilità politica, aggravata dal colpo di stato di febbraio 2021, ha portato il governo a raccomandare di evitare di pianificare vacanze. I danni del terremoto, che ha provocato gravi lesioni alle infrastrutture e un numero elevato di morti, rendono il paese instabile. Al momento, le forze locali sono concentrate sul salvataggio di vite umane, evidenziando una situazione drammatica.

L’aeroporto in Myanmar attualmente è chiuso e ci sono preoccupazioni per le scosse di assestamento che potrebbero aggravare ulteriormente la situazione. Gli spostamenti sono difficili e sconsigliati. Per chi ha visitato la zona, le risorse sono limitate e non è previsto un rapido miglioramento. I turisti sono avvertiti di rimandare i propri piani fino a che non vi sia una stabilizzazione della situazione.

Numeri utili per emergenze in Thailandia

Per chi si trova attualmente in Thailandia o pianifica di andarci, è cruciale avere a disposizione contatti utili in caso di emergenza. Le autorità locali e i servizi di emergenza sono pronti a rispondere. Ecco alcuni numeri importanti:

  • Emergenza generale: 191
  • Polizia turistica: 1155
  • Vigili del fuoco e soccorso: 199
  • Servizi medici di emergenza: 1669
  • Assistenza del DDPM: 1784

È sempre consigliabile avere a portata di mano questi contatti, in caso di necessità. I viaggiatori dovrebbero mantenere la prudenza e seguire le direttive più aggiornate per garantire la propria sicurezza e salute mentre si trovano nella regione.

Change privacy settings
×