Situazione complessa nel turismo organizzato: crescita dei viaggi ma rincari significativi

Situazione complessa nel turismo organizzato: crescita dei viaggi ma rincari significativi

Nel primo trimestre del 2025, il turismo organizzato in Italia cresce con un aumento del fatturato, ma i costi elevati di trasporti e alloggi mettono a rischio l’accessibilità per le famiglie.
Situazione complessa nel turis Situazione complessa nel turis
Situazione complessa nel turismo organizzato: crescita dei viaggi ma rincari significativi - Gaeta.it

Nei primi mesi del 2025, il turismo organizzato in Italia ha mostrato una situazione contrastante. Se da un lato vi è un aumento degli italiani che si dedicano ai viaggi, con un incremento del fatturato delle agenzie di viaggio, dall’altro lato si registra una pesante crescita dei costi legati a trasporti, alloggi e ristorazione. Questa combinazione di fattori crea un quadro complesso per il settore, con preoccupazioni sia per i viaggiatori sia per gli operatori del turismo.

Aumento dei viaggi e fatturato in crescita

Secondo le ultime analisi, durante il primo trimestre del 2025 circa 800 mila italiani hanno optato per viaggi organizzati, di cui circa 600 mila all’estero. Le agenzie di viaggio hanno visto un aumento del fatturato del 4,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo positivo riscontro è in parte attribuito alla ripresa della domanda di viaggi, che continua a caratterizzare il comportamento degli italiani. Tuttavia, nonostante questo aspetto favorevole, le agenzie devono confrontarsi con una crescente pressione sui margini di profitto.

Assoviaggi Confesercenti evidenzia che, anche se il bilancio del settore è incoraggiante grazie alle richieste, ci sono segnali allarmanti per quanto riguarda i costi operativi. Questi ultimi sono aumentati in modo significativo, con un incremento del 9,2%, mentre i costi di gestione delle imprese sono saliti del 7%. Queste variazioni mettono a rischio la stabilità economica delle agenzie, rendendo sempre più difficile per loro mantenere i prezzi competitivi.

Rincari insostenibili per i viaggiatori

La crescita dei costi, in particolare dei trasporti e dei servizi di alloggio e ristorazione , ha complicato la situazione. Gianni Rebecchi, Presidente nazionale di Assoviaggi Confesercenti, ha sottolineato come questa condizione renda i viaggi meno accessibili, specialmente per le famiglie della classe media. La combinazione di tariffe crescenti e redditi che non seguono lo stesso ritmo crea un freno alla possibilità di viaggiare per una parte considerevole della popolazione.

L’aumento delle tariffe energetiche, che ha visto un incremento vicino al 13%, insieme all’aumento dei costi per polizze assicurative e manodopera, ha gravato pericolosamente sulle agenzie. Molti operatori, di fatto, possono sentirsi esclusi dai benefici delle politiche governative come il Decreto Bollette, il che complica ulteriormente la loro operatività.

La domanda si adatta ai nuovi contesti

In questo contesto difficile, le agenzie di viaggio stanno cercando di rispondere alle esigenze dei clienti adattando la loro offerta. Anche se ci sono clienti desiderosi di pacchetti originali ed esclusivi, la maggior parte degli acquirenti sembra orientarsi verso proposte più accessibili e di fascia media. Questo cambiamento di strategia è alimentato dalle crescenti difficoltà economiche di molte famiglie, che cercano un buon rapporto qualità-prezzo.

Allo stesso modo, le agenzie di viaggio del Nord Est e Nord Ovest hanno registrato i migliori risultati, rispettivamente con un aumento del 5,9% e del 4,7%. Nel centro e nelle regioni del Sud e Isole, invece, il dato si attesta su un più modesto 3,7%. La disparità nei risultati evidenzia la necessità di diverse strategie regionali per affrontare le specificità dei mercati locali.

Le sfide del settore turismo

Attualmente, il panorama del turismo organizzato mostra segnali di crescita, ma anche un’incessante battaglia contro i costi in aumento. Gli operatori del settore, mentre si affacciano a un 2025 con opportunità di guadagno, devono affrontare inquietudini legate a come possono mantenere l’appeal dei viaggi per gli italiani. La pressione sui costi comporta un lavoro incessante per bilanciare qualità e prezzo, senza compromettere l’esperienza del cliente.

L’analisi della situazione mette in evidenza la necessità di mantenere un dialogo attivo fra operatori del settore, istituzioni e consumatori. È fondamentale promuovere politiche che sostengano il turismo, garantendo nel contempo un accesso equo alle esperienze di viaggio per tutti.

Change privacy settings
×