Situazione della salute mentale in Calabria: numeri allarmanti e iniziative di supporto nel 2023

Situazione della salute mentale in Calabria: numeri allarmanti e iniziative di supporto nel 2023

La salute mentale in Calabria è in crisi, con oltre 17.600 persone in trattamento e un aumento degli accessi ai pronto soccorso. Urgenti interventi sono necessari per migliorare l’assistenza psicologica.
Situazione della salute mental Situazione della salute mental
Situazione della salute mentale in Calabria: numeri allarmanti e iniziative di supporto nel 2023 - Gaeta.it

Nel 2023, il quadro della salute mentale in Calabria offre uno scenario preoccupante. Il numero di calabresi che convivono con difficoltà psicologiche e disturbi mentali è significativo, e recenti rapporti del Ministero della Salute evidenziano la necessità di interventi urgenti. Con circa 17.636 individui in carico ai Dipartimenti della Regione, che rappresentano il 20-30% della popolazione totale, la questione richiede attenzione e azioni concrete da parte delle istituzioni.

Una road map per la salute mentale

Motore Sanità, sostenuto da Angelini Pharma, ha lanciato un’iniziativa volta a fronteggiare il crescente disagio psicologico in Calabria. Questa road map, intitolata “Laboratori sulla salute mentale“, comprende diverse sessioni di think tank. I tavoli vedono il coinvolgimento di esperti del settore, associazioni di pazienti, rappresentanti delle istituzioni e altri stakeholder, tutti riuniti per discutere strategie efficaci di supporto. Il progetto ha fatto già tappa a Reggio Calabria, puntando a costruire un sistema di assistenza più efficace e inclusivo, mirato a sensibilizzare l’opinione pubblica e a ridurre il forte stigma associato ai disturbi mentali.

Crescita degli accessi in pronto soccorso

I dati rilasciati rivelano un incremento sostanziale degli accessi ai pronto soccorso per problematiche psichiatriche, arrivando a toccare quota 15.407 nel 2023, con una media di oltre 40 accessi ogni giorno. Un’analisi delle diagnosi principali ha messo in evidenza che le sindromi nevrotiche e somatoformi sono le più comuni, con più di 5.000 casi registrati. Questi dati mettono in luce il crescente bisogno di assistenza e supporto a livello locale, ponendo i servizi psichiatrici e terapeutici sotto una pressione sempre maggiore.

Strutture e prestazioni sul territorio

La rete di assistenza psichiatrica in Calabria si compone di cinque Dipartimenti di salute mentale, 43 centri territoriali e 22 strutture residenziali, supportate da 5 strutture semiresidenziali. Nel complesso, questi servizi offrono posti per 412 pazienti tra pubblico e privato. Le prestazioni fornite dai servizi territoriali hanno superato le 164.000 nell’ultimo anno, compresi 8.385 servizi erogati a domicilio. È evidente che, nonostante la rete esistente, ci sono sfide e complicazioni che richiedono un’attenzione specifica e un impegno rinnovato per garantire un adeguato supporto psicologico.

Il costo dell’assistenza psichiatrica

Il costo complessivo per l’assistenza psichiatrica in Calabria, secondo il report del Ministero della Salute, ammonta a circa 88 milioni di euro. Di questi, quasi 48 milioni sono destinati a servizi ambulatoriali e domiciliare, 4,6 milioni per l’assistenza semiresidenziale e oltre 31 milioni per le strutture residenziali. È fondamentale considerare che oltre a questi numeri, il supporto alla salute mentale influisce anche sull’economia locale e sul benessere generale della comunità.

Personale e risorse umane

A fine 2022, i dipartimenti di salute mentale in Calabria contavano 423 unità di personale. Di queste, 98 erano medici, 41 dei quali specializzati in psichiatria. Inoltre, il personale infermieristico ammontava a 178 unità, insieme a tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, assistenti sociali e figure amministrative. Gli psicologi, circa 31, erano in media uno per ogni 43.000 abitanti, segnalando una necessità di rafforzamento del personale per affrontare in modo adeguato il crescente bisogno di assistenza sanitaria mentale.

Considerando questi dati, è evidente che la salute mentale in Calabria richiede un intervento urgente e coordinato. La creazione di iniziative che coinvolgano diversi attori nella comunità rappresenta un passo cruciale per affrontare questa complessa questione. Con la collaborazione degli enti locali e l’impegno di professionisti del settore, si può delimitare un percorso per migliorare l’assistenza e sostenere coloro che vivono in condizioni di disagio psicologico.

Change privacy settings
×