Latina si prepara a dotarsi di un atteso skate park, un’iniziativa che ha preso slancio in diverse amministrazioni e che finalmente sta per diventare realtà. Dopo varie proposte e location alternative, il Parco di Santa Rita è stato scelto come nuovo sito per questa struttura, voluta fortemente dai giovani amanti dello skateboarding. Con l’approvazione della copertura finanziaria e la pianificazione dei lavori, la città si prepara a offrire uno spazio attrezzato per un’attività sportiva che è ormai parte del panorama olimpico.
da falcone e borsellino a parco di santa rita: l’evoluzione del progetto
Le origini della proposta
Il progetto per la creazione di un skate park a Latina affonda le radici nel 2020, grazie all’iniziativa dell’allora consigliera del Partito Democratico, Nicoletta Zuliani. L’idea era quella di trasformare una vasta area, che oggi è il laghetto di Parco San Marco, in una pista da skateboard. Tuttavia, quel progetto non ha mai visto la luce, lasciando insoddisfatti i giovani skater della città.
La storia di questa iniziativa è segnata da una serie di cambiamenti e di spostamenti, che hanno portato a una maggiore attenzione verso le esigenze della comunità. Dopo vari tentativi di realizzazione e discussioni su possibili location, la scelta è culminata nell’individuazione del Parco di Santa Rita. Questo spostamento è avvenuto per superare alcune criticità ambientali e acustiche, in risposta anche alle contestazioni ricevute per l’idea di posizionarlo ai Giardinetti.
L’approvazione e il finanziamento del progetto
Recentemente, la Presidente della Commissione Trasparenza, Floriana Coletta, ha fornito dettagli aggiornati in merito al progetto. Durante una riunione, ha sottolineato come l’attuale amministrazione stia portando avanti il lavoro avviato dalla precedente, dimostrando così continuità nelle scelte politiche. In particolare, è emersa la conferma della copertura finanziaria di 387mila euro, che garantirà lo sviluppo dell’iniziativa.
Durante la sessione, si è discusso anche della creazione di servizi aggiuntivi come un chiosco e aree attrezzate. Tali miglioramenti sono stati accolti positivamente, con l’intento di rendere il luogo non solo un punto di riferimento per gli skater, ma anche un’area di socializzazione per l’intera comunità.
un futuro concreto: i tempi di realizzazione
La gestione e i lavori previsti
La progettazione del nuovo skate park ha incluso anche una riflessione sulla futura gestione della struttura. Coletta ha espresso la necessità di avviare una gara per la gestione dell’impianto, evidenziando l’importanza di coinvolgere direttamente gli attori locali. Secondo le previsioni, la struttura dovrebbe essere completata entro il 2025, con una durata dei lavori stimata tra i quattro e i cinque mesi.
La disponibilità di fondi e un piano di gestione ben delineato sono elementi fondamentali per garantire la sostenibilità dell’iniziativa. I cittadini attendono con entusiasmo questa realizzazione, che oltre a creare uno spazio per gli sportivi, rappresenta un’opportunità di riqualificazione urbana.
Un progetto per il futuro della città
Floriana Coletta ha voluto concludere la discussione con un riconoscimento rivolto alle associazioni che hanno presentato progetti sostenibili. Queste iniziative sono parte di un percorso verso il miglioramento della qualità della vita a Latina e puntano a creare spazi inclusivi e sicuri per tutti. Il nuovo skate park non sarà solo un luogo dove praticare sport, ma un simbolo di una comunità che si mobilita per soddisfare le necessità dei suoi giovani.
L’entusiasmo per la nascita di questo spazio è palpabile, e il Comune sta dimostrando una volontà concreta di ascoltare le richieste dei cittadini, alimentando l’ottimismo per il futuro della città.