Sky now si rinnova con nuova tecnologia e interfaccia per lo streaming nel 2025

Sky now si rinnova con nuova tecnologia e interfaccia per lo streaming nel 2025

Now di Sky festeggia 11 anni con una nuova app potenziata da NBCUniversal, migliorando l’esperienza live, la navigazione e la personalizzazione dei profili per competere con i principali servizi streaming internazionali.
Sky Now Si Rinnova Con Nuova T Sky Now Si Rinnova Con Nuova T
Now, il servizio di streaming di Sky, festeggia 11 anni con un’app rinnovata grazie alla tecnologia NBCUniversal, migliorando l’esperienza live, la navigazione e la personalizzazione degli utenti. - Gaeta.it

Il servizio di streaming a pagamento di Sky, conosciuto oggi come Now, festeggia undici anni dalla sua prima versione del 2014 che si chiamava Sky Online. Nel corso del tempo ha cambiato nome fino a diventare Now, mantenendo sempre un catalogo di contenuti ricco di produzioni Sky, HBO e sport. Ora, con una tecnologia nuova targata NBCUniversal, punta a migliorare l’esperienza utente sia nell’interfaccia che nelle funzioni più richieste.

miglioramenti tecnologici nei contenuti live e funzionalità avanzate

La nuova versione di Now mette l’accento sulle funzionalità relative ai canali live, un settore dove finora Sky aveva qualche limite tecnico rispetto a concorrenti più specializzati nello streaming. Lo zapping tra i canali ora risulta estremamente fluido, simile a quello di una tv tradizionale, e lo scorrimento avanti e indietro nei contenuti live è supportato da anteprime a finestra che agevolano la selezione rapida.

pause e riavvolgimento per i contenuti live

In più, thanks alla tecnologia cloud, Now introduce la possibilità di mettere in pausa un programma in diretta fino a un massimo di due ore e di riavviare il contenuto dallo stesso punto senza perdere nulla. Questa funzione aumenta la comodità per chi segue eventi sportivi o programmi live e vuole gestire meglio il proprio tempo, senza rischiare di perdere momenti importanti.

Queste migliorie sono un deciso passo avanti nella qualità d’uso e collocano Now su un livello più competitivo rispetto ai principali servizi di streaming in Europa. La sfida rimane però quella di mantenere un’offerta che sappia coniugare contenuti esclusivi e facilità d’uso per conquistare nuovi utenti rispetto alle piattaforme più diffuse.

le novità dell’interfaccia e la nuova esperienza utente

Grazie a una anteprima esclusiva di Wired, è stato possibile testare in anticipo la nuova app Now, che a partire dal 2025 sarà rilasciata progressivamente sulle piattaforme compatibili. Il cambiamento più evidenziato riguarda una maggiore fluidità nella navigazione, con transizioni più veloci e un’interfaccia grafica più chiara e organizzata.

La nuova home di Now mostra una disposizione dei contenuti che molti utenti troveranno familiare: sezioni dedicate a novità, top titoli, preferiti, titoli on demand e canali live. In effetti il sistema richiama alcune soluzioni adottate da altri servizi di streaming, un fenomeno comune chiamato “gioco di imitazione”. Anche se un po’ ripetuto, questo ha il vantaggio di aiutare gli utenti a orientarsi più velocemente grazie a schemi già noti.

profili personalizzati per ogni utente

Aumenta la possibilità di personalizzazione con l’introduzione di cinque profili utenti per ogni account, ognuno con avatar personalizzati e configurabili in base all’età del fruitore: adulto, bambino fino a 12 anni o adolescente fino a 14. Al primo avvio si richiede di selezionare cinque titoli preferiti, scelti tra film e serie, per adattare l’esperienza e suggerire contenuti in modo simile a piattaforme come Netflix.

evoluzione e storia di now: da sky online a un servizio globale

Dal 2014, anno del lancio come Sky Online, il servizio è cresciuto diventando una risposta italiana alle piattaforme streaming internazionali. La versione aveva subito un cambio di nome in Now TV, per poi arrivare all’attuale Now. In tutti questi anni, il punto di forza è stato senza dubbio il catalogo esclusivo di cinema, serie tv e soprattutto sport, molto apprezzato dagli abbonati che cercano contenuti premium senza passare dal satellite.

Ciò che ha distinto il servizio era una qualità dell’offerta paragonabile a quella satellitare, ma con un’interfaccia spesso considerata meno fluida rispetto alla concorrenza. Il servizio non ha mai rinunciato alle produzioni Sky e HBO, mantenendo un contenuto di livello, insieme ad eventi sportivi di rilievo. La sfida è sempre stata quella di migliorare la navigazione e le funzioni, mantenendo però una proposta contenutistica che i competitor non potevano replicare così facilmente.

partnership con nbcuniversal e gruppo comcast

A partire dal 2025, la partnership con NBCUniversal e il gruppo Comcast ha portato un cambiamento tecnologico significativo. Questa nuova piattaforma, utilizzata anche da servizi streaming come Peacock negli Stati Uniti, SkyShowtime in Europa e MultiChoice in Africa, opera in più di 70 paesi, garantendo una base tecnica solida e globale. La scelta di Sky di adottarla per Now dovrebbe aiutare a ridurre i divari con i concorrenti internazionali.

La nuova versione dell’app Now rompe alcuni schemi precedenti e si presenta come un prodotto più maturo, adatto a una platea che chiede non solo offerta di contenuti ma anche un’interazione semplice e fluida in ogni momento della visione. La tecnologia NBCUniversal assicura la base tecnica necessaria per sostenere questo passaggio, pronto a competere con standard internazionali anche dal punto di vista tecnico.

Change privacy settings
×