Smart Village: un progetto innovativo di assistenza socio-sanitaria a Fermo

Smart Village: un progetto innovativo di assistenza socio-sanitaria a Fermo

Il progetto Smart Village a Fermo offre assistenza socio-sanitaria personalizzata, con equipe mediche disponibili per visite specialistiche e screening, promuovendo salute e benessere direttamente nei comuni.
Smart Village3A un progetto inn Smart Village3A un progetto inn
Smart Village: un progetto innovativo di assistenza socio-sanitaria a Fermo - Gaeta.it

Il progetto Smart Village prosegue a Fermo, concentrandosi su un modello di assistenza socio-sanitaria personalizzata che risponde alle esigenze dei cittadini. La prossima iniziativa avrà luogo a Montegiorgio, dove le equipe mediche saranno disponibili per la Medicina Interna. Questa iniziativa è un esempio di collaborazione tra diverse istituzioni, tra cui l’Ambito Territoriale 19, l’Ast Fermo, l’Inrca e l’Università Politecnica delle Marche, con l’obiettivo di affrontare il disagio sociale e le fragilità degli abitanti.

Un nuovo modello di assistenza sul territorio

Lo Smart Village si distingue per un approccio innovativo all’assistenza sociosanitaria, basato su tecnologie avanzate che permettono di visitare i pazienti direttamente nelle piazze dei propri comuni. Questo modello si propone di promuovere la salute e il benessere dei cittadini, facilitando l’accesso ai servizi sanitari. La strategia del progetto si concentra non solo sulla cura, ma sulla prevenzione e sulla valorizzazione della comunità. L’idea è di creare un ambiente favorevole, in cui le persone possano ricevere assistenza medica e supporto sociale senza dover necessariamente spostarsi nelle strutture ospedaliere.

L’efficacia di questa iniziativa passa anche attraverso lo screening sanitario, che gioca un ruolo cruciale nella diagnosi precoce e nel monitoraggio delle condizioni di salute. In questo contesto, l’Ast Fermo si occupa del monitoraggio direttamente sul territorio, visitando i cittadini nei comuni dell’area interna come Falerone, Francavilla d’Ete e Montegiorgio. Attraverso una squadra di esperti in Medicina Interna, Oncologia, Radiologia e Gastroenterologia, il progetto fornisce assistenza medica a chi ne ha bisogno.

Servizi offerti e appuntamenti

Il personale sanitario dell’Ast è impegnato a fornire una gamma di servizi che includono esami e visite specialistiche. Tra le attività previste ci sono ecodoppler, visite senologiche e gastroenterologiche, elettrocardiogrammi e consulenze cardiologiche. La varietà di esami disponibili mira a coprire diverse aree della salute, assicurando che le necessità di un ampio spettro di pazienti siano soddisfatte.

Le Giornate della Salute, che saranno organizzate regolarmente, offriranno accesso libero agli esami, previa prenotazione. Questo approccio permette non solo di garantire prestazioni di alta qualità, ma anche di mantenere una relazione diretta con i cittadini, rendendo facile la gestione della salute personale. Il progetto prevede inoltre uno screening per un campione selezionato di popolazione over 65, specialmente per coloro che necessitano di monitoraggio costante per patologie croniche.

Tutte le informazioni riguardo agli appuntamenti, alle modalità di prenotazione e ai dettagli su come accedere ai servizi saranno comunicate attraverso materiale informativo distribuito nella comunità.

L’impegno delle istituzioni

Il vicepresidente della giunta regionale, Filippo Saltamartini, ha sottolineato l’importanza del progetto Smart Village, descrivendolo come parte dell’impegno del governo regionale per migliorare la sanità nelle Marche. Secondo Saltamartini, il progetto rappresenta un passo significativo verso una sanità più vicina ai cittadini, attraverso modelli di assistenza socio-sanitaria che rispondono in modo efficace ai bisogni della popolazione.

Il successo di iniziative come Smart Village è testimoniato dall’effettiva collaborazione tra diverse entità, che lavorano sinergicamente per creare risposte tempestive e adeguate alle fragilità presenti sul territorio. Questo modello di assistenza non solo migliora l’accesso ai servizi, ma crea anche una rete di supporto che promuove uno stile di vita più sano e una comunità più coesa.

Change privacy settings
×