La SMI Roma ha conquistato con grande determinazione l’accesso alla finale di CEV Challenge Cup 2025, ribaltando la sconfitta dell’andata in casa del Potsdam. Sul terreno del Palazzetto dello Sport di viale Tiziano, le giallorosse hanno dominato la squadra tedesca grazie a un’ottima prestazione, chiudendo il match con un netto punteggio di 3-0 . Con questo successo, il team della capitale si prepara ad affrontare il derby tutto italiano contro Chieri nelle prime due settimane di marzo.
L’andamento della partita: un avvio promettente
Il match si è aperto con il coach Gianfranco Cuccarini che ha schierato una formazione aggressiva, con Mirkovic e Adelusi in diagonale, e Rucli e Schölzel come centrali. Melli e Salas hanno ricoperto i ruoli di bande, mentre Zannoni ha esercitato il compito di libero. Già dall’inizio la SMI Roma ha dimostrato grande grinta, raggiungendo prontamente un vantaggio di quattro punti grazie a un ace di Mirković . Tuttavia, le tedesche del Potsdam non sono rimaste passive e hanno immediatamente reagito, riuscendo a pareggiare i conti a quota 13.
Con il punteggio fermo sul 21-20 a favore delle giallorosse, un ingresso decisivo al servizio di Cicola ha cambiato le sorti del set. Salas ha poi messo a segno un intelligente pallonetto, portando il punteggio sul 22-20. Gli ultimi scambi hanno visto Roma mantenere la solida avanzata, chiudendo il primo set con una parallela di Adelusi e un muro di Schölzel, sancendo il punteggio di 25-21 e mandando un chiaro segnale di forza.
La seconda frazione: Roma raddoppia
Nel secondo set, la partenza è stata a favore delle ospiti, le quali hanno cercato di prendere l’iniziativa. Tuttavia, Roma ha velocemente recuperato, raggiungendo la parità a quota 9. Grazie ad un muro di Schölzel e a un mani-out di Adelusi, le giallorosse si sono portate in vantaggio di due lunghezze. Gli errori degli attaccanti di Potsdam hanno permesso a Roma di allungare ulteriormente, arrivando sul 17-13.
Adelusi ha poi colpito con un muro che ha fatto segnare il 19-14. Nelle fasi finali, le capitoline hanno gestito bene il vantaggio, abbattendo sul nascere ogni tentativo di rimonta delle tedesche. Tre muri consecutivi di Salas, Schölzel e Rucli hanno assicurato a Roma il raddoppio nel punteggio, chiudendo il secondo set a 25-19.
La chiusura della partita: un finale da incorniciare
Dopo il riposo, il terzo set ha visto un iniziale vantaggio per il Potsdam, che ha tentato di prendere il comando . Ma Roma non si è fatta intimidire: con Melli in grande forma, il punteggio è stato pareggiato a 9-9. L’inserimento di Provaroni in campo ha dato nuova energia al gioco giallorosso. Un muro di Mirković ha permesso a Roma di tornare avanti , consolidato da un errore tedesco su un attacco di Melli.
Sotto pressione, il Potsdam ha cercato di recuperare, ma Roma ha continuato a mantenere il controllo. A un passo dal traguardo, sul 20-20, Ciarrocchi è entrata decisamente nel vivo, marcando un cambio di ritmo con un muro decisivo e un ace . La tensione ha raggiunto l’apice con il muro di Melli, che ha portato l’incontro a 23-20, seguito da un altro errore del Potsdam . Infine, è stata Melli a chiudere in bellezza, firmando l’attacco decisivo e facendo esplodere la gioia del pubblico presente, regalando così a Roma un percorso verso la finale che incarna il potere della determinazione e della squadra. La sfida contro Chieri avrà la sua grande attesa, un derby che si preannuncia carico di emozioni e colpi di scena.