Snam avvia i lavori per la centrale di compressione gas a Sulmona: inizio dei cantieri a Case Pente

Snam avvia i lavori per la centrale di compressione gas a Sulmona: inizio dei cantieri a Case Pente

Snam Avvia I Lavori Per La Cen Snam Avvia I Lavori Per La Cen
Snam avvia i lavori per la centrale di compressione gas a Sulmona: inizio dei cantieri a Case Pente - Gaeta.it

A Sulmona, la società Snam ha avviato oggi i lavori di costruzione della centrale di compressione del gas naturale, progettata per sostenere il gasdotto “Rete Adriatica”. L’operazione, che si realizza anche in collaborazione con il ministero dei Beni Culturali, segna un passo fondamentale verso la realizzazione di un’infrastruttura attesa dal 2018. Tuttavia, il contesto archeologico della zona presenta delle sfide, dato che le scoperte avvenute in precedenza hanno richiesto l’implementazione di misure di salvaguardia.

Inizio dei lavori: le prime fasi

Progettazione e autorizzazioni

Il progetto della centrale di compressione di gas a Sulmona ha ricevuto l’approvazione finale nel 2018, integrando un’analisi approfondita dei potenziali impatti ambientali e culturali. Le opere sono iniziate oggi, concentrandosi inizialmente sul rinforzo del terreno nell’area di Case Pente, che è stata sottoposta a valutazione per escludere le porzioni interessate dai ritrovamenti archeologici. Il ministero competente ha dato il via libera, tenendo conto dell’importanza del rispetto delle scoperte storiche.

Fortificazione del terreno

La prima fase dei lavori consiste nella fortificazione del terreno, necessaria per garantire la stabilità della centrale. Questo processo prevede l’uso di materiali specifici e tecniche ingegneristiche avanzate, in modo da preparare efficacemente il sito per le fasi successive di costruzione. L’intervento, prevedendo un impegno sostanziale di tempo e risorse, è fondamentale per assicurare che la struttura finale possa sostenere il carico atteso una volta che la centrale sarà operativa.

L’importanza della salvaguardia archeologica

Le scoperte nella zona

Il sito di Case Pente ha rivelato significativi rinvenimenti archeologici, che hanno indotto Snam a collaborare attivamente con la Soprintendenza per la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale. Le scoperte di frangipane e reperti di epoche diverse necessitano di studi approfonditi e di un programma di valorizzazione, che possa garantire il recupero di queste importanti testimonianze storiche.

L’impegno di Snam

Per ridurre l’impatto dei lavori sulla scoperta archeologica, Snam ha manifestato la propria disponibilità a finanziare e sostenere progetti di recupero e valorizzazione delle testimonianze trovate. Questo atteggiamento dimostra la volontà dell’azienda di operare con un approccio responsabile, integrando sviluppo industriale e tutela del patrimonio culturale.

Prospettive future e tempi di realizzazione

Tempistiche e completamento

I lavori di costruzione della centrale di compressione sono previsti durare circa due anni, con una conclusione stimata tra l’autunno e l’inverno del 2026. Gli interventi iniziali sono stati posticipati rispetto alla programmazione originale, inizialmente fissata per giugno dello scorso anno, a causa della necessità di effettuare scavi archeologici ulteriori, che sono ancora in corso.

Impatto sull’economia locale

La realizzazione di quest’opera avrà ripercussioni significative sull’economia locale e sulla fornitura di energia in tutta la regione. La centrale si inserisce all’interno di un ampio progetto di infrastruttura energetica, destinato a migliorare l’efficienza nella distribuzione del gas naturale, e si prevede che creerà opportunità di lavoro durante il suo sviluppo.

Il cantiere, istituito nel marzo dello scorso anno, è pronto per avviare le opere di costruzione, e il posizionamento di container e attrezzature è già in corso. Questi sviluppi rappresentano un elemento cruciale per il potenziamento delle capacità di compressione del gas nella zona, integrando risorse strategiche per il futuro energetico del paese.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×