Snam pronta ad attivare la nave rigassificatrice Bw Singapore al largo di ravenna a maggio 2025

Snam pronta ad attivare la nave rigassificatrice Bw Singapore al largo di ravenna a maggio 2025

La nave rigassificatrice Bw Singapore di Snam, operativa davanti a Ravenna dal 2025, aumenterà la capacità italiana di gas naturale liquefatto, diversificando le importazioni e coprendo il 45% della domanda nazionale.
Snam Pronta Ad Attivare La Nav Snam Pronta Ad Attivare La Nav
La nave rigassificatrice Bw Singapore di Snam, operativa davanti a Ravenna dal 2025, aumenterà la capacità italiana di gas naturale liquefatto, migliorando la sicurezza e la diversificazione delle forniture energetiche. - Gaeta.it

La nave rigassificatrice Bw Singapore, di proprietà di Snam, ha ultimato le procedure tecniche per la messa in servizio nel mare davanti a ravenna. Il gruppo di San Donato Milanese ha annunciato che le operazioni commerciali prenderanno il via a maggio 2025, dopo il rilascio delle autorizzazioni finali da parte delle autorità competenti. Questa nuova unità rafforza la capacità italiana di ricevere gas naturale liquefatto via mare.

La nave Bw Singapore: caratteristiche e capacità tecniche

Bw Singapore è stata acquisita da Snam nel luglio 2022 per potenziare l’infrastruttura nazionale di rigassificazione. La sua capacità annua raggiunge i 5 miliardi di metri cubi di gas rigassificato, pari a quella già operativa dell’Italis LNG a Piombino, in provincia di Livorno. Collocata a 8,5 km dalla costa di ravenna, questa nave si integra nel sistema di approvvigionamento energetico italiano, portando la capacità totale a 28 miliardi di metri cubi all’anno. Questo valore corrisponde alla quantità di gas importata dalla russia nel 2021 e copre circa il 45% della domanda nazionale. L’impianto consente di diversificare le rotte di approvvigionamento, riducendo i rischi legati a dipendenze da fonti specifiche.

Le procedure amministrative e l’avvio delle attività commerciali

Snam attende il via libera definitivo dalle istituzioni responsabili per iniziare ufficialmente l’erogazione del servizio di rigassificazione sulla Bw Singapore. Il processo prevede l’organizzazione di aste competitive per assegnare la capacità disponibile agli operatori del mercato. Solo dopo il completamento di queste fasi si potrà dare corso alle forniture di gas rigassificato per l’immissione nel sistema nazionale. Le successive attività garantiranno una maggiore flessibilità negli approvvigionamenti e contribuiranno a stabilizzare i prezzi energetici nel nostro paese.

Le rotte di importazione e il ruolo delle navi metaniere nel 2025

Nel primo quadrimestre 2025, l’Italia ha registrato l’arrivo di circa 60 navi metaniere, il 50% delle quali proveniva da Stati Uniti, Qatar e paesi africani. Queste imbarcazioni hanno trasportato quasi 6 miliardi di metri cubi di gas liquefatto, corrispondenti a circa il 30% del fabbisogno nazionale. Il contributo della Bw Singapore, una volta operativa, potrà aumentare questa quota, migliorando il mix delle fonti e l’autonomia del sistema energetico. L’espansione delle capacità di rigassificazione sottolinea l’impegno italiano a diversificare le forniture e a rispondere alla domanda crescente in modo più efficace.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×