Un evento di maltempo ha colpito Milano stamani, causando diversi incidenti legati alla caduta di alberi e rami in vari punti strategici della città . Negli ultimi giorni, le avverse condizioni atmosferiche hanno richiesto l’intervento dei servizi di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini.
Nelle prime ore della mattina, un uomo di 77 anni è stato soccorso a Milano dopo che la vettura che guidava è stata colpita dai rami di un albero. L’incidente è avvenuto poco prima delle 9, ma fortunatamente, l’anziano è uscito illeso dall’episodio. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, agenti della Polizia locale e sanitari del 118, che hanno fornito assistenza. Dopo una valutazione delle condizioni della persona coinvolta, non si è reso necessario il trasporto in ospedale.
Caduta di lastre di vetro in via rembrandt
Sempre nella stessa mattinata, in via Rembrandt, si è verificato un altro episodio preoccupante. Alcune pesanti lastre di vetro sono cadute da un palazzo, ma, fortunatamente, non hanno colpito passanti. I vigili del fuoco sono stati allertati e hanno rapidamente messo in sicurezza l’area per evitare ulteriori rischi per la pubblica incolumità . Anche questo incidente ha richiesto una rapida risposta da parte delle autorità locali, dimostrando l’importanza di una pronta gestione delle emergenze in situazioni delicate.
Interventi dei vigili del fuoco in tutta la cittÃ
La situazione a Milano non è stata facile, con alberi e rami caduti in molte aree, specialmente nella zona Sud-Ovest. I vigili del fuoco hanno effettuato oltre 100 interventi per liberare le strade e ripristinare la sicurezza. Nonostante il loro impegno, rimangono ancora circa una ventina di segnalazioni in attesa di essere risolte. La tempestività degli interventi ha minimizzato l’impatto sugli automobilisti e sui pedoni, ma il lavoro non finisce qui.
Problemi alla circolazione e critica delle linee di trasporto pubblico
Le conseguenze del maltempo si sono fatte sentire anche sulla circolazione stradale. Diverse arterie principali hanno subito interruzioni e rallentamenti a causa di rami e impalcature in carreggiata. Si segnalano problematiche in viale Sarca, via Botticelli, corso Sempione/Procaccini, e in altre zone chiave come largo V Alpini e via Strambio. Anche il trasporto pubblico ne ha risentito, con difficoltà sulle linee tranviarie 1, 10 e 33, e sui bus 39, 54, 61 e 98. I passeggeri sono avvisati di prestare attenzione e seguire eventuali aggiornamenti sulle linee affette.
Livelli dei fiumi sotto controllo
Nonostante la gravità di alcuni episodi, le autorità comunicano che i livelli dei fiumi Seveso e Lambro, nella zona Nord ed Est di Milano e nell’hinterland, non destano preoccupazione. La situazione, quindi, è monitorata costantemente da parte dei servizi competenti, garantendo una sorveglianza efficace per evitare allagamenti e altri disagi causati dal maltempo.
Milano, in queste ore, si sta riorganizzando dopo gli eventi di stamani, con i cittadini invitati a restare vigili e a seguire le indicazioni delle autorità locali.