Soccorso a Oliena: arrampicatore bloccato sulla parete di punta Cusidore salvato all’alba con l’elisoccorso

Soccorso a Oliena: arrampicatore bloccato sulla parete di punta Cusidore salvato all’alba con l’elisoccorso

Arrampicatore bloccato sulla parete di punta Cusidore a Oliena salvato grazie all’intervento coordinato del Soccorso Alpino, droni termici e elicottero nonostante le difficili condizioni meteo.
Soccorso A Oliena3A Arrampicato Soccorso A Oliena3A Arrampicato
Un arrampicatore è rimasto bloccato sulla parete di punta Cusidore (Nuoro) a causa di un problema alla corda; è stato salvato all’alba grazie all’intervento coordinato del Soccorso Alpino, elicotteri e forze dell’ordine. - Gaeta.it

Un arrampicatore è rimasto sospeso sulla parete rocciosa di punta Cusidore, a Oliena in provincia di Nuoro, a causa di un problema con la corda durante una calata. L’intervento coordinato del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna e l’elicottero di soccorso hanno permesso di riportarlo in salvo nelle prime ore di oggi.

il blocco durante la discesa sulla via “l’ombra della mia mano”

L’incidente si è verificato ieri sera mentre il gruppo di quattro arrampicatori stava completando la discesa su “L’ombra della mia mano”, una via di arrampicata molto frequentata a punta Cusidore. Uno dei componenti, nel tentativo di calarsi dall’alto, ha incontrato un problema tecnico alla corda che gli ha impedito di proseguire. È rimasto sospeso, privo di appigli sicuri e impossibilitato a muoversi verso il basso.

La situazione ha destato subito preoccupazione tra i compagni di cordata che hanno allertato immediatamente il Soccorso Alpino. La difficoltà della parete e l’impossibilità di smontare da soli hanno richiesto un intervento specializzato.

mobilitazione coordinata del soccorso alpino e uso della tecnologia

Subito dopo la segnalazione, la stazione del Soccorso Alpino di Nuoro ha avviato le operazioni di recupero. Sono stati coinvolti nei soccorsi i tecnici delle stazioni di Iglesias, Olbia e Medio Campidano. Per localizzare rapidamente l’arrampicatore sono stati utilizzati droni equipaggiati con telecamere termiche, fondamentali per il controllo della zona rocciosa al calar della notte e per individuare la posizione esatta dell’uomo sospeso.

Grazie a questa tecnologia, la squadra ha potuto mantenere il contatto visivo sull’arrampicatore durante tutta la notte, riducendo i rischi e orientando al meglio l’intervento.

il ruolo fondamentale dell’elicottero e le difficoltà meteo a Oliena

Il soccorso non si è limitato all’azione a terra. È stato richiesto l’intervento di un elicottero del Centro Sar dell’Aeronautica Militare, che si è inizialmente diretto a Nuoro per imbarcare due tecnici del Soccorso Alpino e poi a Oliena in prossimità della parete. Le condizioni meteorologiche avverse hanno complicato lo sbarco degli specialisti, costringendo l’equipaggio a sospendere temporaneamente le operazioni con elisoccorso.

Nel frattempo, altre due squadre del Soccorso Alpino erano posizionate strategicamente. Una si trovava sulla vetta della parete per coordinare l’attività dall’alto, mentre l’altra attendeva ai piedi pronta ad intervenire con eventuali mezzi o assistenza. I gruppi sono rimasti in contatto telefonico con i quattro arrampicatori, dando supporto e aggiornamenti sulle manovre da seguire.

recupero all’alba con l’elicottero dell’Areus e supporto delle forze dell’ordine

Le operazioni sono riprese all’alba, quando la luce e le condizioni climatiche leggermente migliorate hanno consentito un nuovo tentativo di recupero in volo. L’elicottero dell’Areus, basato a Olbia, ha effettuato il recupero dell’uomo bloccato insieme a due dei suoi compagni di cordata.

Sul luogo dell’intervento erano presenti anche il personale del Soccorso Alpino della Guardia di finanza e dei vigili del fuoco, a garantire assistenza per la sicurezza complessiva e la gestione delle operazioni di soccorso. L’azione coordinata di tutte queste strutture ha evitato conseguenze gravi e ha permesso di concludere la missione di salvataggio in sicurezza.

Change privacy settings
×