Soccorso escursionisti bloccati da slavina sul monte Vettore: l'intervento dei vigili del fuoco

Soccorso escursionisti bloccati da slavina sul monte Vettore: l’intervento dei vigili del fuoco

Escursionisti bloccati sul monte Vettore a causa di una slavina: vigili del fuoco, Soccorso Alpino e 118 mobilitati per un’operazione di salvataggio in condizioni meteo avverse.
Soccorso escursionisti bloccat Soccorso escursionisti bloccat
Soccorso escursionisti bloccati da slavina sul monte Vettore: l'intervento dei vigili del fuoco - Gaeta.it

A Arquata del Tronto, un gruppo di escursionisti si trova in difficoltà sul monte Vettore a causa di una slavina che ha ostruito il sentiero di rientro. Il personale del presidio montano dei vigili del fuoco di Ascoli Piceno, insieme agli uomini del Soccorso Alpino e agli operatori del 118, è attivamente coinvolto nelle operazioni di recupero. L’operazione mira a garantire la sicurezza degli escursionisti, nonostante le condizioni meteo avverse nella zona.

Il contesto dell’intervento di soccorso

Il rifugio Zilioli, che si trova a una certa altitudine sul monte Vettore, è diventato il fulcro delle operazioni di salvataggio. Una recente slavina si è staccata dalla montagna, bloccando il sentiero principale e impedendo agli escursionisti di scendere in sicurezza. I soccorritori, allertati nel primo pomeriggio, hanno immediatamente organizzato un’operazione di soccorso, comprendente il volo di supporto da parte dell’elicottero Drago 155 proveniente dal reparto volo di Pescara. Questo supporto aereo è fondamentale per monitorare la situazione dall’alto e coordinare le operazioni a terra.

Le squadre a terra e le attrezzature utilizzate

A terra, le squadre di emergenza hanno attivato un piano di ricerca e salvataggio. Utilizzando attrezzature specifiche, stanno analizzando la neve per individuare eventuali persone coinvolte nella valanga. Gli operatori sono esperti in situazioni di emergenza e adottano le necessarie precauzioni per evitare rischi aggiuntivi. Parallemente, monitorano il fronte nevoso per prevenire ulteriori slavine, un aspetto critico visto il pericolo che rappresenta per chi si trova nell’area.

Le difficoltà delle operazioni di soccorso

Le condizioni meteo in quota si rivelano particolarmente complesse. Il maltempo e il rischio di nuove slavine potrebbero ostacolare il lavoro dei soccorritori. Tuttavia, fino a questo momento, non si sono registrate notizie certe sul numero esatto di persone bloccate. Gli operatori proseguono con le ricerche, con l’intento di riportare i gruppi di escursionisti a valle in sicurezza. La preparazione e la resilienza dei soccorritori in situazioni di emergenza sono determinanti per affrontare questi momenti critici.

Il coordinamento tra le diverse squadre è essenziale per garantire che ognuno sappia esattamente come muoversi e agire. Nonostante le difficoltà, l’impegno dei vigili del fuoco, del Soccorso Alpino e del personale medico continua senza sosta, mirando a non lasciare nulla di intentato per salvare ogni vita in pericolo.

Change privacy settings
×