Sofia Raffaeli domina il concorso generale in Coppa del mondo di ginnastica ritmica a Baku con 113.400 punti

Sofia Raffaeli domina il concorso generale in Coppa del mondo di ginnastica ritmica a Baku con 113.400 punti

Sofia Raffaeli vince il concorso generale della Coppa del mondo di ginnastica ritmica a Baku con 113.400 punti, confermando la sua leadership e qualificandosi per le finali in vista della tappa conclusiva a Milano.
Sofia Raffaeli Domina Il Conco Sofia Raffaeli Domina Il Conco
Sofia Raffaeli ha vinto il concorso generale della Coppa del Mondo di ginnastica ritmica a Baku, confermandosi tra le migliori al mondo e qualificandosi per le finali specialità in vista della tappa conclusiva di Milano. - Gaeta.it

La ginnasta italiana Sofia Raffaeli ha conquistato il primo posto nel concorso generale della Coppa del mondo di ginnastica ritmica tenutasi a Baku, chiudendo la gara con un punteggio totale di 113.400 sui quattro attrezzi. La vittoria rappresenta un risultato importante, soprattutto considerando la lista di concorrenti di alto livello presenti all’evento, compresa l’olimpionica Darja Varfolomeev. L’appuntamento azero è parte del circuito World Cup, che si concluderà a Milano in luglio.

gara di baku: dettagli del concorso generale

La competizione si è svolta alla Milli Gimnastika Arenasi, struttura che ha ospitato la seconda tappa della Coppa del mondo 2025. Sofia Raffaeli ha confermato la sua solidità tecnica e la capacità di mantenere alta la concentrazione durante le due giornate di gara. I punteggi ottenuti mostrano una distribuzione equilibrata: ieri ha ottenuto il terzo miglior punteggio al cerchio con un 29.300 e il secondo alla palla con 28.050. Oggi, nelle qualifiche alle clavette, si è piazzata terza con 28.550, e quarta al nastro con 27.500, risultato che ha contribuito al punteggio totale vincente.

il concorso generale e il suo valore olimpico

Il concorso generale della ginnastica ritmica è una delle discipline più seguite, in parte perché è l’unica gara riconosciuta nel programma olimpico. Raffaeli, che aveva già conquistato una medaglia di bronzo a Parigi, ha così migliorato la sua posizione mostrando continuità di rendimento e precisione tecnica, elementi fondamentali nella disciplina.

la concorrenza e il podio a baku

L’elenco delle partecipanti comprendeva una rosa di ginnaste di alto livello, tra cui la tedesca Darja Varfolomeev, che ha cercato di recuperare dopo una partenza poco brillante. Varfolomeev era caduta durante l’esercizio al cerchio e ha mostrato qualche imprecisione alla palla, ma si è rifatta alle clavette vincendo quella specialità, ottenendo poi il terzo posto al nastro. Nonostante questi risultati, il punteggio complessivo di 111.300 non è bastato per entrare sul podio del concorso generale.

Al secondo posto si è piazzata l’ucraina Taisiia Onofriichuk, che in passato aveva guidato il ranking nella tappa di Sofia. Onofriichuk ha chiuso con 113.250 punti, pochi decimi dietro a Raffaeli. Il bronzo ha premiato la bulgara Stiliana Nikolova, salita al terzo posto con 113.150, a conferma di una competizione molto serrata tra le prime atlete.

le finali specialità conquistate e il cammino verso milano

Con il risultato ottenuto a Baku, Sofia Raffaeli ha guadagnato l’accesso a quattro finali specialità, ovvero le final eight riservate agli esercizi di cerchio, palla, clavette e nastro. A questa lista si aggiunge la final eight nei 5 nastri ottenuta dalla squadra italiana. Questi risultati mostrano la presenza in più specialità e le ambizioni della ginnasta e della sua squadra portando fiducia in vista della tappa conclusiva del circuito World Cup, che si terrà a Milano dal 18 al 20 luglio.

la finale di milano e le aspettative

Questa finale sarà particolarmente attesa, non solo perché si svolgerà in Italia, ma anche perché potrà confermare o ribaltare le gerarchie in vista di importanti appuntamenti internazionali. La costanza di Raffaeli nel mantenere punteggi alti conferma il lavoro intenso sul piano tecnico e la capacità di competere ad alto livello in tutte le specialità della ginnastica ritmica.

impatto e rilevanza della vittoria per la ginnastica italiana

Il successo di Sofia Raffaeli a Baku rappresenta un momento significativo per la ginnastica ritmica italiana. Grazie a questo risultato, la giovane atleta conferma la sua crescita tra le migliori interpreti internazionali e promuove l’immagine dello sport azzurro in una disciplina storicamente dominata da atlete dell’Europa dell’Est.

Le prestazioni raccolte finora mostrano un equilibrio tra tecnica e gestione della gara, elemento cruciale per affrontare competizioni di alto livello. I risultati ottenuti in Coppa del mondo possono rappresentare un importante stimolo per i prossimi appuntamenti, oltre a mantenere alta l’attenzione sull’Italia anche in ambito internazionale.

il ruolo delle fiamme oro nel percorso di raffaeli

Il percorso di Raffaeli si lega poi allo sforzo di tutto il gruppo delle Fiamme Oro, che segue la preparazione tecnica e atletica della ginnasta con grande attenzione. La qualificazione in più finali è anche un segnale del lavoro della squadra nel supportare le singole atlete e nel garantire presenza in tutte le discipline previste dal programma.

Change privacy settings
×