Sofitel Roma: un impegno forte per la sostenibilità e un'accoglienza consapevole

Sofitel Roma: un impegno forte per la sostenibilità e un’accoglienza consapevole

Il Sofitel Roma Villa Borghese completa una significativa riqualificazione sostenibile, ottenendo la certificazione Green Key e puntando a Breeam, con un focus su comfort, eleganza e responsabilità ambientale.
Sofitel Roma3A Un Impegno Forte Sofitel Roma3A Un Impegno Forte
Sofitel Roma: un impegno forte per la sostenibilità e un'accoglienza consapevole - Gaeta.it

Il Sofitel Roma Villa Borghese, situato nel cuore della capitale tra Villa Borghese e Piazza di Spagna, ha recentemente ribadito il proprio impegno nel settore dell’ospitalità responsabile. Sotto la direzione del general manager Sebastien Antoine, l’hotel ha concluso un’imponente iniziativa di riqualificazione strutturale e ambientale nel febbraio 2025, culminata nell’ottenimento della prestigiosa certificazione Green Key, un riconoscimento internazionale valido per operazioni turistiche sostenibili.

Interventi strutturali e innovazione tecnologica

Il progetto di riqualificazione ha comportato una serie di interventi tecnici significativi, mirati a ridurre l’impatto ambientale della struttura. Innanzitutto, l’hotel ha abbandonato completamente l’uso di gas, sostituendolo con impianti elettrici di ultima generazione. Questa scelta è accompagnata da un sistema di illuminazione totalmente LED, che riduce notevolmente il consumo energetico. La sostituzione degli infissi e l’implementazione di un sistema BMS conferiscono inoltre all’hotel la capacità di monitorare e ottimizzare i consumi in tempo reale, garantendo quindi un’operatività più efficiente e sostenibile.

Oltre agli interventi strutturali, il personale è stato formato per gestire in modo più consapevole le risorse, non solo per quanto riguarda l’acqua e la raccolta differenziata, ma anche nella riduzione degli sprechi alimentari. L’obiettivo è di mantenere elevati standard di comfort e raffinatezza, senza compromettere l’attenzione per l’ambiente.

Il futuro del Sofitel Roma è rivolto verso il raggiungimento della certificazione Breeam, che rappresenta un ulteriore passo verso una visione integrata di design e sostenibilità all’interno dell’ospitalità.

L’importanza del contesto locale e il design dell’hotel

L’hotel, ricavato da un palazzo nobiliare del XIX secolo, è stato ristrutturato dall’architetto Jean-Philippe Nuel nel 2019. Questo intervento ha unito eleganza francese e classicismo romano, dando vita a un ambiente sobrio e luminoso, perfettamente integrato nel contesto storico di Roma. Le 78 camere e 7 suite sono state concepite per offrire un’atmosfera intima e sofisticata, e le sue terrazze offrono una vista mozzafiato su alcune delle bellezze più iconiche della capitale.

Gastronomia e cultura: il rooftop Settimo

Uno dei principali fiori all’occhiello del Sofitel Roma è il Settimo – Roman Cuisine & Terrace, un ristorante panoramico che offre una vista spettacolare su San Pietro e Villa Medici. Sotto la direzione dello chef Giuseppe D’Alessio, il ristorante propone un menu che celebra la tradizione gastronomica romana, arricchita da influenze della cucina francese e mediterranea.

Inoltre, l’hotel sostiene attivamente la cultura e l’arte attraverso collaborazioni con istituzioni come Villa Medici e le Scuderie del Quirinale. Gli ospiti possono partecipare a esperienze esclusive, come visite guidate e accessi riservati a eventi culturali, affinché possano immergersi nella vibrante vita artistica della capitale.

La strategia del Sofitel Roma si concentra così sulla promozione di un’accoglienza che non è solo un’incontro di lusso ed eleganza, ma un’esperienza davvero consapevole che valorizza le risorse locali e offre un viaggio indimenticabile.

Change privacy settings
×