Dal 31 agosto 2024, il XIV municipio di Roma ospiterà “Sogni Viandanti”, un progetto artistico unico nel suo genere che promette di animare gli spazi pubblici con un ricco programma di attività gratuite, pensato per coinvolgere tutta la comunità. Questo evento, diretto da Federica Mancini e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e di Roma Capitale, si concluderà il 26 settembre 2024, offrendo un’esperienza estiva di spettacolo ricca di arte, musica e partecipazione attiva.
un progetto culturale a basso impatto ambientale
“Sogni Viandanti” è caratterizzato da un approccio innovativo, mirato a valorizzare il territorio attraverso eventi a basso impatto ambientale. La manifestazione si svolgerà in vari luoghi del municipio, tra cui la pista Ciclopedonale che da Gemelli porta a Monte Mario, i cortili delle case popolari ATER e il Teatro La Casetta. Con l’intenzione di arricchire l’offerta culturale estiva, il progetto rappresenta un’opportunità per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva, cercando di coinvolgere i cittadini non solo come spettatori ma anche come protagonisti.
L’iniziativa abbraccia il sogno come filo conduttore, spingendo gli artisti a esplorare diverse forme creative, dall’arte visiva alla musica, alla recitazione. Tale approccio non solo offre spettacoli ed eventi, ma invita anche la comunità a riflettere sulle proprie aspirazioni e desideri, creando un legame profondo tra gli artisti e i cittadini.
il potere del sogno e della comunità
La crew di artisti coinvolti in “Sogni Viandanti” includerà nomi noti come Roberta Bilardo, Margherita Callà e Paola Carnali, tra gli altri. Il tema del sogno si manifesta in vari linguaggi, tra cui il teatro di figura e la musica, rendendo l’arte accessibile e interattiva per un pubblico di tutte le età. Il progetto si propone di stimolare una riflessione collettiva sulla bellezza del sogno, avvicinando le persone al mondo emozionale e alla creatività.
I momenti di spettacolo sono pensati per essere immersivi, permettendo ai partecipanti di esplorare un universo ricco di poesia e fantasia. In particolare, i Lambe Lambe, piccoli teatri per un solo spettatore, offrono una visione intima e personale, accompagnata da marionette corporee che raccontano storie di vita attraverso la danza e il movimento. Grazie a queste espressioni artistiche, gli spettatori saranno guidati in un’esperienza unica, lontana dalla realtà quotidiana, per scoprire i molteplici colori dell’interiorità umana.
un ritratto per ogni sogno: storie di vita e speranza
Una delle sezioni più emozionanti del progetto è intitolata “Un ritratto in cambio dei tuoi sogni”, un’iniziativa pensata per dare voce a coloro che normalmente non vengono ascoltati. Attraverso i ritratti degli abitanti del municipio, gli artisti racconteranno storie, sogni e aspirazioni, ponendo l’accento sulla diversità culturale come ricchezza da valorizzare.
Le opere dell’artista Katja Reichert saranno esposte presso il Centro SaMiFo ASL Roma 1 dal 25 al 26 settembre, permettendo ai visitatori di immergersi nella narrazione delle esperienze degli abitanti. I ritratti saranno accompagnati da un codice QR che permetterà di ascoltare le storie di vita di ciascuna persona ritratta, trasformando ogni opera in un dialogo vivente tra artista e soggetto.
attività formative e laboratori per ogni età
Oltre agli spettacoli e alle performance, “Sogni Viandanti” prevede una serie di workshop e attività di formazione, guidati da esperti del settore come Renato Curci. Questi laboratori sono aperti a bambini, ragazzi e adulti, e si svolgeranno per tutto il mese di settembre presso il Teatro La Casetta. L’obbiettivo è fornire strumenti e competenze ai partecipanti, stimolando la creatività e la capacità espressiva nel contesto del teatro di figura e delle altre forme artistiche incluse nel progetto.
Realizzato dall’Associazione Culturale Cantieri dello Spettacolo, attiva da oltre trent’anni nel XIV municipio, “Sogni Viandanti” rappresenta un’occasione irripetibile di coinvolgimento culturale e di rivitalizzazione degli spazi cittadini.
informazioni pratiche sull’evento
Per chi desidera partecipare a “Sogni Viandanti” e avere maggiori informazioni, è possibile contattare l’Associazione Cantieri dello Spettacolo al numero +39 338 3707076 o inviare una e-mail a cantierispettacolo@libero.it. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale www.cantieridellospettacolo.it e sulla pagina Facebook dell’associazione.
Per raggiungere i vari luoghi degli eventi, il progetto promuove anche la mobilità sostenibile: i partecipanti possono utilizzare la pista ciclopedonale di Monte Mario o i mezzi pubblici come il tram e la metropolitana per accedere facilmente a tutte le attività proposte. La manifestazione si presenta come un’opportunità imperdibile per scoprire e riscoprire il XIV municipio di Roma, attraverso l’arte, la cultura e la comunità.