Sole e sport: la Molella Run illumina Sabaudia con oltre 150 partecipanti

Sole e sport: la Molella Run illumina Sabaudia con oltre 150 partecipanti

La Molella Run 2025, con un percorso di 9,5 km nel Parco Nazionale del Circeo, ha riunito circa 150 partecipanti in una celebrazione di sport e natura, promuovendo la comunità locale.
Sole e sport3A la Molella Run i Sole e sport3A la Molella Run i
Sole e sport: la Molella Run illumina Sabaudia con oltre 150 partecipanti - Gaeta.it

Il 9 febbraio 2025, nonostante il rinvio inizialmente previsto per maltempo, la seconda edizione della Molella Run ha affascinato i partecipanti. Questo evento fa parte del circuito In Corsa Libera, organizzato dall’associazione Smile & Games e sostenuto da Opes e dal Comune di Sabaudia. Con un percorso di 9,5 km nel Parco Nazionale del Circeo, la corsa ha attirato atleti e famiglie desiderose di vivere una giornata all’insegna della natura e dello sport.

Un percorso accessibile per tutti

La Molella Run si è distinta per un tracciato di easy trail che si è rivelato perfetto anche per chi si avvicina al mondo delle corse. La mancanza di dislivelli ha reso l’evento accessibile a molti, dando la possibilità anche ai principianti di partecipare. Inoltre, la camminata non competitiva ha accolto famiglie e bambini, creando un’atmosfera di festa e condivisione tra tutti i presenti. Questo approccio inclusivo ha contribuito a promuovere la cultura sportiva tra le famiglie, facendo apprezzare le bellezze naturali del territorio.

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di attraversare suggestivi paesaggi, immergendosi nel verde del parco. La giornata soleggiata ha incentivato la partecipazione, trasformando l’evento in una celebrazione della comunità e della natura. La presenza di circa 150 atleti ha dimostrato un crescente interesse verso manifestazioni di questo genere, che uniscono sport e benessere.

I podi e le prestazioni di spicco

La competizione ha visto un’accesa sfida tra i partecipanti, con tempi molto competitivi. Diego Papoccia dell’A.S.D. Atletica Ferentino ha tagliato per primo il traguardo, con un tempo di 34 minuti e 56 secondi. Il secondo posto è andato a Claudio Marchiori della Nuova Podistica Latina, che ha completato il percorso in 36 minuti e 9 secondi, mentre Carlo Marocco ha conquistato il terzo posto con 36 minuti e 48 secondi.

Nella categoria femminile, il titolo di prima classificata è spettato a Pamela Gabrielli della RunForever Aprilia, che ha tagliato il traguardo con un tempo di 42 minuti e 23 secondi. Francesca Macinenti dell’A.S.D. Centro Fitness Montello e Roberta Andreoli dell’A.S.D. Podistica Avis Priverno hanno rispettivamente conquistato il secondo e il terzo posto, con tempi di 44 minuti e 9 secondi e 45 minuti e 22 secondi. I risultati evidenziano il talento e la determinazione dei partecipanti, rendendo la gara una vetrina di abilità atletiche.

L’importanza della comunità e del supporto locale

Marco Ricci, direttore tecnico della gara, ha espresso gratitudine nei confronti del Comune di Sabaudia e in particolare per il supporto ricevuto. Ha sottolineato come l’evento non fosse solo una competizione, ma un’opportunità per valorizzare il territorio e promuovere la bellezza delle sue risorse naturali. Il sostegno di sponsor locali e la dedizione dei volontari hanno reso possibile il buon esito della Molella Run, contribuendo a creare un evento memorabile.

Un gesto che ha catturato l’attenzione durante l’evento è stata la decisione del presidente della Running Club Latina, Mirko Montin, che ha donato il premio alla famiglia dell’ex sindaco Alessandro Maracchioni, a testimonianza dei valori di amicizia e rispetto che contraddistinguono lo sport. Rapporti come questi arricchiscono l’esperienza della gara, rendendola un momento di condivisione e ricordo.

Le voci dei protagonisti

Durante l’evento, diverse figure pubbliche e sportivi hanno espresso il loro entusiasmo. Giovanni Secci, Vice Sindaco di Sabaudia, ha messo in risalto l’importanza di manifestazioni sportive come la Molella Run per la comunità locale, sottolineando come l’evento favorisca l’incontro tra i cittadini. Massimo Mazzali, delegato allo sport, ha evidenziato il ruolo del Comune nel supportare iniziative come questa, a beneficio della salute e benessere collettivo.

Annamaria Maracchioni, figlia dell’ex sindaco, ha ricordato il padre, evidenziando come il suo operato fosse volto alla valorizzazione del territorio e delle sue manifestazioni. Infine, gli atleti Diego Papoccia e Pamela Gabrielli hanno condiviso la loro gioia per i risultati ottenuti, esprimendo la loro passione per la corsa e l’impegno profuso nella preparazione.

La Molella Run rappresenta così non solo una competizione, ma un’importante occasione di incontro e promozione del patrimonio naturale e sportivo di Sabaudia, testimoniando come lo sport possa unire e valorizzare un’intera comunità.

Change privacy settings
×