La città di Napoli, in particolare il quartiere di Scampia, è scossa da una tragica notizia: il crollo del ballatoio della vela Celeste ha causato la morte di due persone e ha lasciato 17 feriti, molti dei quali bambini. Questo evento ha suscitato un’ondata di solidarietà e preoccupazione fra le istituzioni politiche che ora chiedono misure urgenti per garantire la sicurezza e il futuro del quartiere.
La politica si mobilita: messaggi di sostegno e richieste di azione
Roberta Metsola: un pensiero alle vittime e alle famiglie
La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha voluto esprimere il suo profondo cordoglio attraverso un post sulla piattaforma X. “Il mio pensiero va alle vittime, alle loro famiglie e ai feriti – molti dei quali bambini – del tragico incidente di Scampia. Sono grata ai Vigili del Fuoco e a tutti coloro che sono intervenuti per aiutare. Siate forti. Siamo con voi”, ha affermato Metsola, evidenziando l’importanza della professionalità dei soccorritori e la necessità di affrontare immediatamente la situazione di emergenza.
Pina Picierno: chiesta un’azione concreta per Scampia
Anche la vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno, ha voluto manifestare solidarietà e aggiornare le istituzioni sulle gravi problematiche del quartiere. Attraverso un post su X, Picierno ha sottolineato che “il pensiero alle vite spezzate dal crollo, ai feriti, ai bambini” rappresenta solo una parte della tragedia che ha colpito Scampia. Ha aggiunto che questo evento deve spingere le autorità a mettere in atto azioni concrete per migliorare la sicurezza degli edifici e favorire la riqualificazione del quartiere: “Dobbiamo agire al più presto per la messa in sicurezza e la ricostruzione delle abitazioni per le famiglie coinvolte”, ha commentato.
Il ministro per la protezione civile: un richiamo alla situazione edilizia
Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile, ha condiviso il suo cordoglio con le famiglie delle vittime del crollo, esprimendo le sue condoglianze alle famiglie colpite dalle perdite. Ha inviato auguri di pronta guarigione ai feriti, ma ha anche utilizzato l’occasione per sottolineare un problema più ampio che affligge molte città italiane: la fatiscenza del patrimonio edilizio. “La tragedia di ieri sera, in attesa dell’esito delle verifiche tecniche in corso, ripropone comunque il diffuso e insoluto problema della fatiscenza del patrimonio edilizio in parecchie città italiane e la necessità di accelerare ogni processo di rigenerazione urbana”, ha dichiarato. Musumeci ha poi ringraziato il personale soccorritore e sanitario per il loro intervento tempestivo.
Richieste di giustizia e riscatto per Scampia
Marco Sarracino: la ricerca di verità e di un futuro migliore
Marco Sarracino, deputato e responsabile Sud della segreteria nazionale del Partito Democratico, ha parlato di “tragedia inaccettabile” e ha dichiarato la sua volontà di unirsi al dolore della comunità di Scampia. Sarracino ha esortato le istituzioni a rispondere alle richieste di riscatto degli abitanti del quartiere, affermando che è fondamentale cercare la verità su quanto accaduto. “Occorrerà rispondere con i fatti per un territorio che ha ricevuto poco e pagato tantissimo. Tutte le istituzioni siano al fianco del Sindaco Manfredi e del Comune di Napoli per proseguire la riqualificazione e la rigenerazione di Scampia”, ha detto, mettendo in luce la necessità di un impegno collettivo per il futuro del quartiere.
La risposta delle istituzioni al crollo della vela Celeste è solo l’inizio di un percorso che dovrà assicurare la prevenzione di eventi simili e il rilancio di un’area martoriata da anni di degrado e abbandono, affinché tragedie come questa non possano mai ripetersi.