Somma Vesuviana: La Collegiata Santa Maria Maggiore ospita l'evento "Un borgo, una chiesa, tante tradizioni"

Somma Vesuviana: La Collegiata Santa Maria Maggiore ospita l’evento “Un borgo, una chiesa, tante tradizioni”

Somma Vesuviana La Collegiata Somma Vesuviana La Collegiata
Somma Vesuviana: La Collegiata Santa Maria Maggiore ospita l'evento "Un borgo, una chiesa, tante tradizioni" - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Nel cuore di Somma Vesuviana, la Collegiata Santa Maria Maggiore si prepara a vivere un’intensa giornata di cultura e tradizione il 15 settembre 2024. Questo evento, intitolato “Un borgo, una chiesa, tante tradizioni”, rappresenta l’apertura della XIII edizione della rassegna SettembrArte, un’iniziativa che ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale della Diocesi di Nola. Grazie alla collaborazione di diverse associazioni locali, quest’anno gli organizzatori promettono un programma ricco di attività artistiche e culturali, dedicate a tutti gli appassionati di storia e bellezze artistiche.

un’affascinante rassegna culturale: settembrarte

La storia di SettembrArte

SettembrArte è una rassegna culturale fondata nel 2011 dall’Associazione Meridies, divenuta un appuntamento annuale atteso da oltre ventimila visitatori. Ogni anno, la rassegna offre l’opportunità di scoprire e apprezzare le bellezze, la storia e le tradizioni della Diocesi di Nola. Nonostante la sospensione dovuta alla pandemia di Covid-19, l’iniziativa ha continuato a crescere, rimanendo un punto di riferimento nel panorama culturale di Somma Vesuviana e delle zone limitrofe. Ogni settembre, i visitatori possono intraprendere un viaggio attraverso aspetti storici e artistici spesso poco conosciuti, arricchiti da ricerche d’archivio e presentati in modo accessibile. Michele Napolitano, presidente della Meridies, e Antonia Solpietro, direttore dell’Ufficio per i Beni culturali, si dichiarano entusiasti del tema scelto per il 2024, “Lungo le scale della bellezza”, promettendo un’esperienza immersiva e interattiva.

Temi e obiettivi dell’edizione 2024

L’edizione 2024 di SettembrArte si propone di esplorare i diversi “spazi” all’interno della Chiesa del borgo Casamale, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire la bellezza degli ambienti posti a diverse altezze. Il percorso previsto per la giornata include un programma variegato, che abbina le arti visive, musicali e teatrali, creando un dialogo creativo e coinvolgente. La rassegna mira a risvegliare la curiosità dei partecipanti, facendo emergere nuovi punti di vista e stimolando una riflessione profonda sulle tradizioni locali e sul patrimonio culturale.

dettagli dell’evento del 15 settembre

Programma dell’evento

Il 15 settembre 2024, la Collegiata Santa Maria Maggiore di Somma Vesuviana sarà teatro di una giornata ricca di eventi. Il programma prevede visite guidate a partire dalle 18:00 e fino alle 19:30, per permettere ai visitatori di esplorare l’architettura e la storia della chiesa. Ad arricchire l’esperienza vi sarà l’esposizione “Mater-ia” dell’artista Vittorio Valiante, curata da Elisa Perillo, che sarà allestita nello spazio Hubside dell’edificio sacro. Non mancheranno installazioni artistiche di Lucas Memmola, visibili nel cortile dell’ex palazzo Cutolo, accompagnate da suggestioni sonore create dal collettivo Musika Rara.

Logistica e informazioni pratiche

Per facilitare l’afflusso di visitatori, sarà disponibile un’area parcheggio in via Circumvallazione. Gli organizzatori invitano tutti a partecipare attivamente, sia per scoprire le bellezze locali sia per apprezzare la sinergia tra arte, cultura e tradizione. L’evento rappresenta un’importante occasione per vivere appieno la ricchezza culturale di Somma Vesuviana, unendo comunità e visitatori in un comune sentire.

eventi successivi: un itinerario culturale in tre date

Palma Campania e Nola ospitano i prossimi eventi di SettembrArte

Dopo l’inaugurazione a Somma Vesuviana, la rassegna SettembrArte si sposterà il 22 settembre a Palma Campania, dove si svolgerà il secondo appuntamento intitolato “Una piazza, tante chiese“. In questa occasione, i partecipanti avranno occasione di esplorare la chiesa di San Michele Arcangelo attraverso visite guidate programmate alle 18:00 e 19:00, arricchite da performance del Laboratorio teatrale Gulliver.

Il ciclo di eventi si concluderà a Nola il 28 e 29 settembre 2024, in concomitanza con le Giornate europee del Patrimonio. I visitatori potranno partecipare a “Una chiesa e le sue altezze“, un percorso guidato che offre l’opportunità di scoprire il campanile e i sottotetti della Cattedrale di Nola. Le visite saranno disponibili in diverse fasce orarie, dalle 17:30 fino alle 20:30, partendo dal cortile del Palazzo vescovile. La rassegna rappresenta quindi un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale locale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×