Sondaggio Condé Nast Johansens: Le preferenze di viaggio dei consumatori per il 2025

Sondaggio Condé Nast Johansens: Le preferenze di viaggio dei consumatori per il 2025

Il sondaggio annuale di Condé Nast Johansens rivela che l’Italia è tra le mete più desiderate per il 2025, con viaggiatori sempre più orientati verso esperienze immersive e soggiorni prolungati.
Sondaggio Condc3A9 Nast Johansens Sondaggio Condc3A9 Nast Johansens
Sondaggio Condé Nast Johansens: Le preferenze di viaggio dei consumatori per il 2025 - Gaeta.it

Condé Nast Johansens, il noto riferimento per hotel di lusso e destinazioni esclusive, ha recentemente presentato i risultati del suo sondaggio annuale. Questo studio offre uno spaccato sui sogni e le aspettative dei viaggiatori per il 2025, evidenziando le destinazioni più ambite, le tendenze di viaggio, e le preferenze in fatto di esperienze e soggiorni.

Italia tra le mete più desiderate

L’Italia si conferma una delle destinazioni più ambite, scelta dal 26% degli intervistati. Nonostante sia preceduta dal Regno Unito, che conquista un’impressionante fetta del 50% delle preferenze, e dalla Spagna con il 30%, il nostro paese continua a attrarre viaggiatori grazie alla sua unica fusione di arte, cultura, paesaggi incantevoli e gastronomia rinomata. Questi fattori contribuiscono a mantenere viva l’immagine dell’Italia come una delle mete preferite, che non smette di affascinare turisti di ogni età.

La Francia si posiziona subito dopo, con il 25%, mentre il Portogallo chiude la lista con il 16%. Questi dati confermano un trend chiaro: le destinazioni europee, in particolare quelle del Mediterraneo, rimangono centrali nei viaggi di lusso. La bellezza storica e artistica italiana ha un richiamo che riesce a superare i confini del tempo.

Tendenze di viaggio per il 2025

Il sondaggio ha svelato un forte desiderio di esplorazione internazionale tra i consumatori, con ben il 91% degli intervistati che pianifica viaggi all’estero. La maggior parte desidera soggiorni più lunghi, con il 37% degli intervistati orientati verso viaggi di 7-9 notti. Questa lunghezza suggerisce una preferenza per un’esperienza più immersiva in ogni località, non limitandosi solo a brevi fughe.

Le esperienze ricercate dal pubblico mostrano una netta predilezione per i city break, scelti dal 69% dei partecipanti. Le vacanze al mare seguono al secondo posto con il 58% e i ritiri in campagna, apprezzati dal 51%. Questi dati danno un’idea chiara del desiderio di equilibrio tra la frenesia delle città e le esperienze più tranquille e rilassanti che solo la natura può offrire.

Influenza delle guide di Condé Nast Johansens

Un aspetto interessante emergente dal sondaggio è l’importanza delle guide cartacee di Condé Nast Johansens, che continua a esercitare un’influenza significativa nella fase di pianificazione dei viaggi. Circa il 68% dei viaggiatori si affida a queste pubblicazioni per trovare ispirazione, confermando la loro posizione di rilievo nel panorama del turismo di lusso. Questo dato sottolinea l’affidabilità di queste guide, un fattore cruciale quando si parla di esperienza di viaggio.

Non a caso, la quasi totalità degli intervistati dimostra di conoscere Condé Nast Johansens attraverso diversi canali, con la stragrande maggioranza che segnala di averla trovata in hotel, eventi o conferenze. In questo contesto, i viaggiatori apprezzano particolarmente l’accuratezza e la qualità delle informazioni fornite sulle strutture selezionate.

Interessi culinari e attività all’aperto

L’enogastronomia emerge come un campo privilegiato per il 76% degli intervistati, con un’attrazione evidente per cibo e bevande. Segue il settore della natura e delle attività all’aperto, interessante per il 55% dei viaggiatori. Arte e cultura sono un fattore di richiamo per il 48% del campione, mentre il benessere, con esperienze legate a spa e wellness, coinvolge il 44%.

Queste preferenze mostrano come i viaggiatori non si limitino a visitare nuove località, ma cerchino anche esperienze immersive legate al gusto e alla natura. In un mondo in continua evoluzione, la dimensione esperienziale gioca un ruolo sempre più cruciale nel mondo del turismo di lusso.

La scelta delle strutture e il ruolo dei social media

Quando si tratta di scegliere dove soggiornare, il 60% dei viaggiatori predilige boutique hotel e resort esclusivi. Gli aspetti più apprezzati includono lettii confortevoli, colazione inclusa e ristorazione di alta qualità. Per chi cerca esperienze di benessere, le piscine interne e le saune si rivelano tra le strutture più ambite.

Nel processo di prenotazione, fattori come clima e costo dell’alloggio sono indicati come prioritari dal 67% dei partecipanti. La maggior parte consulta tra due e cinque siti web prima di confermare, preferendo finalizzare la prenotazione attraverso i siti ufficiali.

I social media rivestono un ruolo cruciale nel settore. Instagram, utilizzato dal 69%, è la piattaforma di riferimento per ispirazione e condivisione di esperienze di viaggio. Facebook e TikTok seguono, mostrando come il mondo digitale influisca sulle decisioni di viaggio. Non sorprende che il 21% degli utenti abbia scelto una struttura su consiglio di un influencer, a riprova dell’impatto delle esperienze condivise online.

Eventi e interessi specifici del pubblico

Infine, il 63% degli intervistati si dichiara interessato a partecipare a eventi organizzati negli hotel affiliati a Condé Nast Johansens. Le esperienze più desiderate includono tè pomeridiani e degustazioni di vini. Per quanto riguarda le città preferite per eventi internazionali, emergono Parigi, Roma e Lisbona, tutte con valori di gradimento sopra il 25%.

Condé Nast Johansens continua così a rappresentare una risorsa preziosa per i viaggiatori di lusso, consapevole delle loro esigenze in continua evoluzione. Con un focus marcato su esperienze uniche e sostenibili, il 2025 si profila come un anno ricco di opportunità di viaggio da non perdere.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×