Sono iniziate a roma le riprese di anna, il film su anna magnani diretto da monica guerritore

Sono iniziate a roma le riprese di anna, il film su anna magnani diretto da monica guerritore

Le riprese a Roma del film “Anna” di Monica Guerritore raccontano la vita di Anna Magnani con un focus femminile, coinvolgendo attori come Tommaso Ragno e puntando a un debutto internazionale a Parigi.
Sono Iniziate A Roma Le Ripres Sono Iniziate A Roma Le Ripres
"Anna" è il primo film dedicato ad Anna Magnani, diretto da Monica Guerritore, che racconta la vita e la forza femminile della grande attrice attraverso una narrazione intima e profonda. Le riprese si svolgono a Roma, con un cast di rilievo e una forte attenzione al racconto femminile. - Gaeta.it

Le riprese di “Anna”, il primo film dedicato alla vita di Anna Magnani e debutto come regista cinematografica di Monica Guerritore, sono cominciate a Roma il 23 aprile e proseguiranno per sei settimane. Il progetto mira a raccontare, attraverso la storia della grande attrice, una trama che intreccia vicende personali e riflessioni femminili profonde. Il film ha già acceso l’interesse nazionale e internazionale, soprattutto per il coinvolgimento di protagonisti noti del cinema italiano e per il percorso artistico di Guerritore.

Le riprese a roma e la produzione del film dedicato a anna magnani

Le riprese di “Anna” sono in corso nella capitale da fine aprile 2025. La produzione coinvolge varie realtà: LuminaMGR e Rai Cinema guidano l’iniziativa insieme a Masi Film e Coevolution, con il supporto di Dino Trappetti per Sartoria Tirelli e Dea Film. Questa collaborazione rende il film una produzione italiana strutturata e impegnata. Le riprese dureranno circa sei settimane, e gran parte della lavorazione è affidata agli ambienti romani, luogo dove la memoria di Anna Magnani resta viva.

Il cast completo non è ancora stato svelato, ma Monica Guerritore ha confermato la presenza di Tommaso Ragno. L’attore, noto per il suo ruolo in “Vermiglio” di Maura Delpero e candidato al David di Donatello come miglior attore protagonista, interpreterà Roberto Rossellini. Rossellini è figura centrale nella vicenda di Anna Magnani, sia per il ruolo personale che ha avuto nella sua vita sia per la sua importanza simbolica nel racconto. La scelta di Ragno conferma l’intento di valorizzare interpreti capaci di trasmettere complessità emotive.

Il punto di vista di monica guerritore su anna magnani e il racconto femminile

Monica Guerritore ha dedicato tre anni alla preparazione di questo film e porta nello sguardo registico una lettura intima e femminile della storia di Anna Magnani. Ha spiegato che “Anna” si costruisce sulle donne che hanno resistito, disobbedito e protetto la propria identità attraverso situazioni difficili, spesso segnate dall’amore e dal dolore. “Il film non è solo biografia; diventa un racconto di formazione, rivolto soprattutto alle donne,” che si riflette nella relazione tra la protagonista – Anna – e Carol Levi, una giovane donna che nella storia accompagna la sua esperienza.

Guerritore sottolinea come la narrazione sia attraversata da una “ferita intima”, un punto delicato legato alle emozioni più private e alla forza con cui queste donne hanno affrontato la vita. L’attenzione alla dimensione femminile emerge in ogni fase del progetto, partendo dalla sceneggiatura fino alle scelte di scena. “Anna” diventa così testimonianza delle vite e delle lotte di donne che hanno definito la propria strada attraverso scelte coraggiose.

L’attesa per il film e il coinvolgimento del pubblico italiano e internazionale

“Anna” suscita grande attesa tra gli spettatori. Alla fedeltà del pubblico nazionale si aggiunge l’interesse internazionale, in parte alimentato dal recente successo di Monica Guerritore nella serie Netflix “Inganno”. Questo titolo, unico nella storia italiana a entrare nella top 20 mondiale con oltre 27 milioni di visualizzazioni, ha rafforzato la popolarità dell’attrice e attrice-regista.

Dal 2023, eventi come conferenze-spettacolo e reading dedicati a Anna Magnani hanno coinvolto migliaia di persone in piazze italiane. Queste iniziative hanno avvicinato il pubblico alla figura di Magnani e alle tematiche del film, preparando il terreno per il lancio della pellicola stessa. L’interesse manifestato lascia intendere che “Anna” toccherà una vasta platea, pronta a riscoprire o approfondire il ritratto di una donna che ha segnato la cultura italiana.

La presentazione del film prevista a parigi e la dedica ad andrea purgatori

La prima presentazione ufficiale di “Anna” è in programma il 9 maggio 2025 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, diretto da Antonio Calbi. In questa occasione è prevista una lettura pubblica della sceneggiatura, una scelta che rievoca metodi teatrali e porta all’attenzione del pubblico l’importanza del testo prima ancora dell’immagine. La dedica va ad Andrea Purgatori, che ha revisionato il copione nel 2023 e a cui il film è intitolato.

La presentazione a Parigi indica l’intenzione di affiancare alla pellicola una dimensione culturale internazionale, proponendo il progetto anche fuori dall’Italia con letture e incontri. Il legame con la scena culturale francese contribuisce a far crescere l’interesse verso un film che intreccia cronaca biografica e riflessione sulla condizione femminile, dando spazio a una figura storica che ha attraversato il Novecento con forza e passione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×