San Demetrio ne’ Vestini si prepara a ospitare la Terza tappa del Giro d’Abruzzo il 17 aprile. Evento di grande rilevanza per la zona, che richiamerà numerosi appassionati di ciclismo, il comune ha predisposto una serie di misure organizzative per garantire la sicurezza e la fluidità della viabilità durante la manifestazione. Il sindaco Antonio Di Bartolomeo ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni e la popolazione per il buon esito dell’evento.
Divieti di sosta e transito il giorno dell’evento
Le attività di allestimento inizieranno il pomeriggio del 16 aprile, ma i divieti di sosta scatteranno già dalle 8 del mattino del giorno successivo. La decisione è stata presa in accordo con la Prefettura e la Questura dell’Aquila per garantire un’affluenza ordinata e sicura. L’ordinanza di divieto di sosta riguarderà tutto il centro di San Demetrio ne’ Vestini, assicurando che sia allestita un’area adeguata per l’accoglienza del pubblico e degli atleti.
A partire dalle 8 del 17 aprile, sarà vietato il transito nel centro storico e lungo la statale 261 “Subequana.” Il tratto interessato si estende dal bivio di Sant’Eusanio Forconese fino alla rotonda diretta verso le Grotte di Stiffe. Gli automobilisti in arrivo da L’Aquila e diretti verso Molina Aterno avranno la possibilità di deviare sulla strada parallela. Da lì, basterà girare a destra per raggiungere Sant’Eusanio. Al contrario, chi proviene da Molina e deve dirigersi verso L’Aquila potrà seguire il percorso inverso.
I punti di controllo e parcheggio
Per garantire un afflusso ordinato del pubblico, il comune ha predisposto punti di controllo strategici. Chi partecipa alla gara potrà fermarsi al bivio di Sant’Eusanio, dove volontari saranno presenti per fornire indicazioni ai visitatori. Un ulteriore punto di blocco si troverà in zona industriale, nei pressi di Ciccone, dove le auto saranno indirizzate verso la frazione di San Giovanni, dove è prevista un’area parcheggio dedicata nei pressi del Campo Sportivo. Da lì, il pubblico potrà proseguire a piedi fino al centro storico.
È previsto un appropriato supporto per informare gli automobilisti su percorsi alternativi e regole di transito, con personale dedicato presente in ogni snodo cruciale. Queste misure sono state pensate per facilitare l’arrivo dei tifosi e degli appassionati di ciclismo, garantendo al contempo la sicurezza di tutti i presenti.
Rimozione dei divieti e considerazioni finali
Le limitazioni al transito e alla sosta verranno rimosse alle 15 dello stesso giorno, permettendo così a tutti di riprendere le normali attività. Gli organizzatori hanno lavorato in modo meticoloso per gestire l’evento in modo efficace e minimizzare i disagi alla comunità locale. Le misure di sicurezza e i percorsi alternativi sono stati pensati per offrire a tutti un’esperienza positiva, senza compromettere la viabilità cittadina.
L’evento del Giro d’Abruzzo è senza dubbio un’occasione che mette in risalto non solo lo sport, ma anche la comunità di San Demetrio ne’ Vestini, che si mostra pronta a ricevere visitatori e a mostrare le proprie bellezze. Il supporto dei residenti e la collaborazione tra le autorità continueranno ad essere fondamentali per il successo dell’iniziativa.