Sopralluogo alle Iniziative Sportive contro la Devianza: Il Centro «Don Pino Puglisi» al Centro dell'Attenzione

Sopralluogo alle Iniziative Sportive contro la Devianza: Il Centro «Don Pino Puglisi» al Centro dell’Attenzione

Sopralluogo Alle Iniziative Sp Sopralluogo Alle Iniziative Sp
Sopralluogo alle Iniziative Sportive contro la Devianza: Il Centro «Don Pino Puglisi» al Centro dell'Attenzione - Gaeta.it

Un’importante visita della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie, guidata da Alessandro Battilocchio, ha avuto luogo a Montespaccato e Primavalle. Al centro di questa visita c’è il centro sportivo «Don Pino Puglisi», un bene confiscato alla malavita e gestito dalla Apsp «Asilo Savoia». L’incontro ha messo in luce le iniziative che si stanno sviluppando per promuovere la legalità e l’inclusione sociale attraverso lo sport, in un quartiere segnato da sfide significative.

Il centro sportivo «Don Pino Puglisi»: un simbolo di legalità

Un Bene Confiscato alla Malavita

Il centro sportivo «Don Pino Puglisi», situato nel cuore di Montespaccato, è stato confiscato alla famiglia Gambacurta, nota per i legami con la malavita locale. Dal 2018, viene gestito dalla Apsp «Asilo Savoia», che ha avviato una serie di programmi e iniziative mirate a sostenere i giovani e a contrastare la devianza. La Commissione parlamentare ha recentemente sottolineato l’importanza di questo centro, che funge da punto di raduno per i ragazzi del quartiere, offrendo non solo attività sportive ma anche opportunità di formazione e socializzazione.

Iniziative a Rischio per “Talento e Tenacia”

Tuttavia, la recente sentenza della Corte di Appello di Roma, che ha riassegnato parte delle quote del centro alle famiglie originarie, ha sollevato preoccupazioni rispetto alla continuità delle attività di «Talento e Tenacia – Crescere nella Legalità». Questa iniziativa è stata fondamentale per coinvolgere i giovani e promuovere pratiche virtuose di inclusione e legalità. Durante la visita, i membri della Commissione hanno espresso il loro sostegno per garantire che tali programmi non vengano interrotti, affinché continuino a rappresentare una risorsa preziosa per la comunità.

L’impegno delle istituzioni e della comunità

Visita della Commissione Parlamentare

La delegazione, durante il sopralluogo, ha incontrato anche i rappresentanti delle forze dell’ordine e visitato il luogo dell’omicidio di Michelle Causo, avvenuto nel giugno 2023. Questi eventi tragici hanno accentuato la necessità di un impegno collettivo per promuovere sicurezza e legalità nel quartiere. Il presidente della Commissione, Alessandro Battilocchio, ha affermato che il centro sportivo è un esempio virtuoso che deve essere preservato, evidenziando la centralità della legalità nei progetti futuri.

Un Patto Sociale Necessario

Nel contesto dell’incontro, la necessità di un forte patto sociale per il centro sportivo è stata ribadita da diversi attori coinvolti, compresi funzionari pubblici e imprenditori locali. La presenza dell’assessore regionale Massimiliano Maselli, dell’assessore di Roma Capitale Tobia Zevi e della presidente del Municipio Sabrina Giuseppetti ha dimostrato l’importanza del sostegno delle istituzioni per il successo delle iniziative in atto.

Il sostegno del settore privato: un passo avanti

La Promessa di Sostegno da Parte di Riccardo Starace

Riccardo Starace, presidente di un innovativo servizio di sanità integrata e digitale, ha annunciato il suo impegno nel sostenere il Montespaccato Calcio. Attraverso un supporto economico e la realizzazione di iniziative, Starace ha voluto sottolineare l’importanza di unire le forze tra pubblico e privato per costruire un futuro solido per la comunità. La sua partecipazione rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente sicuro e stimolante per i giovani.

La Chiamata alla Responsabilità Sociale

Il presidente dell’Asp Asilo Savoia, Massimiliano Monnanni, ha colto l’occasione per chiamare a raccolta tutte le aziende interessate a unirsi in un patto di comunità. Questo invito si basa sul valore etico che deve presiedere a ogni attività imprenditoriale, specialmente in una zona che ha bisogno di alternative al disagio e alla devianza. La creazione di nuove opportunità per l’inclusione sociale è vista come una risposta efficace contro il degrado e l’inequità.

Il futuro del quartiere: collaborazione e sviluppo

Un Progetto per l’ex Campo Fogaccia

Nel tentativo di ridurre il disagio sociale e ampliare le opportunità per i residenti, è stata avanzata la proposta di recuperare l’ex campo Fogaccia a fini sociali. Questa iniziativa, messa a disposizione dal Vicariato e parrocchia di Santa Maria Janua Coeli, rappresenta un’importante opportunità per allargare gli spazi dedicati alla comunità e facilitare la creazione di nuovi percorsi di inclusione attraverso lo sport.

La Lotta per la Legalità e l’inclusione Continua

Mentre il quartiere si prepara a queste sfide e opportunità, i rappresentanti delle istituzioni e della comunità continuano a manifestare un impegno costante per promuovere legalità e inclusione sociale. L’interazione tra cittadini, imprenditori e amministrazioni pubbliche è fondamentale per scrivere un nuovo capitolo nella storia di Montespaccato, segnato dalla speranza e dalla resilienza contro le avversità.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×