Sopralluogo del CIO a Cortina: esito positivo per la pista da bob in vista di Milano Cortina 2026

Sopralluogo del CIO a Cortina: esito positivo per la pista da bob in vista di Milano Cortina 2026

Sopralluogo Del Cio A Cortina Sopralluogo Del Cio A Cortina
Sopralluogo del CIO a Cortina: esito positivo per la pista da bob in vista di Milano Cortina 2026 - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Nel cuore delle Dolomiti, la storica pista ‘Eugenio Monti‘ a Cortina d’Ampezzo ha recentemente accolto una delegazione del Comitato Olimpico Internazionale , delle Federazioni sportive internazionali e della Fondazione Milano Cortina. Questo sopralluogo si inserisce nel contesto della preparazione per i Giochi Olimpici Invernali del 2026, durante i quali la pista ospiterà le competizioni di bob, slittino e skeleton. La riqualificazione della pista, lunga 1650 metri, rappresenta un passo fondamentale per garantire che l’infrastruttura soddisfi gli standard internazionali e le esigenze di sicurezza degli atleti.

La riqualificazione della pista ‘Eugenio Monti’

Dettagli del progetto di riqualificazione

Il progetto di riqualificazione della pista ‘Eugenio Monti‘ non si limita a un semplice restauro, ma prevede un ammodernamento completo dell’infrastruttura. Essa seguirà parzialmente il tracciato storico che, con le sue 16 curve, ha fatto la storia delle gare di bob e slittino. L’intervento si distingue per l’uso di materiali e tecniche sostenibili, integrando l’opera nel meraviglioso paesaggio naturale circostante. L’area interessata ammonta a circa 7 ettari, promuovendo un approccio che riflette le moderne esigenze di sostenibilità e rispetto ambientale.

I lavori hanno già visto il completamento del getto della pista nella zona della curva Sento, un risultato significativo che dimostra l’avanzamento della costruzione. Le tematiche legate alla sostenibilità e al paesaggio sono state poste al centro del progetto, con l’obiettivo di preservare la bellezza naturale della zona mentre si rinnovano le strutture per accogliere eventi sportivi di rilevanza mondiale.

Cronoprogramma e tempistiche

Durante il sopralluogo, Fabio Saldini, Commissario di Governo e amministratore delegato di Sinico, ha rassicurato i presenti in merito al rispetto del cronoprogramma. Il progetto sta avanzando secondo le tempistiche stabilite, con l’obiettivo di raggiungere la pre-omologazione della pista entro marzo 2025, permettendo così il suo utilizzo in vista delle Olimpiadi. La modalità di lavoro e l’attenzione al dettaglio sono state evidenziate come elementi chiave per il successo dell’iniziativa.

I rappresentanti del PCI, infatti, hanno confermato l’importanza di seguire le scadenze per garantire una preparazione adeguata per gli atleti e per le competizioni. Saldini ha anche rimarcato l’importanza di mantenere un monitoraggio constante per assicurare che il cantiere operi in modo efficiente e produttivo.

L’apprezzamento delle federazioni internazionali

La visione delle persone coinvolte

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha espresso soddisfazione per il progresso compiuto nel cantiere, evidenziando come il ritmo dei lavori sia notevolmente aumentato negli ultimi mesi. Il suo intervento ha sottolineato come le Federazioni internazionali di bob, skeleton e slittino abbiano condiviso un giudizio positivo sull’avanzamento del progetto. Questa approvazione da parte degli organi di competenza non solo aumenta la credibilità del lavoro svolto, ma permette anche di assicurare a tutte le parti coinvolte che gli allenamenti e le competizioni potranno svolgersi in totale sicurezza.

Preparazione e sicurezza per gli atleti

Ivo Ferriani, Presidente della Federazione Internazionale di Bob e Skeleton e membro del CIO, ha confermato la sua fiducia nella conclusione dei lavori nei tempi previsti e, soprattutto, nell’adeguatezza della pista per garantire la sicurezza degli atleti. “La sicurezza è un aspetto cruciale, poiché le competizioni a livello olimpico richiedono standard elevati sia per le infrastrutture che per l’accoglienza degli sportivi.”

Il supporto delle Federazioni internazionali rappresenta un ulteriore incoraggiamento a proseguire con determinazione l’opera di riqualificazione, affinché Cortina possa essere pronta ad accogliere atleti e spettatori da tutto il mondo fra pochi anni. Con l’impegno di tutte le parti coinvolte e la rinomata ospitalità della località, si prospetta un evento indimenticabile per gli appassionati di sport invernali.

Il sopralluogo ha certificato che Cortina è sulla buona strada per la realizzazione di un’infrastruttura moderna e sicura, in grado di accogliere le sfide olimpiche con grande professionalità e con il rispetto per l’ambiente. L’atteggiamento costruttivo dei protagonisti coinvolti nella gestione del progetto rappresenta un segnale positivo per il futuro delle Olimpiadi Invernali.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×