Sopralluogo positivo del CIO: la pista da bob di Cortina d'Ampezzo verso Milano Cortina 2026

Sopralluogo positivo del CIO: la pista da bob di Cortina d’Ampezzo verso Milano Cortina 2026

Sopralluogo Positivo Del Cio Sopralluogo Positivo Del Cio
Sopralluogo positivo del CIO: la pista da bob di Cortina d'Ampezzo verso Milano Cortina 2026 - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Cortina d’Ampezzo si prepara a ospitare uno dei momenti clou delle Olimpiadi Invernali del 2026 con la riqualificazione della storica pista di bob “Eugenio Monti”. Recentemente, un sopralluogo congiunto ha mostrato i progressi del cantiere, coinvolgendo rappresentanti del CIO, delle Federazioni internazionali, della Fondazione Milano Cortina e del Comune, tutti concordi nel riconoscere l’importanza di un’infrastruttura di elevata qualità per garantire la sicurezza degli atleti e il successo della manifestazione.

Il cantiere della pista ‘Eugenio Monti’

Progetto di riqualificazione e sostenibilità

La storica pista di bob di Cortina, lunga 1650 metri e dotata di 16 curve, sta subendo una significativa riqualificazione per adattarsi agli standard olimpici richiesti. Il progetto prevede un’integrazione armoniosa della struttura con il paesaggio locale, utilizzando materiali e tecniche costruttive sostenibili. L’area complessiva di intervento si estende su 7 ettari, un impegno volto a mantenere il rispetto per l’ambiente circostante, fondamentale in un contesto montano come quello delle Dolomiti.

L’adattamento della pista non è solo una questione di dimensioni e conformazione, ma è anche una sfida per preservare l’identità storica dell’impianto, che ha ospitato competizioni internazionali e rappresenta un simbolo per la località. La scelta di utilizzare materiali sostenibili si inserisce in una visione più ampia delle Olimpiadi di Milano Cortina come eventi responsabili e attenti alla sostenibilità.

Aggiornamenti sullo stato dei lavori

Ad oggi, il tratto di pista che include la celebre curva Sento è stato completato, un passo significativo verso la terminazione dell’opera. Fabio Saldini, Commissario di Governo e Amministratore Delegato di Sinico – l’azienda incaricata dei lavori – ha enfatizzato il rispetto del cronoprogramma. “I lavori stanno procedendo secondo le tempistiche stabilite, con l’obiettivo di raggiungere la pre-omologazione entro marzo 2025”, ha dichiarato Saldini, con un’attenzione particolare verso la sicurezza e la qualità della costruzione.

Il progresso del cantiere è stato evidente anche agli occhi delle Federazioni internazionali, che stanno seguendo da vicino lo sviluppo del progetto. Questo costante monitoraggio stupisce non solo per l’efficienza, ma anche per il coinvolgimento attivo delle varie istituzioni e dell’amministrazione comunale, segno di una sinergia necessaria in un’impresa di tale portata.

Il sostegno delle federazioni internazionali

Apprezzamento e fiducia nel progetto

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha sottolineato come negli ultimi mesi ci sia stata un’accelerazione notevole dei lavori. “I cantieri sono ora a pieno regime e le federazioni di bob, skeleton e slittino hanno già espresso apprezzamento per il nostro operato”, ha affermato Lorenzi, illustrando il clima di fiducia che si respira tra i vari attori coinvolti.

I rappresentanti delle Federazioni internazionali hanno confermato la loro soddisfazione per il progresso dei lavori e la qualità dell’esecuzione, fondamentale per la preparazione degli atleti in vista dei Giochi Olimpici. Questo consenso porta un importante valore aggiunto al progetto, incoraggiando ulteriormente le istituzioni locali e nazionali a sostenere l’iniziativa.

La sicurezza degli atleti al centro

Ivo Ferriani, Presidente della Federazione Internazionale di Bob e Skeleton e membro del CIO, ha ribadito l’importanza della qualità dell’impianto. “Siamo sicuri che la pista sarà pronta nei modi e nei tempi previsti, garantendo la sicurezza necessaria per gli atleti”, ha dichiarato Ferriani, evidenziando come la preparazione dell’infrastruttura sia cruciale non solo per il successo delle competizioni, ma anche per l’incolumità di chi parteciperà.

Uno sguardo rivolto al futuro, quindi, con Cortina d’Ampezzo pronta a regalare emozioni e sfide indimenticabili agli sportivi e agli appassionati di tutto il mondo, nel contesto di un evento che promette di lasciare un segno nella storia delle Olimpiadi Invernali.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×