Soraya Galuppi, ventenne di Latina, è stata recentemente incoronata Miss Lazio 2024. Questa vittoria le consentirà di partecipare alle prefinali del prestigioso concorso Miss Italia, che inizieranno il 4 settembre. Il concorso si è svolto nei giardini di Vigna la Corte il 2 settembre, in un evento intitolato “Lazio, la bellezza del Talento”, dedicato alla valorizzazione delle risorse artistiche e paesaggistiche del Lazio. Il sindaco di San Felice Circeo e varie istituzioni educative hanno supportato l’evento, evidenziando l’importanza di dare visibilità ai giovani talenti regionali.
l’evento di incoronazione: location e obiettivi
una celebrazione della bellezza e del talento
L’evento di incoronazione si è svolto con grande successo nei pittoreschi giardini di Vigna la Corte, un luogo simbolico per l’accoglienza di eventi di rilevanza culturale e sociale. Sotto il patrocinio del Comune di San Felice Circeo e in collaborazione con il concorso nazionale Miss Italia Regione Lazio, l’incontro ha riunito un folto pubblico, pronto a celebrare non solo la bellezza delle concorrenti, ma anche il talento emergente proveniente da diverse scuole di alta formazione della regione.
L’iniziativa “Lazio, la bellezza del Talento” si propone di mettere in risalto la bellezza paesaggistica e culturale del Lazio ma anche i giovani artisti che desiderano affermarsi in settori come musica, moda, teatro e cinema. In questo contesto, si è voluto dare un valore aggiunto all’immagine della Regione Lazio, sottolineando il dinamismo e la creatività dei giovani che rappresentano il futuro della cultura locale.
la partecipazione delle scuole di alta formazione
Tra i principali partner dell’evento si evidenziano scuole come la Maiani Accademia Moda, l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volontè e le ITS Academy. Queste istituzioni non solo hanno accompagnato i concorrenti nella loro preparazione al concorso, ma hanno anche presentato talenti emergenti durante le serate.
Giuseppe Schiboni, assessore al Lavoro e alla Scuola della Regione Lazio, ha ribadito l’importanza di eventi come questi nella promozione delle competenze artistiche e professionali dei giovani. Il concorso, infatti, si propone di diventare un’importante piattaforma di lancio per aspiranti artisti, dando loro l’opportunità di mettersi in mostra e di acquisire esperienza nel campo.
i momenti salienti delle serate
performance artistiche di talento
Durante le due serate di eventi, la scaletta ha presentato vari artisti talentuosi che hanno coinvolto il pubblico con le loro esibizioni. Nella prima serata, Giulia Guastalla e Alessandro Ragazzo, entrambi diplomati nella sezione teatro e canzone dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, hanno regalato performance emozionanti, riscuotendo consensi e applausi dai presenti.
La seconda serata ha visto esibirsi Matteo Giannacci Gravante, un cantautore noto per la sua combinazione di pop e musica elettronica, e Francesco Nuzzi, attore con una presenza scenica coinvolgente capace di intrattenere e divertire il pubblico. Gli artisti hanno saputo così mettere in evidenza il vibrante panorama culturale del Lazio, dimostrando come la creatività possa esprimersi in molteplici forme.
riconoscimenti e premiati
Uno dei momenti clou delle serate è stato il riconoscimento dei talenti emergenti attraverso il premio “Lazio, la bellezza del Talento – 2024”, consegnato dall’assessore Giuseppe Schiboni. Tutti i premiati sono stati scelti per le loro brillanti carriere accademiche e artistiche. Tra i vincitori figurano Beatrice Gallo della Maiani Accademia Moda, Francesco Patané per l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, Simone Felici per ITS Academy Lazio Digital, e Sara Coppotelli dell’ITS Turismo Academy Roma. Questi riconoscimenti non solo evidenziano il successo personale dei singoli, ma anche l’impegno delle istituzioni nell’investire nel futuro dei giovani.
Una sfilata di moda ha ulteriormente animato le serate, presentando le ultime creazioni della Maiani Accademia Moda, fondata da Maria Maiani, che ha affascinato il pubblico con scenografie e abiti innovativi.
ospiti d’onore e conduzione dell’evento
la presenza delle ex Miss Italia
Le serate, condotte da Margherita Praticò e dirette da Mario Gori, hanno avuto il privilegio di ospitare le ultime quattro Miss Italia: Martina Sambucini, Zeudi Di Palma, Lavinia Abate e Francesca Bergesio. La loro presenza non ha solo arricchito l’evento, ma ha anche rappresentato un collegamento tra passato e futuro, incoraggiando le giovani concorrenti a perseguire i loro sogni e aspirazioni.
L’interazione tra le Miss e le concorrenti ha rappresentato un momento di ispirazione, dimostrando come il concorso non sia solo un’appuntamento per la bellezza, ma un’importante opportunità di networking e crescita professionale per le giovani aspiranti. Con il forte coinvolgimento di tutti gli attori presenti e il sostegno delle istituzioni, l’evento è stato un chiaro segnale di come il Lazio sia un terreno fertile per il talento e la creatività.