Sorrento accelera tra vela internazionale, forum economico e arte con una stagione ricca di appuntamenti

Sorrento accelera tra vela internazionale, forum economico e arte con una stagione ricca di appuntamenti

Sorrento si conferma polo dinamico con eventi di vela internazionale, il Forum Ambrosetti con Giorgia Meloni e la mostra su Mirò, puntando su cultura, economia e nuove infrastrutture come la Circumvesuviana.
Sorrento Accelera Tra Vela Int Sorrento Accelera Tra Vela Int
Sorrento si conferma protagonista nel 2025 con eventi di rilievo nello sport, economia e cultura, tra cui la Tre Golfi Sailing Week, il Forum Ambrosetti e una mostra su Mirò, puntando anche su infrastrutture migliorate per sostenere il turismo e lo sviluppo locale. - Gaeta.it

L’avvio del 2025 ha portato a Sorrento una serie di eventi importanti che confermano la città come polo vivo di sport, economia e cultura. Tra maggio e le settimane successive, il calendario si riempie di occasioni di grande rilievo, dalla vela di alto livello al forum economico, fino alla proposta artistica con una mostra dedicata a Mirò. Il sindaco Massimo Coppola guarda avanti con la soddisfazione di chi vede la propria città protagonista per vari mesi consecutivi.

La vela mondiale approda a sorrento con la tre golfi sailing week

Tra il 7 e il 22 maggio Sorrento ospita la Tre Golfi Sailing Week, un evento suddiviso in quattro appuntamenti dedicati alla vela, organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia. La manifestazione porterà nel golfo le più belle barche a vela internazionali, insieme a sponsor famosi come Rolex, Loro Piana e North Sails. La collaborazione con il Reale Yacht Club Canottieri Savoia aggiunge ulteriore prestigio all’iniziativa, che trasforma Sorrento nella capitale italiana della vela per oltre due settimane.

Il sindaco ha sottolineato che questo evento non riguarda soltanto lo sport, ma anche l’indotto legato all’accoglienza e all’eccellenza gastronomica che la città offre ai visitatori. Nel contesto della manifestazione è stato previsto un convegno dedicato ai rapporti tra eventi sportivi e sostenibilità ambientale, promosso dall’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La collaborazione tra il comune di Sorrento, Federvela Campana e la rete internazionale delle città portuali punta a evidenziare come la vela possa valorizzare la costa e il territorio circostante anche dal punto di vista ambientale.

Una vetrina per il litorale sorrentino

Questo appuntamento sportivo diventa una vetrina per mostrare la bellezza del litorale sorrentino dal mare, coinvolgendo appassionati e curiosi in un momento di grande richiamo turistico e naturalistico.

Il forum ambrosetti porta il dibattito economico al centro di sorrento

Dal 15 al 17 maggio Sorrento ospita il Forum Ambrosetti, un evento che mette in primo piano temi economici e sociali cruciali per il futuro del nostro paese. Il programma inizierà con un pre summit dedicato ai giovani, intitolato “Sorrento incontra il futuro: il Mediterraneo per i giovani”. Si tratta di un momento di confronto tra studenti e giovani professionisti, destinato a verificare la preparazione delle nuove generazioni attraverso incontri diretti con esperti e rappresentanti di altre realtà italiane ed europee.

La manifestazione vedrà la presenza della premier Giorgia Meloni e di membri del governo, nonché parlamentari e rappresentanti del Consiglio Europeo, confermando il ruolo internazionale assunto da Sorrento nel quadro politico ed economico nazionale. La recente scomparsa di Papa Francesco potrebbe modificare alcuni dettagli organizzativi, ma l’evento mantiene la sua importanza e il suo peso anche sotto questo profilo.

Il sindaco ha sottolineato che questo forum ha contribuito a mettere in risalto il Sud come parte attiva dello sviluppo nazionale, anche grazie alle capacità imprenditoriali e alle eccellenze presenti sul territorio. Sorrento, in particolare, si mostra come una destinazione turistica che riesce a mantenere un flusso costante per undici mesi all’anno, dando un contributo significativo al pil regionale.

Confronto e opportunità per i giovani

Il pre summit dedicato ai giovani rappresenta un importante momento di confronto e di verifica delle prospettive per il futuro, coinvolgendo diverse realtà territoriali in un dialogo diretto e stimolante.

La forza della cultura con la mostra di mirò promossa dalla fondazione sorrento

Accanto agli appuntamenti sportivi ed economici, Sorrento propone anche una stagione culturale di rilievo. La mostra dedicata a Joan Mirò, allestita dalla Fondazione Sorrento, rappresenta uno degli eventi più attesi e mostra l’impegno della città e della fondazione per attrarre visitatori con proposte di qualità artistica.

Il sindaco ha ricordato che Sorrento intende consolidare la sua posizione non solo come punto di passaggio verso altre località, ma come meta turistica autonoma, capace di offrire esperienze complete legate all’arte, alla storia e alla bellezza del territorio.

La mostra su Mirò si aggiunge ad altre iniziative culturali che rafforzano questo percorso e puntano a diversificare l’offerta, rendendo Sorrento una realtà con molte sfaccettature.

Le infrastrutture come chiave per migliorare l’accessibilità e il turismo

Per sostenere e migliorare ulteriormente questo percorso, il sindaco ha messo in evidenza il problema delle infrastrutture di trasporto, in particolare la Circumvesuviana. Ha rivelato che il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, ha promesso un nuovo treno entro l’autunno, che contribuirà a rendere la linea più moderna e funzionale.

Una Circumvesuviana efficiente collegherà meglio Sorrento con l’aeroporto e il porto, snellendo anche il traffico lungo la statale sorrentina. Questo rappresenta un passo fondamentale per aumentare l’accessibilità della città e facilitare gli spostamenti di turisti e residenti.

Sviluppo e potenzialità future

Il progetto porta con sé la speranza di una riduzione dei problemi legati al traffico veicolare e un incremento della capacità ricettiva e turistica del territorio, valorizzando ancora di più le risorse locali.

La città si prepara così a una nuova fase di sviluppo che fa leva su sport, economia, cultura e trasporti per confermare il suo ruolo nel panorama regionale e nazionale.

Change privacy settings
×