Sorrento al salone turistico ID-Weekend: la cultura e il mare al servizio del turismo

Sorrento al salone turistico ID-Weekend: la cultura e il mare al servizio del turismo

Sorrento partecipa per la terza volta all’ID-Weekend di Nizza, promuovendo le sue attrazioni turistiche e culturali per attrarre visitatori francesi e diversificare l’offerta anche in bassa stagione.
Sorrento al salone turistico I Sorrento al salone turistico I
Sorrento al salone turistico ID-Weekend: la cultura e il mare al servizio del turismo - Gaeta.it

La città di Sorrento si prepara a partecipare al salone turistico ID-Weekend per la terza volta consecutiva, un importante evento che si tiene a Nizza e che offre un’ottima opportunità per promuovere la località costiera. Questa manifestazione, voluta dalla Camera di Commercio italiana di Nizza e della Costa Azzurra, si svolgerà sul molo del porto e si inserisce all’interno del “Progetto 10 Comuni”. Questo progetto mira a implementare strategie di comunicazione e marketing per attrarre visitatori dal mercato francese.

Il salone turistico ID-Weekend

Il salone ID-Weekend si conferma come una piattaforma fondamentale per le città italiane desiderose di attrarre turisti dalla Francia. Anche Sorrento, con la sua bellezza naturalistica e le sue tradizioni, è presente con un proprio stand accogliente, dove i visitatori possono scoprire le caratteristiche uniche della città. Non a caso, il Comune di Sorrento ha scelto di partecipare a questo evento per la terza volta, dimostrando un impegno costante nella promozione del turismo.

La presenza di Sorrento all’ID-Weekend non è solo una questione di visibilità ma rientra in una strategia ben pianificata per rafforzare i legami con il pubblico francese. Il team che gestisce lo stand è guidato da Silvana Gargiulo, responsabile delle Relazioni Internazionali. Gargiulo e la sua equipe lavorano per presentare non solo i luoghi più noti della città, ma anche gli aspetti meno conosciuti che rendono Sorrento una meta straordinaria.

Un’offerta turistica ricca e diversificata

Sorrento offre un’ampia gamma di attrazioni culturali e naturalistiche che la rendono interessante per diversi tipi di turisti. La ricchezza della sua cultura si esprime attraverso musica, letteratura, arte e una storia affascinante. Un altro punto di forza è la possibilità di godere di itinerari di trekking urbano, che conducono a panorami mozzafiato. Inoltre, non mancano le tradizioni gastronomiche, che sono parte integrante dell’identità della città.

L’obiettivo degli organizzatori è chiaro: attrarre nuovi segmenti di turismo, anche durante la bassa stagione, per garantire che Sorrento non sia vista solo come una meta estiva. In questo senso, il salone turistico rappresenta un pezzo chiave nella strategia di promozione della destinazione, permettendo di far conoscere le molteplici offerte e i servizi disponibili. Si stima che promuovendo Sorrento in occasioni di tale rilevanza, si possano ottenere risultati significativi in termini di arrivi e presenze.

Sport e attività a Castellammare di Stabia

Un altro tema caldo per la penisola sorrentina è il Beach Soccer che si svolge a Castellammare di Stabia. Questa manifestazione sportiva segna un cambiamento significativo nell’immagine della spiaggia locale, precedentemente colpita da problemi di degrado. Oggi, grazie ad eventi come questo, la spiaggia si trasforma in un’arena vivace capace di attrarre turisti e residenti.

La pratica del Beach Soccer contribuisce non solo a rivitalizzare l’area costiera ma anche a promuovere il benessere e l’attività fisica tra i giovani e le famiglie. Questo tipo di eventi non solo incrementano l’afflusso di visitatori, ma offrono anche l’opportunità di divertimento e socializzazione, permettendo a Castellammare di diventare un punto di riferimento nel panorama sportivo estivo.

La sinergia tra eventi sportivi e promozione turistica rappresenta una strategia vincente, volta al miglioramento dell’immagine delle città costiere e alla valorizzazione delle risorse locali. Con iniziative come l’ID-Weekend e il Beach Soccer, Sorrento e Castellammare di Stabia puntano a diventare mete sempre più ambite dal pubblico.

Change privacy settings
×