Sorrento Incontra: Patrizia Laquidara presenta il suo nuovo racconto musicale al Chiostro di San Francesco

Sorrento Incontra: Patrizia Laquidara presenta il suo nuovo racconto musicale al Chiostro di San Francesco

Sorrento Incontra Patrizia La Sorrento Incontra Patrizia La
Sorrento Incontra: Patrizia Laquidara presenta il suo nuovo racconto musicale al Chiostro di San Francesco - Gaeta.it

In un’estate che promette emozioni e cultura, Sorrento si prepara ad accogliere l’ennesimo appuntamento della rassegna “Sorrento Incontra”, una manifestazione che ha riscosso un notevole successo negli anni scorsi e che continua a portare a galla il meglio delle arti performative. Promossa dal Comune di Sorrento e fortemente voluta dall’assessore alla cultura Rossella Di Leva, la rassegna vede sul palco nomi di spicco della musica e della letteratura italiana. Il 11 luglio, il suggestivo Chiostro di San Francesco sarà il palcoscenico per la talentuosa Patrizia Laquidara, che presenterà il suo concerto-racconto intitolato “Ti ho vista ieri. In musica”.

Patrizia Laquidara: un’artista eclettica dal cuore siciliano

Origini e formazione artistica

Patrizia Laquidara è nata a Catania, nella calda Sicilia, e nel corso della sua carriera è diventata una figura di riferimento per la musica italiana contemporanea. Il suo approccio artistico affonda le radici nella tradizione della canzone d’autore, ma si estende anche alla musica popolare e alla sperimentazione vocale. Artista poliedrica, Laquidara non è solo una cantante, ma anche una cantautrice e, in alcune occasioni, un’attrice. La sua versatilità le permette di attraversare generi e stili differenti, creando un linguaggio musicale unico e riconoscibile. Definita dalla critica una “poetessa di estrazione maudit”, il suo stile di scrittura, denso di immagini e significati, ha affascinato pubblico e critici, conferendole un posto di merito tra le cantanti italiane.

Collaborazioni e riconoscimenti

Nel corso della sua carriera, Laquidara ha collaborato con artisti di fama internazionale, tra cui Ian Anderson e Arto Lindsay. Questi legami hanno arricchito il suo bagaglio artistico e le hanno permesso di esplorare diversi orizzonti musicali. La sua carriera è costellata di premi e riconoscimenti, ma uno dei momenti più significativi è stato quando la sua colonna sonora “Noite luar” per il film “Manuale d’amore” è stata nominata al David di Donatello nel 2005. Questa benevolenza da parte della critica ha consolidato la sua posizione nel panorama musicale italiano.

Il reading-concerto: un viaggio attraverso la memoria

Ti ho vista ieri”: un racconto da vivere

Il reading-concerto “Ti ho vista ieri” si propone di portare il pubblico in un viaggio evocativo attraverso storie e memorie. Le parole e i personaggi evocati provengono dall’omonimo romanzo edito da Neri Pozza, opera in cui Laquidara si immerge per esplorare le origini e le radici culturali. Questo progetto è pensato per trasmettere la profondità delle esperienze umane, mescolando musica e narrativa in un’unica esperienza sensoriale. Laquidara intende rendere omaggio alle sue origini, attraversando l’Italia da un Nord adottivo verso un Sud Universale, creando un ponte emotivo tra le diverse culture.

Un accompagnamento musicale d’eccezione

Per questa occasione speciale, Patrizia Laquidara sarà accompagnata dal maestro Daniele Santimone, un chitarrista di grande talento, già collaboratore di artisti di spicco nel panorama musicale sia nazionale che internazionale. Insieme, daranno vita a performance che promettono di incantare il pubblico, creando un’atmosfera di intimità e connessione profonda.

Laquidara: un’artista sul palcoscenico mondiale

Tour e riconoscimenti internazionali

Patrizia Laquidara non è un’artista che si ferma ai confini nazionali; il suo talento ha varcato oceani ed è stato applaudito in vari angoli del mondo. Ha tenuto concerti negli Stati Uniti, toccando città come Seattle, New York, Los Angeles e San Francisco, e ha intrapreso tour anche in Brasile, Giappone ed Ecuador. Questo riconoscimento globale dimostra la sua capacità di attrarre e affascinare pubblici diversi, rendendola una delle figure più rappresentative della musica italiana contemporanea.

È quindi un importante appuntamento per tutti gli amanti della musica, della cultura e della poesia quello di domenica 11 luglio al Chiostro di San Francesco. Laquidara promette di regalare un’esperienza artistica indimenticabile che lascerà un segno nel cuori dei presenti.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×