Sorrento si prepara al premio internazionale dedicato all'olio extravergine di oliva nel 2025

Sorrento si prepara al premio internazionale dedicato all’olio extravergine di oliva nel 2025

Sorrento ospiterà nel 2025 il Premio Internazionale Sorrento Olio delle Sirene, un evento dedicato all’eccellenza dell’olio extravergine, con premi per produzioni italiane e internazionali.
Sorrento Si Prepara Al Premio Sorrento Si Prepara Al Premio
Sorrento si prepara al premio internazionale dedicato all'olio extravergine di oliva nel 2025 - Gaeta.it

Sorrento si sta preparando ad ospitare la nuova edizione del Premio Internazionale Sorrento Olio delle Sirene, un evento che premierà le migliori produzioni di olio extravergine di oliva. Questo riconoscimento è frutto di un progetto realizzato da EWS in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum, l’Associazione Internazionale Assaggiatori Oli di Oliva. Il patrocinio è affidato al Comune di Sorrento e alla Fondazione Sorrento. L’assegnazione dei riconoscimenti si svolgerà durante il 2025, con eventi e attività che richiameranno l’attenzione degli amanti dell’olio e della gastronomia.

Lo scopo del premio

Il Premio Internazionale Sorrento Olio delle Sirene è stato creato con diversi obiettivi ben precisi. In primo luogo, si propone di promuovere le migliori produzioni locali e italiane di olio extravergine. La manifestazione intende anche favorire il confronto tra le produzioni italiane e quelle internazionali, contribuendo a diffondere la cultura dell’olio d’oliva su scala globale. Un altro aspetto fondamentale è il rafforzamento della presenza dell’olio extravergine italiano nei mercati, sia nazionali che esteri. Attraverso il premio, si vuole sensibilizzare produttori e consumatori sull’importanza della qualità e della certificazione dei prodotti. L’olio extravergine di oliva rappresenta, infatti, un elemento centrale della Dieta Mediterranea, riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e i suoi benefici per la salute e il benessere sono ben documentati.

Il programma della manifestazione

L’evento si svolgerà lungo Corso Italia a Sorrento, dove verrà allestito un villaggio dedicato ai prodotti tipici e allo street food contadino, in collaborazione con Coldiretti. Questo spazio proporrà un’ampia scelta di specialità culinarie che costituiranno un’ottima occasione per degustare i migliori oli extravergini presenti nel concorso, nonché altri prodotti tipici. I partecipanti avranno la possibilità di immergersi in un’esperienza gastronomica che celebra la tradizione e la qualità dei prodotti del territorio.

Le sezioni del concorso

Il concorso è aperto a oli extravergini italiani e internazionali, e prevede diverse categorie di premiazione. Tra queste, il Premio Internazionale Sorrento Olio delle Sirene si distingue per la sua attenzione agli oli DOP, IGP, biologici e monovarietali. Ogni sezione del premio mira a incoraggiare e valorizzare specifici aspetti della produzione olivicola. È previsto anche un Premio Speciale per gli oli provenienti da Paesi esteri, e un altro dedicato alle aziende a conduzione femminile, intitolato “Dono di Athena”. Inoltre, il Premio Speciale Campania premierà il miglior extravergine della regione, mentre il Premio Speciale IGP Olio di Puglia metterà in evidenza le eccellenze pugliesi. Le varietà locali saranno celebrate con il Premio Speciale Monocultivar Minucciola “Osvaldo Galano”, mentre la giuria di giornalisti specializzati assegnerà il Premio della Stampa. A completare il quadro, il premio per il miglior packaging e il Premio Speciale “Gaetano Avallone” si rivolgeranno agli oli con punteggi più alti.

Date importanti e modalità di partecipazione

Le selezioni finali si svolgeranno dal 7 al 9 maggio 2025 presso la Fondazione Sorrento. Dopo queste selezioni, il 24 maggio avrà luogo la cerimonia di premiazione presso il Comune di Sorrento. Durante l’evento è previsto anche un convegno dedicato alla sana alimentazione, che segnerà un’importante occasione di confronto e approfondimento sulle tematiche legate all’olio e ai suoi benefici. Le aziende interessate a partecipare possono iscriversi entro il 3 maggio 2025, inviando la documentazione necessaria all’indirizzo email fornito dall’organizzazione.

Sorrento si appresta ad essere così un palcoscenico di eccellenza per l’olio extravergine, una manifestazione che saprà mettere in risalto la tradizione e la qualità dei prodotti italiani agli occhi di un pubblico internazionale.

Change privacy settings
×